ORITE s.f.

0.1 orietes, orites, oritesse, orithe; f: orithes.

0.2 GDLI s.v. orite (lat. oritis).

0.3 Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.): 1.

0.4 In testi tosc.: Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.); Libro pietre preziose, XIV in. (fior.).

In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.).

0.6 N Cfr. Marbodo, De lapidibus, cap. XLIII: «Letiferos morsus niger atque rotundus orites [...] Qui viret, et maculas habet albas, alter orites».

Secondo Tomasoni, Lapidario estense, p. 222, l'identificazione della pietra è molto incerta.

0.7 1 [Min.] Pietra, di colore nero o verde, cui si attribuivano poteri straordinari.

0.8 Sara Ravani 04.05.2011.

1 [Min.] Pietra, di colore nero o verde, cui si attribuivano poteri straordinari.

[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 53.26: Capitol de orites.

[2] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 50.1, pag. 22: Orites[se] [sì] v'è, nera e ritonda, / e tal v'è verde a bianco macolato. / La ner' è di vertù molto gioconda, / sana morsure coll'olio rosato. / La verde ogne fortuna re' affonda.

[3] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 311.14: Capitolo XLIIJ. De la virtù de l' Orithe.

[4] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 55, pag. 163.11: Orietes è una petra in collor negra e clara, retondell[a] et ha macle verde. Le suoe virtute sè riee e dannose e quanto a Deo et al mundo e perciò no lle dico.

[5] F Sacchetti, Lapidario, XIV ex. (fior.), par. 42: Orithes, è nera e ritonda; e tale è verde con bianco macchiata. || Gigli, F.Sacchetti, p. 266.