GELASSÌA s.f.

0.1 galassìa, gelacia.

0.2 Lat. gelatia.

0.3 Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.): 1.

0.4 In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.).

0.6 N Il GDLI glossa galassìa 'galattite' ma dalle caratteristiche sembrerebbe trattarsi della stessa pietra che Marbodo chiama gelatia (cfr. Marbodo, De lapidibus, cap. XXXVII, De Gelatia; v. 525: «invicta Gelatia gemma»), corrispondente alla chalazias di Plinio (Plinio, Nat. Hist. 37.73 [189]: «Chalazias grandinum et candorem et figuram habet, adamantinae duritiae, ut narrent in ignes etiam additae manere suum frigus») e Isidoro (cfr. Isidoro, Etym., 16, 10, 5: «Chalazias grandinis et candorem praefert [...] etiam in ignes posita manere suum frigus»). L'identificazione con la galattite è testimoniata da Plinio, Nat. Hist. 37.59 [162]: «Galaxian aliqui galactiten vocant».

Doc. esaustiva.

0.7 1 [Min.] Pietra di aspetto simile alla grandine, ritenuta intrinsecamente fredda.

0.8 Sara Ravani 04.05.2011.

1 [Min.] Pietra di aspetto simile alla grandine, ritenuta intrinsecamente fredda.

[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 53.1: Capitol de gelacia.

[2] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 18.3305, pag. 321: Perpetua giacesse galassìa / Nel fuoco, già non prenderia calore: / Così natura vuol che fredda sia.