0.1 lacedomi, lacedoni.
0.2 Lat. Lacaedemon, con influsso di forme del tipo macedoni (DI s.v. Lacedemonia)
0.3 Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.): 1.
0.4 Att. solo in Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.).
0.6 N La forma Lacedomi è prob. un errore del copista del ms. alla base dell'ed. Bianchi (Siena, Biblioteca Comunale, I.VII.6). Gli altri due mss. usati dal Banchi hanno Lacedonii.
Doc. esaustiva.
0.7 1 Abitanti di Sparta.
0.8 Giulio Vaccaro 27.04.2011.
[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 20, pag. 25.7: Per ciò che quando li Lacedomi ebbero presa Atena, elli stabiliro trenta uomini maestri di tutto 'l Comune, et al cominciamento uccidevano ciascuno pessimo uomo senza iudicamento.
[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 9, pag. 115.21: Quelli vi vennero nascosamente, chè li Lacedoni erano a battallia con quelli d'Atena, e per tema che non difallissero l'oste, si mandaro adietro, chè tutti li uomini giacessero con quelle femine che volessero, acciò che ingenerassero popolo assai.
[u.r. 21.11.2019]