COTANTO avv./indef./dim.

0.1 acontantoché, acotantoché, ccotanto, chontante, chotan, chotanta, chotante, chotanti, chotantj, chotanto, coitanti, contant', contanta, contante, contanti, contanto, cotainte, cotainti, cotamta, cotamti, cotando, cotant, cotant', cotanta, cotante, cotanti, cotantj, cotanto, cotantu, cotanty, cottanto, cuntantu, cutant', cutanta, cutante, cutanti, cutanto, cutantu.

0.2 Lat. eccum tantum (DELI 2 s.v. cotanto).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 3.2.1.

0.4 In testi tosc.: Mattasalà , 1233-43 (sen.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. lucch., 1297, Lett. pist., 1320-22; Simintendi, a. 1333 (prat.); Lett. volt., 1348-53.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Doc. venez., 1270 (2); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Poes. an. padov., XIII sm.; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).

In testi mediani e merid.: Ranieri volg., XIII pm. (viterb.); St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Poes. an. abruzz., XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); a Apologhi reat., XIV.

In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. a cotanto che 5.2; a cotanto mo che 5.2; già cotant'anni fa 3.1.

0.7 1 In tale misura. 1.1 [In correlazione con come, quanto]. 1.2 [Anticipa una consecutiva]. 1.3 [Con valore temporale:] tanto a lungo. 1.4 [Econ./comm.] [Nelle registrazioni contabili:] (per) tale somma; (per) tale valore. 2 Indef. [Indica una quantità indeterminata rif. a quanto è detto prima o dopo:] tale quantità. 2.1 Indef. [Indica una quantità indeterminata in correlazione con un'altra]. 3 Indef. Tanto numeroso. 3.1 [Indica un numero indeterminato]. 3.2 Indef. [Indica un numero indeterminato correlato con un altro]. 3.3 Indef. [Unito a un numerale, ha funzione di moltiplicatore]. 4 Indef. [Indica una quantità indeterminata]. 4.1 Indef. [Indica una quantità indeterminata correlata con un'altra]. 4.2 Indef. [Attribuisce a qsa una grandezza o importanza indeterminata, gen. presentata come specialmente rilevante]. 5 Dim. [Indica generic. nel suo insieme un contenuto espresso di seguito o precedentemente:] solo questo, non più di questo, esattamente questo. 5.1 Indef. Cotante cose: tutto ciò che è stato elencato precedentemente. 5.2 Locuz. cong. A cotanto (mo) che: a condizione che.

0.8 Marco Berisso; Pietro G. Beltrami 04.04.2011.

1 In tale misura.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 19a.11, vol. 2, pag. 481: Così passate voi di sottigliansa / e non si può trovar chi ben ispogna, / cotant'è iscura vostra parlatura.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 390, pag. 164: Nïent el sentirave de l'infernal tristeza, / Cotant hav stragodher vezand cotal dolceza.

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 13, pag. 234.4: Ma per quello cotantopoco di riposo, mi pare che i grandi abbiano sempre voluto quella allegrezza...

[4] Poes. an. urbin., XIII, 27.12, pag. 601: Çoia ke llassi per força de morte / è 'nn esto mondo, e nno ce val para / d'armare torre e ccludare porte: / perké, amico, cotanto l'ài cara?

[5] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 90, pag. 641: Mai no fo veçù unca per nexun tempo / logo né altra consa cotanto puçolento, / ké millo meia e plu da la longa se sento / la puça e lo fetor ke d'entro quel poço enxo.

[6] Poes. an. padov., XIII sm., 26, pag. 806: Tuto el me' planto torna en çogo / e i me' sospiri ven en canto, / membrandome del ben cotanto.

[7] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 18, pag. 146.29: La grande concupiscenzia che viene indel peccatore oggi, sì lli fa cutanto fare quella operassione e occupa lo intelletto.

