MARROBBIO s.m.

0.1 manrubio, marobio, marobiu, marrobbio, marrobio, marrobiu, marrogiu, marroiu, marubio, morroyo.

0.2 Nocentini s.v. marrobbio (lat. marrubium).

0.3 a Libro Drittafede, 1337-61 (fior.): 1; Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: a Libro Drittafede, 1337-61 (fior.); Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.).

In testi sett.: Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Mascalcia L. Rusiovolg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.).

0.7 1 [Bot.] Pianta erbacea perenne della famiglia Labiate (Marrubium vulgare). Estens. Il succo estratto da tale pianta, adoperato in farmacopea.

0.8 Sara Ravani 04.05.2011.

1 [Bot.] Pianta erbacea perenne della famiglia Labiate (Marrubium vulgare). Estens. Il succo estratto da tale pianta, adoperato in farmacopea.

[1] a Libro Drittafede, 1337-61 (fior.), pag. 185.9: Ide. E ite le folglie d'[e]nule e di marobio inpiastrate chon sungna tolglie via l'enfiaçione e dureça di pope.

[2] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 41.20: Schabia. - A schabia, tòlli barba di marobio, chotta ne l'aqua, e di quell'aqua lavisene lo chapo...

[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 193, pag. 200.20: Dyascorides dixe confermando parte de la sentencia scripta che le foye del marubio secce e triade, quando le fi cote in l'aqua cum la somença soa, po fi bevùa quella aqua cum la miele, la çoa a quilli che ha ulcerò el polmom, e çoa a li asmatici e alla tosse.

[4] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 6, cap. 78, vol. 2, pag. 301.2: Il Marrobbio è caldo e secco nel terzo grado, e per altro nome è chiamato prassio, le cui foglie spezialmente si confanno ad uso di medicina, appresso le sue cortecce e radici.

[5] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 21, pag. 33.18: [12] Item l'acqua ouvi sianu cocti radicati di gigli e marobiu, cessa lu duluri.

[6] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 242.15, pag. 283: poi a Pistoia un barbier più fino / rifece il giuoco, onde 'l mio corpo langue / per tanti mali, ed ancor non son sano. / Chi dice poni assenzio, e chi marrobbio...

[7] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 139, pag. 273.22: Et poi piglianu li ma(r)roiu et lo assenço et mestecalo (con) la fe(r)ragine et dallo a manecare allu c. voi, se tu vo(r)rai po(r)raigli dare lu suco d(e) le d(ic)te he(r)be, çoè lo ma(r)rogiu et d(e) assenço co lo cornu...