0.1 teodoni, teutoni.
0.2 Lat. Teutoni.
0.3 Senisio, Declarus, 1348 (sic.): 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Esposizioni, 1373-74.
In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Popolazione residente in Germania. 2 Tribù germanica (nemica dei romani) che assieme ai Cimbri migrò in Gallia.
0.8 Elisa Guadagnini 20.04.2011.
1 Popolazione residente in Germania.
[1] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 89r, pag. 138.28: Elemagnum gni flumen est descendens ab Alpibus septemtrionalibus; unde Elemagna provincia eius est; unde Elemagni populi eius sunt, qui vulgo dicuntur Teodoni vel Tudischi.
2 Tribù germanica (nemica dei romani) che assieme ai Cimbri migrò in Gallia.
[1] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. II (i), par. 107, pag. 120.5: Gaio Mario, avendo vinto Giugurta e sconfitti i Cimbri e' Teutoni.