TEDESCO agg./s.m.

0.1 tedesca, tedescha, tedesche, tedeschi, tedescho, tedesci, tedesco, tedischi, thodeschi, thudiski, todesca, todesch, todescha, todesche, todeschi, todescho, todesci, todesco, todischi, todischo, toeschi, toescho, toesco, toesscho, tudischi, tudiski, tudyscy.

0.2 Lat. mediev. theodiscus, dal germ. thiudiska (DELI 2 s.v. tedesco).

0.3 Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.): 2 [22].

0.4 In testi tosc.: Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.); Lett. sen., 1260; Doc. sang., 1269; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Cronica fior., XIII ex.; Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.); Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.).

In testi sett.: Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. gen., 1352; Doc. imol., 1350-67 [1360]; Esercizi cividal., XIV sm.

In testi mediani e merid.: Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Per bere alla tedesca > bere; miglio tedesco > miglio.

Locuz. e fras. alla tedesca 1.1; favellare tedesco 1.2; parlare tedesco 1.2; terra tedesca 1.

0.6 A Doc. sen., 1235: Tedescho; Doc. ver., 1266: Simó Toessco; Doc. fior., 1272-78: Cha(n)bi del Tedessco; Doc. pist., 1285: (con)da(m) Tedeschi; Doc. prat., 1285-86: Iacopetto Tedesci; Doc. pis., 1298 (2): Iachopo Tedescho; Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.): Falchone Tedeschi; Doc. venez., 1315 (10): Nicolò Todesco; Doc. aret., 1335-38: Gianni Todescho; Doc. padov., 1372: mes(er) Iosse toescho.

T Cronica fior., XIII ex.: Sa Miniato del Tedessco; Stat. venez., c. 1330: Fontego deli Todeschi; Doc. padov., 1380: Borgo Todesco.

N Nei volgarizzamenti il termine può tradurre indifferentmente il lat. alamannus, germanus o teutonus. Non pare tuttavia corretto operare una suddivisione degli ess., in quanto - come mostrano chiaramente i testi - gli stessi autori / volgarizzatori non distinguevano tra popoli antichi e moderni.

0.7 1 Originario o proprio della Germania. 1.1 Locuz. avv. Alla tedesca: secondo i costumi o i modi della Germania o dei suoi abitanti. 1.2 [Rif. alla lingua]. 2 Sost. Persona che abita la Germania o ne è originaria; chi appartiene a un popolo della Germania.

0.8 Elisa Guadagnini 20.04.2011.

1 Originario o proprio della Germania.

[1] Lett. sen., 1260, pag. 271.2: Inchontanente si partì el chonte Giordano chon tuti i chavaieri tedesci (e) senesi (e) chol terçiero di Cità, (e) andò là per guastarlo...

[2] Lambertuccio Fresc., XIII sm. (fior.), 100a.9, pag. 258: E se Carlo s'aduce a quella serra, / di sua gente e di llui mai non si s'erra; / ché la tedesca spada vien con sengna: / per suo colpire n'è mostra la 'nsegna / perché 'l Papa la benedice e sengna!

[3] Gl Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 21, gl. b, pag. 13.20: [[victorie germane]] Cioè Tedesche.

[4] Stat. venez., c. 1334, cap. 74, pag. 391.3: Che en le varnaçe de volpe todesche, furlane et sclave no sia messe volpe d'altra mainera.

[5] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 190.4: In quisto millessimo, dì XXIIIJ de settembre, cavalcaro egl Todine e gle Spoletine con tutta la loro lega, e fuorce conn esse CCC cavaliere tedesche de la gente de lo 'nperadore.

[6] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 7, pag. 248.28: anco vengono [[...]] quelli i quali raguarda Abella abondante di mèle, usati di lanciare le lancie a modo tedesco... || Cfr. Aen., VII, 741: «Teutonico ritu soliti torquere cateias».

[7] Ventura Monachi (ed. Corsi), a. 1348 (fior.), Re di Hierusalem.14, pag. 71: Se 'l gran pastor in ciò ragion prevalica / non so, ma guarda pur non lui dispongano / l'avarizia tedesca e forza gallica.

[8] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 141.25: A stadera grossa si vende [[...]] lana tedesca, e lana francesca, e lana fiamminga...