[8] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 166.22: onda se tu demand quey per que ey ha tristeza e cotanta tema e per que ey sospira e dolse cotant, ey no sa que ey se responda.

[9] Lett. pist., 1320-22, 1, pag. 34.13: Cotanto costa lo non fare le cose a tempo.

[10] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 6, vol. 1, pag. 50.19: Nìn pluy nì mancu, commu eciandeu di chò per ki issa la natura amau cutantu li capri salvagi di la isula di Creti.

[11] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 112, S. Lorenzo, vol. 2, pag. 961.15: e cotanto giovò a fare la intenzione del diavolo, che l'uomo fedele salìo al suo Dio glorioso...

1.1 [In correlazione con come, quanto].

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1620, pag. 79: Ond illi me par molto stulti: / Qe Deu plui no li damandarà / Se no cotantcom ig farà.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 6, pag. 205.5: e sarà compiuto lo die; e quello die sarà usuto cotanto più de vinti e quatro ore, quanto lo cielo sarà pugnato a vòlgiare cinquanta e nove menuti e otto secondi...

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 4: paura, né dolore, né morte, né nessuna altra cosa che di fuore possa avenire è cotanto co(n)tra natura come di volere acrescere le suoi utulità dell'altrui da(n)pno...

[4] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 32, 1-9, pag. 746, col. 1.10: e sono l'uno in l'altro, e cotanto quanto la condizione è piú grave cotanto è 'l cercolo suo piú presso al centro...

[5] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 29, pag. 289.14: Et quanto ène da longa lo veneno dela botta dal'uomo, contanto ène di lunga la scialiva del'uomo dala botta.

[6] Lett. bologn., XIV pm., pag. 57.2: Nota bene questa parola: cotanto quanto l' omo è più vicioso e reo, cotanto te déi più sforçare de essere bono e vertuoso inverso de lui...

1.2 [Anticipa una consecutiva].

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 11.7, pag. 147: Meravigliosamente / mi sforzo s'io potesse / ch'io cotanto valesse, / c'a voi paresse - lo mio affar piacente.

[2] Lett. sen., 1260, pag. 270.12: (E) andò la detta choncia chotanto innançi, che tuti cheli di Monte Pulciano giuraro la fedeltà del detto re...

[3] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 341, pag. 573: delle perdice dicote, ferma credença d'agi, / carne ànno dura e non cotanto sana, / che paragiare poçase a fasana.

[4] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 68, pag. 375, col. 2: Poy che fo saputo, / cotantu fo temuto / che venne cotanta gente / a llui subitamente / che locu no trovavano / nella cità dove stavano.

1.3 [Con valore temporale:] tanto a lungo.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 8.4, pag. 116: Troppo son dimorato / i· llontano paese: / non so in che guisa possa soferire, / che son cotanto stato / senza in cui si mise / tutte bellezze d'amore e servire.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 1, pag. 142.4: Onde un savio uomo, quando fue demandato perch'elli tacea cotanto, s' elli era perciò che elli era stolto, e quelli rispuose e disse...

1.3.1 Tanto frequentemente.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 354, pag. 574: No dé l'om trop usar a ca' de l'amig so: / da q'el ge va cotanto, el ie recres alò...

1.4 [Econ./comm.] [Nelle registrazioni contabili:] (per) tale somma; (per) tale valore.

[1] Doc. venez., 1288, pag. 18.25: et se plu arçento intrasse in la pala, de'-li dare chotale arçento como è dito de sovra per questo et per cotanto la fatura.

[2] Doc. bologn., 1295, pag. 191.30: che valea quel cotanto chi gli danno in pagamento al dito ser Bertholomeo in ançi millecinquecento libre a rason de quatromilia livre bo.

[3] Doc. pist., 1294-1308, pag. 148.4: e le dite vache co[n]perai da Gucio Pelegrini da Vi(n)cio lib. xxij, e cota(n)to le co(n)tai loro...

- [In correlazione con quanto].

