FIO (1) s.m.

0.1 fe', fego, fegu, fei, feio, feo, fiego, fii, fio, fiy, fyo, pheo.

0.2 Etimo incerto: longob. *fehu oppure fr. ant. fiu, fieu (DEI s.v. fio 1).

0.3 Doc. montier., 1219: 2.

0.4 In testi tosc. e corsi: Doc. montier., 1219; Doc. cors.; Doc. fior., 1262-75; Doc. sen., 1279; Doc. lucch., 1288.

In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Matazone, XIV sm. (lomb.); Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.); a Doc. ver., 1386 (3).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Ceccolo, XIV pm. (perug.).

In testi sic.: Doc. sic., 1349-51.

0.5 Nelle forme fego, fiego e fegu, caratteristiche dei testi mediani e merid., si nota la <-g-> intervocalica da considerarsi probabilmente consonante antiiatica, cfr. VES s.v. fégu.

Per francare il fio > francare.

Locuz. e fras. avere in fio 1; concedere in fio 1; dare in fio 1; donare in fio 1; possedere in fio 1; ricevere in fio 1; tenere in fio 1;tenere per fio 1.

0.6 N Il lat. mediev. fe(g)um è attestato in area italiana a partire dalla fine del sec. IX, cfr. «habet in feo vinea» a Lucca, nel registro di un inventario ecclesiastico (Niermeyer s.v. feodum, p. 415), «tenet in fegum» in Chronicon Farfense I 250 (sec. XI, cfr. Sella, Gloss. lat. it. s.v.), «causa fegus beneficii» ad Aversa nel 1068 (in copia più tarda, cfr. Varvaro, Aversa, p. 161), «de meo fevo» ancora ad Aversa nel 1097 (ib.).

0.7 1 [Dir.] Vincolo di fedeltà che lega un suddito ad un'autorità superiore in cambio di protezione e benefici. Estens. Il beneficio stesso. 1.1 [Dir.] Il terreno affidato in beneficio. 1.2 [Dir.] Il tributo che si versa per il godimento di un bene concesso in beneficio o in affitto. Estens. Giusto compenso. 2 [Dir.] Lo stesso che salario. 2.1 Estens. Lo stesso che premio.

0.8 Mariafrancesca Giuliani 20.04.2011.

1 [Dir.] Vincolo di fedeltà che lega un suddito ad un'autorità superiore in cambio di protezione e benefici. Estens. Il beneficio stesso.

[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 345, pag. 363.21: perciò che questa signoria non è niente mia per heredità né per feo, né io non ò a voi fuore che amistà e compagnia solamente.

[2] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 126.6, pag. 728: e per le variate condizioni / chi 'l ben tacesse, non risponde al fio...

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 10, vol. 1, pag. 425.10: delle quali baronie, e signoraggi, e fii de' cavalieri rinvestì a tutti coloro che ll'aveano servito, Franceschi, e Provenzali, e Latini, ciascuno secondo il suo grado.

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 5, cap. 22, vol. 1, pag. 204.25: scomunicato da capo il detto Arrigo e privatolo dello imperio, siccome persecutore della Chiesa, asolvette tutti i suoi baroni di fio e di saramento...

[5] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 87.2, pag. 632: De quel bel poderetto, amico caro, / qual fo già dal signor locato a feo, / or m' entendete, ch' io giuro per Deo / che 'l frutto sempre deventa più amaro.

[6] a Doc. ver., 1386 (3), pag. 440, riga 25: per lo direto dom(in)io dela d(i)cta in(fra)s(crip)ta pec(ia) d(e) t(er)ra per nomo d(e) logaxo(n) e de feo...

- Fras. Concedere, dare, donare in fio qsa.

[7] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 25, pag. 305.19: ch'a cciò solo fuoro noi date, servendo ed aitandone a caminare esto grave camino e periglioso, ala patria nostra ritornando; e date ne sono in fio...

[8] Poes. an. urbin., XIII, 7.82, pag. 552: De li tre Reggi celesti / l'uno me ll'à dato in fio, / como place all'alto Dio / d'onnïa guvernatore».

[9] Meo Abbracc. (ed. Margueron), XIII sm. (pist.>pis.), 32.3, pag. 313: Pensando ch'ogni cosa aggio da Dio, / non so di che mendar Lui possa fallo, / ché alma e corpo, vita e mondo 'n fio / mi diè per Lui servir a fermo stallo.

[10] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 48, pag. 42: et ki a voi se convertiràne / et in vostra fede credaràne / et a lo vostro buono consellio, / siràne meo dilecto filio / et lo rengno de lo Patre mio / a lui sirà donato en feo.

