ILLÌRICO agg./s.m.

0.1 ilirica, illirici, illirico, ylirica, yliricu. cfr. (0.6 N) yllirius, yltricum.

0.2 DI s.v. Illiria (lat. Illyricus).

0.3 Cronica deli imperadori, 1301 (venez.): 1.

0.4 In testi tosc.: Simintendi, a. 1333 (prat.); Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.); Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.).

In testi sett.: Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); f Frontino volg., a. 1381 (bologn.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Per mare illirico > mare.

0.6 N Si escludono dalla doc., perché lat., le forme yllirius e yltricum, attestate rispettivamente in St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 324.27 e in St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 324.28.

Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Originario della regione costiera adriatica tra l'Istria e l'Epiro. 1.1 Pertinente all'Illiria. 1.2 Sost. Abitante dell'Illiria.

0.8 Giulio Vaccaro 08.10.2014.

1 Originario o proprio della regione costiera adriatica tra l'Istria e l'Epiro.

[1] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 202.11: poi Transmondo illirico recevè lo regno dali Vandali, el qual siando astreto, per sagramento de Theodorigo, a zo che 'l <elo> non conseiasse li catholici in lo so regno, in anzi che lu recevesse lo regno, li veschovi ello li revocà de bando e revocà le chiesie.

[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 25, pag. 433.11: e men[a]to per molti errori, capitò con la moglie nelli confini illirici...

- Guerra illirica.

[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 3, vol. 1, pag. 24.19: issi eranu oppressi in la guerra Ylirica...

- [Della pece].

[4] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. II, pag. 103.2: Le tecce amolla con nomi: che quella ch'è molto nera, sia chiamata fusca, e quella ch'arà sangue di Gaza, ilirica...

[5] Gl Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. II, pag. 522.20: El è licita cosa mollificar li mali cum parole over nomi: quella fi ditta fosca ala qual lo sangue è più negro dela pegola ylirica (çoè de Dalmatia), se ella è aliegra, di' ch'ella è semiente a Venus...

1.1 Pertinente all'Illiria.

[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 177.11: menato per lunghi errori, capitò colla fuggevole moglie ne' confini illirici.

1.1.1 [Geogr.] Mare illirico: lo stesso che mare Adriatico.

[1] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 8, cap. 14, pag. 588.10: Alessandro in quello volume, il quale compuose del tratto del mare Illirico, afferma che uno chiamato Dandone pervenne infino al cinquecentesimo anno, da neuna parte invecchito.

1.2 Sost. Abitante dell'Illiria.

[1] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. II [Dubbie], 39.57, pag. 213: Reggevi Macedonia con Galazia, / Egitto, sorïani e cappadoci, / li franceschi feroci, / bitini, lusitani, iberi e persi, / illirici, celtiberi e Dalmazia...

[2] f Frontino volg., a. 1381 (bologn.), L. III, [cap. 6], pag. 61v.5: [III.6.3] Pirro deli Epirothi contra li Illirici, vogliendo ridure in soa força la cità ch'era el capo de tutti, començò ad assalire tutte l'altre... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[3] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 6, cap. 25, pag. 136.24: E guastati gl' Illirici vicini, con quella medesima velocità volse il suo cammino in Pelagonia...

[u.r. 13.12.2017]