[4] Doc. fior., 1272-78, pag. 445.13: Anche demo, die v d'otobre nel lxxiiii s. x d. viiij in fiorini [[...]]: valsero a fiorini chotanto qua(n)to ci è isscrito.

2 Indef. [Indica una quantità o un numero indeterminato rif. a quanto è detto prima o dopo:] tale quantità.

[1] Mattasalà , 1233-43 (sen.), pag. 23r.3: Matasalà truova p(er) lo suo libro (e) p(er) una charta che à dato a sere Talomeo della Piaça Cxxviij lib. d., ch'erano di chapitale sesanta (e) sei li., (e) àne auto chotanto di guidardone.

2.1 Indef. [Indica una quantità o un numero indeterminato in correlazione con un'altra quantità o numero].

[1] Doc. venez., 1270 (2), pag. 243.34: se le autre avese pluy argento (e) auro, cotanto de' vadagnar pluy p(er) raso(n), (e) se le avese men, cota(n)to men p(er) raso(n).

[2] Ranieri volg., XIII pm. (viterb.), pag. 230.18: k'ella sì aia cotantu del vostru bene sopra le sue dote a ffare illa (e) le sue redi çò c'a llor plaçarane sença molestia...

[3] Paolo Gherardi, Corso luna e sole, XIV po.q. (fior.), pag. 80.26: in questo modo dobiamo fare sechondo quella parte del die che ssarà ad andare cioè delle XIJ hore, chotanto dobiamo abattere della somma de' gradj.

[4] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 173, vol. 2, pag. 56.13: Or cotanto puote avere dall' una città all' altra; ma molto è divisa l' una dall' altra a nobilità.

3 Indef. Tanto numeroso.

[1] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 2.6, pag. 589: Ogn'on q'è malastruo 'n me recoio / per cotanta çent invidïosa.

[2] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 185.28: e avea c.xx anni et tanto fo de forte natura, avenno cutanti anni, ad piedi senza capiello per la maiure calla de l'anno per mitade de Libia annava xx milia.

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 17, pag. 55.8: Ne' quali mutamenti da pensare ee quante ruine e mortalità di genti vi fuoro, e quante battaglie si fecero, ove cotante volte e cotali regni sono mutati.

[4] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 5, pag. 492.26: Tu m'hai cotante volte annunziato allegrezza! Allegrati tue...

[5] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 14, pag. 123.22: E tu, misero, che se' posto nello 'nferno cotante volte e se'·nne cavato cosi tosto?

[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 43.94, pag. 257: Bella cossa era lantor / vêr coitanti car segnor...

[7] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 84.10: e tese l'arco piegato da' corni, e passoe quel petto, cotante volte congiunto col suo petto, con lancia non fuggita.

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 3, vol. 2, pag. 115.24: et fici la nostra citati per piatusu furtu di sacrificiu donna et domina di cutanti citati et di cutanta genti.

[9] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De eodem, vol. 1, pag. 178.11: che certo ell'è raxom e veritae che noy, p(er) che Y(e)h(s)u Chr(ist)o à recevuo passiom e daytone cotanti b(e)nficij, ell'è raxom che noy li rendamo gracia a lo doce Payre nostro.

[10] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 2, cap. 10, ch., pag. 240.11: Imperciò che alquanti potrebbero domandare come puote il freddo al tempo del caldo fare cotante congelationi, avegna che n'abbiamo diterminato disopra sofficientemente, impertanto anche ne diciamo qui alcuna cosa.

[11] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 71.15: E San Brandano domanda delle pecore che erano così grasse e così grande e cotante...

[12] ? Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 19, pag. 184.1: Ma, chà per la discordia de cutanta, a li quali apparteneva de nce contradicere con raysone dell'una parte e dell'altra, la vattaglya di quisti duy fo incommenata con tutti l'altri....