[11] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 13, pag. 135.20: ayomilo tenuto e posseduto in pace quisto mio riamme, non commo a cosa mia antiqua, ma commo mi lo avesse conciesso lo tuo patre in fiego...

- Fras. Avere, possedere, ricevere, tenere in fio, tenere per fio (da qno) qsa.

[12] Doc. pis., 1264 (2), pag. 398.19: a[m]bu latora in te(r)ra de l'arcive[s]chovado di Pissa la qual(e) tiene <l'u· capo> in feo Aldrobandino da Galiano dal' arcive[s]cho di Pissa, (e)d è per mizura panora xvj.

[13] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 3.65, pag. 202: la casa e 'l poder ch'eo / li avea era non meo, / mai lo teneva dal comune in fio...

[14] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 7.24, pag. 32: Ma tegno in fio / [da lei] la propietà della mia vita, / perch'io con gioia la presi non forzando, / ma, pur merzé chiamando, / degnò di darmi gioiosa compita...

[15] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 14.75, pag. 55: Ben so che già 'n obrio / non mi terà lo vostro viso altero, / ma secondo mestero / de[l] meo servir riceverag[g]io in fio.

[16] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 115.11, pag. 355: E ciò divien, ché 'l concedette Dio, / e rendé tutte cose in temporale, / e noi da lLui lo prosediamo in fio.

[17] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 10.39, pag. 106: Fuori, sanza ripar, di ciò c'onora, / la vita in fio tengno sol da Mercé.

[18] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 7.73, pag. 510: Lo Signore tucti invita: / dunqua non çe giraio io / ad aver rickeçe ['n] fio / da sì alto Imperatore?».

[19] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 15.8, pag. 32: Fontana di valor la feçe Dyo, / et alumerà lo mondo per ley: / donqua è rasone che, spiriti mey, / tegna la vita da quela per fyo.

1.1 [Dir.] Il terreno affidato in beneficio.

[1] Doc. cors., 1242, pag. 245.21: Ite(m) lo d(i)c(t)o Petrucc[i](us) dede p(er) mogler(e) la figlola di Tascaraccio a cCucciaruc(cu)lu di Pavese de Navaico co(n) tuctu quello dilo d(i)c(t)o Tascaraccio, alodo (et) feo, facciendo o(n)gni anno ala ecl(esi)a bacini nove di g(ra)no (et) la meza decima di tutti suoi guada(n)gni...

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 139.18, pag. 570: Ché l'omo laxa terra e aver, / fe' e tucta aotra ereditae...

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 51, vol. 2, pag. 84.5: e quegli signoraggi tra lloro si partirono; e disabitarono e distrussono gli antichi fii de' Franceschi, che que' signoraggi teneano...

[4] Doc. sic., 1349-51, [1349] 1, pag. 225.3: lu quali ipsu nobili avi in lu so fegu lu quali si chama lu Sichechi, positu i·llu territoriu vostru, di dui anni passati, ad rayunu di tarì ij p(ir) salma...

[5] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 105.18, pag. 138: Grave soma è un mal fio a mantenerlo: / quando posso mi spetro, et sol mi sto.

[6] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 49.93, pag. 108: Tu perdera' per lue la segnoria e 'l pheo, / che l'angello m'à dicto ch'el è fiolo de Deo.

[7] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 235.22: In lu annu di la prima ind. accatammu da Nicola Abbati lu fegu di la Furesta di Carini per anni tri...

[8] Doc. cors., XIV, 3, pag. 196.7: denno dare ogni anno per afitto per questo feo in la festa de sancta Maria d'agosto soldi VI o libre II de cera...

[9] Matazone, XIV sm. (lomb.), 38, pag. 792: E' ò ben spera[n]za in Deo / che insirò del to feo, / sì acatarò un segnore / chi me farà più honore».

1.2 [Dir.] Il tributo che si versa per il godimento di un bene concesso in beneficio o in affitto. Estens. Giusto compenso.

[1] Stat. sen., 1280-97, par. 127, pag. 36.11: se alcuno di Montagutolo o de la corte dovesse dare ad alcuna persona di Montagutolo o de la corte alcuna pigione, o vero feio, che sia tenuto di darlo o farlo dare el dì del beato messer santo Stefano del mese di dicembre...

[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 25.54, pag. 93: e per l'altro a segnore / se' oramai e donera'gli il fio: / non val chiedere a Dio / per te merzé, Fiorenze dolorosa.

[3] Monte Andrea (ed. Contini), XIII sm. (fior.), tenz. 8, son. 3.4, pag. 472: De la romana Chiesa il suo pastore / con tutto il suo consiglio consentìo / de lo re Carlo esser difenditore / di loro e [di] chi lor dà censo e fio, / e de lo 'mperïato guardatore, / perché fue ed è spegnitor d'ogne rio...