[9] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 10.6, pag. 430: brigate un altro stuolo di raunare / di quella franca gente, che non schiva / todesca vista, che vi fa tremare...

[10] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 531.1: La femena enfençe la canitie cum erbe todesche e per arte fi acquistado mior color del verasio. || Cfr. Ov., Ars am., III, 163: «Femina canitiem Germanis inficit herbis...».

[11] Doc. gen., 1352, pag. 24.25: Item ve sea in memoria de aregordar a lo segnor Rey, de defender che li mercanti toeschi no zeyssen a Venexia.

[12] Libro segreto di Simone, 1349-80 (fior.), [1378], pag. 523.28: Messere Gianni Aghud chapiteneggi gl'Inghilesi e i Brettoni: il chonte Luccio chapitaneggi le vostre 500 lancie tedesche; io chapiteneraggierò per lo mio Chomune le nostre 850 lancie.

- [Rif. ad un territorio:] terra tedesca.

[13] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 104, pag. 108: Lo re de 'Talia e França e 'Scalloni, / tuta Galicia, Bertagna e Borgo[n]doni, / terra todesca, Engelterra e Scoton...

[14] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 217.13: In l'anno del Segnor DCCCLXVI Lovixe chon Lothario so fyo imperà anni XXV. Questo fyo de Karlo Magno ave do fradelli, l'uno che ave terra todescha, e l'altro el qual recevé Spagna; e intrambi li soperchià, li quali in l'ultimo mal fine ave.

1.1 Locuz. avv. Alla tedesca: secondo i costumi o i modi della Germania o dei suoi abitanti.

[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 89, vol. 2, pag. 633.11: non istavano nell' agio né morbidezze de' Franceschi, ma sanza dormire stavano armati a la tedesca...

1.2 [Rif. alla lingua].

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 22, pag. 266.16: naturale cosa è che l'uomo favelli, [[...]] ma la favellatura, qual sia o tedesca o francesca o toscana, la natura non la 'nsegna, anzi conviene che l'uomo la 'mpari da sè o per altrui...

[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 250.19: Cera si vende in Anguersa a gualga, e gualga si è parola tedesca che vuol dire in nostra lingua peso...

- Parlare, favellare tedesco.

[3] Cucco Baglioni, XIV pm. (perug.), 13.2.15, pag. 796: ser Cecco [[...]] Io non entendo el tuo parlar tedesco; / ma credo, quando vai a l'uccellerte, / che drieto a lui tu facce le minverte.

[4] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 78, pag. 171.7: Ugolotto degli Agli [[...]] sempre, perché era uso nella Magna, volea favellar tedesco...

1.2.1 Sost.

[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 7, cap. 1, vol. 1, pag. 276.5: Federigo [[...]] seppe la lingua latina, e la nostra volgare, tedesco, e francesco, greco, e saracinesco...

2 Sost. Persona che abita la Germania o ne è originaria; chi appartiene a un popolo della Germania.

[1] Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.), 29, pag. 192: Né latino né tedesco, / né lonbardo né fran[ç]esco / suo mellior re no 'nvestisco, / tant'è di bontade fresco.

[2] Doc. sang., 1269, pag. 424.14: It. iiij s. a do(n)na Buona (e) ala ma(m)ma di Bono, ch'ando(n)no p(er) ispia a Pugibonizi quando vi ve(n)neno gli Tedeschi, (e) stetteno due dì.

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 15, pag. 311.17: Le dette cose si fecero da' Tigurini e dagli Ambroni. Ma i Tedeschi e' Cimbri, essendo intera la loro gente, passate l' Alpi vennero in Italia. || Cfr. Orosio, Hist., V, 16, 14: «Teutones autem et Cimbri...».

[4] Cronica fior., XIII ex., pag. 92.9: Nel tempo di costui, Arrigo quarto re de' Tedesci con grande hoste venne in Toscana, per essere coronato dello Imperio d'oriente.

[5] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 32, pag. 210.14: in quelle parti là ove lo sole più cessa, sì come in oltramonte dei tedeschi, è maggiore freddo.

[6] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 545.14: Curradino [[...]] seco avia Tedeschi, Lombardi, Toscani, Romani e Spagnoli...