[13] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.>piem.), L. 3, cap. 19, pag. 190.7: Ma, poa che tu m' ài mostrao che in Ytalia sum stai cotanti così excelenti omi, pregote che tu me digi s' elli sostenem alcunne insidie da li demoni...

3.1 [Indica un numero indeterminato].

[1] Lett. sen., 1283, pag. 60.24: che là u' dicieva che dovese durare la compagnia da kal. gienaio anno cotanto infino kal. gienaio anni cotanti, si debia diciare...

[2] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 46, pag. 49.11: E avegna ch'io abbia forestieri, non vo' per ciò lasciare che questi cotanti che ci sono rimasi no gli mandi...

[3] Stat. sen., c. 1331, cap. 4, pag. 9.5: che e' detti cercatori publichino nel detto Capitolo quante voci abbia ciascuno eletto, non nominando la persona d' alcuno eletto, nè di veruno eleggitore; ma dicano: - uno eletto ha cotante voci, un altro ha cotante, - e così di ciascheuno.

- Fras. Già fa cotant'anni: tanto tempo fa.

[4] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 79, pag. 175.27: Io l' ho molto per certo, che correrebbe Firenze, e con assai minor quantità, però che egli ha fatto via maggior fatto, che l' ha signoreggiata con una mula già fa cotant' anni...

3.2 Indef. [Indica un numero indeterminato correlato con un altro].

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 874, pag. 58: Q'eu me'n recordo morti tanti / Qe de vivi non so' cotanti...

[2] Lett. lucch., 1297 (2), pag. 54.26: E) Barchetta, qua(m)do fue a lLuc(cha), qualli s. x str. che rimaseno a dare sì ssi fecie mette(re) a ssuo coi(m)to, (e) noi li lli ave(mo) posti, (e) cota(m)ti d(e) mettete voi sop(r)a noi.

[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 243.24: quasi fidele quel messo fosse fato, e chossì domestigo e familgiar del re, che cotante fiade e quando ello plaxesse, ello intrasse in la camera del re.

[4] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 14.10: Per 17 dir. quante ·d'averemo? Mo' t'arechorda ch'ell'è 2 fiade mençonado dir. e la prima sì è partidor çioè 5 e puo' se die mulltipllichar 7 via 17, che fa 119, lo qual se die partir in 5 parte che nde vien 23 e 4/5 d'ovo e chotante ove averemo per 17 dir. e per questa riegola fé tute raxion semeiante per questa via.

3.2.1 [In correlazione con quanto].

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 597, pag. 548: Femene fai fiioli pur de cotanti misi / de quanti vol far credere a li lero barbisi...

[2] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 1, 2.7, pag. 18: E lasciata la luce del giocondo / Proprio lume, che le dà natura, / Rovina fuor in tenebre del mondo, / Cotante volte, quante in dismisura / Cresce per vanità da' terren venti / Venteggiata, la nocevol cura.

[3] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 34, pag. 588.6: due sono li emisperii, l'uno è il nostro, l'altro è quello ch'è opposito a noi dall'altra parte del cielo; e quante volte a noi è dì, cotante volte è nell'altro notte e converso.

[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 31, pag. 151.5: Et a De' piaxesse che al nostro tempo fossan cotainti hi messi vraxi e pricaor sancti e ambassaor devoti [[...]] quanti hin trova 'l dyavol...

[5] Paolo Gherardi, Corso luna e sole, XIV po.q. (fior.), pag. 79.28: Quante decine tu truovj, chotanti singnalj averà passato...

[6] Savasorra, XIV pm. (pis.), pag. 88.23: e quando multiplichi uno piede in pertiche quante vuoli fan cotanti 1/2 soldi quante sono le pertiche in che multiplichi.

[7] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 33.8, pag. 578: el bel color rosato, ch' el possède, / vermeglio e bianco, nïun tartaresco / pareggiar lo porria, ch' è nuovo e fresco / cotante volte appar, quant' om lo vede.

3.2.1.1 [Prov.] Quanti sono gli uomini, cotante sono le opinioni.

