0.1 feudario.
0.2 Da feudo.
0.3 Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.6 N Cfr. il lat. mediev. feodarius e feudarius 'feudatario', att. in doc. d'area galloromanza (Du Cange s.vv.) e il prov. feudari 'feudatario' (SW s.v.); non si esclude, tuttavia, che la forma att. nel corpus possa essere variante erronea di feudatario, emersa e tramandata in qualche stadio della tradizione del testo.
0.7 1 [Dir.] Legato secondo rapporti feudali (a qno o qsa).
0.8 Mariafrancesca Giuliani 20.04.2011.
1 [Dir.] Legato secondo rapporti feudali (a qno o qsa).
[1] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 28, 7-21, pag. 715.20: lo quale Manfredi dopo la morte del padre signoreggiò lo regno di Cicilia e di Puglia, lo quale regno è feudario di Santa Chiesa...