0.1 fidagione, fidason.
0.2 Da fidare.
0.3 Doc. amiat., 1367 (2): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Doc. amiat., 1367 (2).
In testi sett.: <Doc. ven., 1372 (2)>.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Dir.] Atto di impegno, garanzia. 2 [Dir.] Custodia (di bestiame) con garanzia del mantenimento.
0.8 Katia Senjic 04.04.2011.
1 [Dir.] Atto di impegno, garanzia.
[1] <Doc. ven., 1372 (2)>, pag. 130.35: et tu reçevi la sua littera dela fidason dela treva, et lo suo sacramento da nui.
[2] Esopo tosc., p. 1388, cap. 63, pag. 254.11: ma se tu vuogli me rendere cierto e sicuro, prendi il cane e dallo a me per statico di sicura fidagione». E ciò credendo il pastore diè il cane a' lupo...
2 [Dir.] Custodia (di bestiame) con garanzia del mantenimento.
[1] Doc. amiat., 1367 (2), pag. 102.17: noi mandammo fuore nostre genti (et) i(n) quello di Santa Fiora trovaro bestie (et) no(n) mostraro neuna cosa di fidagione. (et) sì come a nnoi non fu manifessto s' inde le menaro, p(er) la qual cosa noi non faremmo altro che el vostro honore e 'l nostro, (et) cossì i(n)tendiamo di fare.