[1] Matteo Corsini, 1373 (fior.), cap. 39, pag. 55.6: Dice che quanti sono gli uomini, cotante sono le opinioni: onde ci dobbiamo studiare sì che possiamo con ciascuno passare.

3.3 Indef. [Unito a un numerale, ha funzione di moltiplicatore].

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 550, pag. 581: Qi per ben rende ben, l'un co l'autro è 'gual, / mai per mal rendre ben cento cotanto val.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 3, cap. 3, pag. 104.22: adonqua l'acqua sarà dece cotanta de la terra, e l'aere dece cotanto de l'acqua, e lo foco dece cotanto de l'aere...

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 8, pag. 291.6: Ma ne' detti malavventurati danni di battaglie, e malavventurati guadagni di vittorie, quanti egli ne periero, duo cotanti ne perdero i vincitori che quelli che fuoro vinti.

[4] Lett. lucch., 1298 (2), pag. 71.15: (e) lo disnore (e) vitopero (e) ischo(n)cio e(ste) du chota(n)to...

[5] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 14 rubr., vol. 2, pag. 238.26: Di tre cotanta pena del malefattore a tempo di romore o vero armata per andare contra li nemici del comune di Siena.

[6] Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.), cap. II, 10, pag. 121.12: Manofesto è che la parte del coluro ch'è dal primo punto di Cancro infino al circulo artico è poco meno che due cotanti che no è la grande declinazione del sole e che non è l'arco del coluro ch'è fra 'l cerchio artico infino al polo del mondo...

[7] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. 86, pag. 40.16: sia punito e condempnato per ongne volta in du' cotanto che fussi condennato se avesse comesse le dicte cose incontra a niuno chiarentanesi.

[8] Paolo Gherardi, Corso luna e sole, XIV po.q. (fior.), pag. 79.27: Prima è bisongno che sappi in qual sengnale si racese e quante hore vi dimorò, poj sappia quanti die à passati poj ch'ella uscie di quello singnale ov'ella si racese, et se fossero più che X sappia quanti sono et agiungnivene tre chotanti, e sappia quanti sono in somma.

[9] Stat. fior., 1334, L. I, cap. 71, pag. 255.19: li detti Consoli siano tenuti e debbiano quello cotale compagno, fattore overo discepolo costringnere con effetto a diponere e assegnare in deposito appresso aliquanti buoni e sofficienti mercatanti di Callemala tutto quello doppio, o tre cotanto, overo quattro cotanto, overo quello più che si trovasse avere nel tempo che si mosse la questione più che dovesse avere di ragione.

[10] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 103, vol. 2, pag. 650.23: Il castello [[...]] era d'uno grande giro e porpreso, e dentro v'avea L cavalieri e da VIIc uomini a piè, che bisognava a la guardia due cotanti gente.

[11] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 315.36: E se pesassi la zenzeverata sanza il coperchio pur col bossolo, sì peseresti poi il coperchio e di ciò che 'l coperchio per sè pesasse rabbatteresti della somma pure due cotanti di quello che pesasse il coperchio e non più.

[12] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 199, pag. 42: Tucte le ecclesie de fore che foro fatte pria, / Le perdonanze che abe confermole per cortesìa, / Et ducento cotante ne do da parte mia».

[13] Paolo dell'Abbaco, Trattato, a. 1374 (fior.), 18, pag. 29.33: Ed è fatta e questo è chiaro perochè ongnuno chonoscie che 44 è duo chotantj di 22.

[14] Lucidario ver., XIV, III, pag. 243.2: E 'l solo se mutarà in VII cotando splendore ch'el non è mo'.

4 Indef. [Indica una quantità indeterminata].

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 13, pag. 232.30: Questa cotanta gocciola d' olio, cadendo in mezzo d' una grande fiamma, mortificò ella il nutricamento di tanto fuoco, ovvero nutricollo?