[7] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 21, pag. 13.2: Mario [[...]] per sua prodeza vinse gl'Africani e li Tedeschi. || Cfr. Val. Max., II, 2, 3: «Numidicis et Germanicis...».

[8] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 28, 7-21, pag. 662, col. 1.44: Cum fono afrontati inseme, li Todischi brochono adosso la gente del re Carlo...

[9] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 6, vol. 1, pag. 128.3: Mariu, poy di lu triumphu di li Cymbri et di li Thudiski, issu sempri bevia ad unu cantaru... || Cfr. Val. Max., III, 6, 6: «post Iugurthinum Cimbricumque et Teutonicum triumphum...».

[10] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 25, pag. 122.33: in l'ano iubile' de lo gran perdon çaschaun pochie veçe' Onghari e Toeschi e barbari d'ogne lengua.

[11] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 313, pag. 36: messer Luchino / chi per bataia liberò Lombardi / ch'a li Thodeschi non facesse inchino...

[12] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 89r, pag. 138.29: Elemagni populi eius sunt, qui vulgo dicuntur Teodoni vel Tudischi.

[13] Gl Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 5, cap. 35, vol. 2, pag. 48.15: Un'altra compagnia di Germani, ciò sono Tedeschi, [[...]] passò gli Alpi...

[14] Gl Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 6, pag. 18.19: li Longobardi si misiru in fuga et li Alamanni, czo è li Tudischi, lassaru in campu.

[15] Doc. imol., 1350-67, Debitori 20.1.1360, pag. 355.27: Per 24 miogli a pixone ch'el abe per uno todescho.

[16] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 106, pag. 21: Ma quando se adboltavano fra loro li Todischi / Con quelle spade longhe de sopra alli Francischi, / Fenneano ad un culpo l'omo, et sempre erano flischi; / Resistere non poteano ad quilli Allemandischi.

[17] Luigi Marsili, Lettere, 1373/78 (fior.), [1375] 5, pag. 484.6: [24] E gl'interdetti dovrebbono così tra lli Tedeschi valere come tra lli Latini; e i Tedeschi sono sì savi che i loro preti non sono di Limoggia ma tutti della Magna...

[18] Ingiurie lucch., 1330-84, 34 [1338], pag. 25.6: - Sossa puctana che Madonna a S(an)c(t)a Iustina t'à roffianata a' tedeschi in S(an)c(t)o Giorgio [...] Sosa puctana, sossa trotcieta, va' sta' co' tedischi.

[19] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 9, pag. 53.22: essìo fòra de Milano con cinqueciento Borgognoni e con CCCC Todeschi...

[20] Gl Esercizi cividal., XIV sm., 62, pag. 113.4: Un dì, chu yo alavo a Mont, yo y foy imcont[r]at di doy Todesch, gli quagll un avevo barbo, l'atri no. Quadam die, in qua ego ibam ad Montem, michi oviatum fuit a duobus Tiatonicis, quorum unus erat barbatus, alter inberbis.

[21] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 178.7: li Romani fecero bactaglia [[...]] contra li Todischi et Ambrioni, li quali se erano adonati tucti allora per tollere via lo romano imperio.

- [Con rif. specif. alla diversità della lingua (rispetto ai volgari romanzi e al latino), e alla sua tendenziale incomprensibilità:] chi parla una lingua germanica.

[22] Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.), 74, pag. 166: No t'entend plui d'un Toesco / o Sardo o Barbarì, / ni non ò cura de ti.

[23] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 4, pag. 190.5: deano èssare e·llo mondo diverse lingue [[...]] e emperciò trovamo [[...]] de le genti avere vulgare e parlare che non entende l'uno l'altro, come so' Greci, e Ermini, e Tedeschi, e Latini, e Saracini e molti altri.

[24] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 6, pag. 25.16: uno abituato di latino non distingue, s'elli è d'Italia, lo volgare [inghilese] dallo tedesco; né lo tedesco, lo volgare italico dal provinciale.

[25] Cino da Pistoia (ed. Contini), a. 1336 (tosc.), 15.4, pag. 648: Ogn' allegro penser ch' alberga meco / sì come pelegrin giunge e va via, / e se ragiona de la vita mia / intendol sì con' fa 'l tedesco 'l greco.

[u.r. 16.10.2013]