0.1 f: empiema.
0.2 Lat. empyema (DEI s.v. empiema).
0.3 f Libro delle mascalcie, XIV: 1 [3].
0.4 Non att. nel corpus.
0.6 N Gli ess. 1 [1] e [2], cit. a partire da Crusca (3) (ma il [2] viene soppresso nella quinta impressione del vocabolario) e passati a TB e (limitatamente a [1]) a GDLI, potrebbero essere falsi del Redi: cfr. Volpi, Le falsificazioni, pp. 73-76.
0.7 1 [Med.] Versamento purulento della pleura.
0.8 Giulio Vaccaro 04.05.2011.
1 [Med.] Versamento purulento della pleura.
[1] f Libro della cura delle malattie: Lo empiema č quel malore, quando nella cavitade del petto, si raccoglie molta marcia. || Crusca (3) s.v. empiema.
[2] f Libro della cura delle malattie: Il che č profittevole molto allo empiema novello. || Crusca (3) s.v. empiema.
- [Vet.] [Masc.].
[1] Gl fLibro delle mascalcie, XIV: Nasce talora alla bestia dentro del petto empiema, cioč marcia, che s'accoglie nel petto dentro, e conoscesi per questi segni. || Crusca (5) s.v. empiema.
[u.r. 07.05.2012]