[2] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. V, pt. 9, pag. 167.10: onde sonlgliono dire alchune fenmine ingnioranti «Per quanto mi dirai chotante messe?»...

[3] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 4, pag. 76.7: el medico de Pirro venne a Fabritio celatamente e disseli che, s' elli li volea dare cotanto avere, ch' elli ucidea Pirro.

[4] Stat. pis., a. 1327, L. 1, cap. 9, pag. 34.42: «Io catale notaro (mentovando lo suo nome, cioè di quelli che scrivirae la scriptura) ebbi cotante dinare»...

[5] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 67.15: scampa delle fiamme quello cotanto che non è arso; e consiglia agli elimenti che sono rimasi.

[6] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la rapina, vol. 1, pag. 100.4: Et se ge n'è d'autri chi li dixe(m): se tu voy questo beneficio, tu me daray cotanto.

[7] Stat. lucch., XIV pm., pag. 80.9: Et in ciascuno anno per riconoscimento della fraternità pagherà cotanto in nomero, et nella morte darà cotanto...

[8] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 2, cap. 6, ch., pag. 223.29: E in quanto è freddo strigne i pori e l'aperture della terra, ché non esca il vapore; e in quanto è secco consuma quello cotanto che se ne lieva e asciugalo...

4.1 Indef. [Indica una quantità indeterminata correlata con un'altra].

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 1, cap. 7, pag. 13.19: cioè che tanto d'oro o tanti denari vagliano cotanto grano e cotanto vino.

[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 44, pag. 79.17: ed è sí desideroso dell' avere e delli onori e della gloria del mondo, che [[...]] non mi posso ingegnare che io in me n' abbia cotanta...

4.2 Indef. [Attribuisce a qsa una grandezza o importanza indeterminata, che può essere presentata come specialmente rilevante].

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 24 (85), pag. 247.18: si la vostra lib(er)alità vole che vegna a cota(n)to honore, voglatime ma(n)dare pecu(n)ia i(n) p(re)sente...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 137.15: «Perciò ch' ella [[...]] avea pensato di fare cotanta crudelitade, sì fue al postutto convenevole che lli suoi propii figliuoli ne le dessero pena e non altri».

[3] Poes. an. abruzz., XIII, 44, pag. 43: Oi [me] con issu me sotterrate. / 'N cotanta pena me non laxate!

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 7.60, pag. 24: Or vedete lo frutto del mal delettamento: / l'alma e lo corpo ha posto en cotanto tormento.

[5] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), I, 33.1, pag. 212: Poy chi la n(ost)ra vita cotanto fragile ène / et co multi p(er)iculi mestar(e) se (con)vene, / guarda pe che rayone si fay alcuno ben(e), / qua(n)do fatigi i(n) cosa donde alcunu fructu bene.

[6] Lett. pist., 1322, pag. 58.28: sì che per questo cotanto merito ci potreste perdere quello che acquistaro i vostri antichi; non credo che fosse se non cio[è] l'amistà di molti.

[7] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 8, pag. 45.23: Avì veçudo como vui fusti a gram retaglio e perigolo e perçò ve priego, fijoli e fradelli mei, che vui siadi conoscenti de cotanto stado e bene como vui aviti.

[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 4, pag. 17.8: Respondo che no Satanaso ghe fè cotanto dagno, ma 'l so' pocho seno...

[9] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1463, pag. 95: Per la tuo umilitate fo chonchordia / dentro la chriatura e el chriatore, / dove era in prima chotanta dischordia.

[10] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 19.10, pag. 564: Ond' è ch' el vostro e sì l' altrui volere / de cotanta ragion regola tegna, / quanta convènse 'n dare ed in tenere...

[11] Lett. volt., 1348-53, pag. 167.27: tanto più doverebbono essere grati in non volere iniuriare el vescovado nè occuparlo per força, poiché utile n'ànno avuto già cotanto tempo.