[4] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 43.15, pag. 551: Guarda dove ti metti! / ché la Chiesa di Dio / sì vuole di giustizia fio.

[5] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 47.8: Bona Li gabelloti conpra la lana bexanti 10 e dà nde 4 per fio a la corte e conpra li cori bexanti 6...

[6] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 27, pag. 134.5: El fio si è el giusto preçço dell'operationi, e così s' intende de le buone, come de le ree.

[7] Ceccolo, XIV pm. (perug.), 2.2.9, pag. 769: Non rendera' più trebutario feo / e l'artina città né ai sassi orate...

[8] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 27.75, pag. 80: Qui vidi me e vidi il regno mio / per queste alte vittorie in tale stato, / che 'l più del mondo mi portava fio.

- [In contesto fig.].

[9] Legg. S. Caterina, XIV in. (tosc.), str. 61.6, pag. 507: d'ogni vitio fece astinenza, / piglò il meglo e lasciò stare il rio, / con grande virtù di patienza / fu fedele che francò il fio...

[10] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 7, ott. 6.5, pag. 446: e voi han fatto qui con vostre genti / venire per pagar d' amore il fio, / per cui e' son contra 'l dover ferventi...

[11] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 41.114, pag. 110: Molti consorti, nipoti e cognati / E consubrin giunson di vita al fio.

2 [Dir.] Lo stesso che salario.

[1] Doc. montier., 1219, pag. 48.21: diono avere due co(n)suli ud u(n) signore xx l. p(er) lo feo l'anno (e) iii l. un camarlengo (e) xl s. cataun del co(n)sillieri...

[2] Doc. fior., 1262-75, pag. 294.7: (E) deo[no] dare lb. xl p(er) mio fio dela p(er)sona, d'un anno.

[3] Doc. sen., 1279, pag. 293.19: Guioto nostro fante die avere xl s. tor. in esa fiera p(er) suo feo del te[m]po pasato.

[4] Doc. lucch., 1288, pag. 26.26: Anco che s' elli p(re)ndesseno alcu(m) denaio p(er) loro <c> vestire (et) calsare sì ll'arano dire (et) denu(n)tiare alli dicti Cecio (et) Bonaiu(n)cta (et) i(n) loro feo (et) salario cointare.

[5] Stat. pis., 1304, cap. 3, pag. 658.3: Et debbia avere lo dicto messo, delli beni del comuno de la dicta arte, feo e merciede et amescere, conceduti al messo de la dicta corte secondo la forma del Breve de la dicta arte.

[6] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 27.135, vol. 1, pag. 469: su per lo scoglio infino in su l'altr' arco / che cuopre 'l fosso in che si paga il fio / a quei che scommettendo acquistan carco.

[7] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 18, par. 8, vol. 1, pag. 381.10: ciascuno de loro del suo feo overo salario al comuno de Peroscia cento livere de denare per nome de pena pagare siano tenute...

[8] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 27, 130-136, pag. 705.24: Che cuopre il fosso; cioè la bolgia nona, in che si paga il fio; cioè lo salario e la mercé...

- (Per, sotto) pena / pena e bando del proprio fio.

[9] Stat. pis., 1304, cap. 1, pag. 653.25: La quale pena li consuli siano tenuti di tollere, pena e banno del suo feo, a ciascuno di loro che contra facesse.

[10] Stat. pis., 1304, cap. 70, pag. 719.19: Et li consuli siano tenuti di fare, et di fare fare et observare le soprascripte cose, sotto pena del loro feo, et per saramento.

[11] Stat. pis., 1321, cap. 115, pag. 292.18: siano tenuti per saramento, et pena di perdimento di loro feo, infra lo dicto termine, u in fra 'l simile termine, sì come di sopra si dice, observare et observare fare...

2.1 Estens. Lo stesso che premio.

[1] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 7, ott. 142.5, pag. 499: voi non avete con duplificato / popolo a ricercar di Marte il fio, / anzi è, come sapete, appareggiato / di numero con voi...

[2] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 17.21, pag. 58: Chi se despoia e fallo per Dio, / sia seguro d'averne bon feo...

2.1.1 [In contesto fig.:] diritto ad una ricompensa.

[1] Tomaso da Faenza (ed. Zaccagnini 1935), XIII sm. (tosc./faent.), 4.50, pag. 100: Già bon cominciadore / non à po' pregio ch'a bon fin non vegna, / se mal segue la 'nsegna / del suo signore. Com'a lui s'apressi, / lo guiderdon che n'essi, / è certo ch'aggia pena e perda fio...

[u.r. 08.10.2019]