[12] Contrasti Laur. XLII.38, XIV (tosc./merid.), 1.48, pag. 11: tutta la gente si maravigliava / onde vien cotanto aulore...

[13] a Apologhi reat., XIV, 22.10, pag. 680: Lu nibio, che mal fice, pigladore, / non ne farà cotanto dessonore; / dallo sparveri saremo defese / ch'è prode et grande et largu de le spese...

[14] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 71, pag. 158.3: Or questa cotanta predica udi' io, e torna'mi a casa; l' avanzo lasciai udire agli altri.

4.2.1 [In correlazione con quanto].

[1] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 63, par. 7, vol. 1, pag. 452.6: e, se egl ditte guardiane afermeronno la ditta stima e cotanto essere suto el ditto danno quanto stimato è en lo ditto libello, alora...

4.2.2 [Anticipa una consecutiva].

[1] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 21, pag. 131: e di billizzi cutant' abundanza / chi illu m' è pir simblanza, / quandu eu la guardu, sintir la dulzuri / chi fa la tigra in illu miraturi...

[2] Lett. lucch., 1297 (2), pag. 48.2: Umde d(e)lla lana che arrivata v'era cota(m)ta so(m)ma semo assai allegri, (e) piacieci lo dilivram(em)to che ssi mde fecie...

5 Dim. [Indica generic. nel suo insieme un contenuto espresso di seguito o precedentemente:] solo questo, non più di questo, esattamente questo.

[1] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 18 parr. 1-9, pag. 71.6: Ed io, rispondendo lei, dissi cotanto: «In quelle parole che lodano la donna mia».

[2] Onesto da Bologna, XIII sm. (tosc.), D. 28.1, pag. 90: Amico, dir ti vo' questo cotanto: / sol per la fé ch'io porto a lLui Signore, / vorrei che diventasse un uom l'Amore / anzi la mia morte o venir a santo.

[3] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 17, pag. 107.12: E cotanto sappiate che tra tutti gli altri animali del mondo, solamente l'api hanno in loro lignaggio tutte le cose comunalmente...

[4] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 159.22: Ritornando ormai al facto, però che forse essere stato troppo prolisso nell' anzi scritto prohemio sarò giudicato da' più savi, imprima voglo chotanto a più chiarezza d' esso dire.

[5] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 21, pag. 159.1: Cotanta differenzia ci ha de'fichi bianchi, che si conservano meglio ne' luoghi caldi.

[6] Dicerie volgari, XIV pm. (bologn.), cap. 4, pag. 327.23: Ma cotanto posso dire con veritàe che se l' è comuno al mondo chi abia honorada chavalaria e francho povolo da mantegnire la soa terra in paxe (et) in tranquillità, sì è stata la citàe de Peroxa a l' onore de deo e de santa romana ecclesia, altretanto como citàe chi sia in questa Ytalia.

[7] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 91, S. Maria Maddalena, vol. 2, pag. 804.23: Ma cotanto facea ch'elli avea in grande divozione santa Maria Maddalena, sì che digiunava la sua vilia e guardava la sua festa.

5.1 Indef. Cotante cose: tutto ciò che è stato elencato precedentemente.

[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 32, pag. 155.3: e n[e]ssunna de cota[in]te cose poè noxe' né far alcun dagno a quî a chi no fè dagno l'annimo so' proprio né 'l lor proponimento.

5.2 Locuz. cong. A cotanto (mo) che: a condizione che.

[1] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 2, par. 13, vol. 1, pag. 352.33: A cotanto mò che quisto non giove ad alcuna persona la quale per cagione de deveto overo de contumatia overo de sbandemento overo enn altro modo se sia assentato da la citade de Peroscia...

[2] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 4, par. 1, vol. 1, pag. 361.10: E del tempo el quale sirà stata de fuore de la casa del marito sia creduto al saramento de la moglle, acotantoché al marito sia satesfacto de la dota.

[u.r. 26.03.2024; doc. parzialm. aggiorn.]