0.1 gemmata, gemmate, gemmati, zemadha.
0.2 V. gemmare.
0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 2.
0.4 In testi tosc.: Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.); Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.).
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.).
0.6 A Boccaccio, Decameron, c. 1370: Gemmata.
N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 [Bot.] [Rif. a una pianta o in partic. a un ramo:] che ha prodotto, messo le gemme. 2 Adornato con pietre preziose o con altri elementi ornamentali. 2.1 Fig. [In rif. alla coda del pavone:] dotato di macchie variopinte di forma circolare. 2.2 Fig. Ornato, fornito di qsa che assicura bellezza, pregio e valore.
0.8 Diego Dotto 03.06.2011.
1 [Bot.] [Rif. a una pianta o in partic. a un ramo:] che ha prodotto, messo le gemme.
[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 18, pag. 151.7: E meglio adviene se si coglie dalla madre gią gemmata, e germogliata.
[2] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 5, cap. 13, vol. 2, pag. 147.18: E meglio crescerą, se il ramo che si dee porre, si prenderą poichč la madre sarą gemmata.
2 Adornato con pietre preziose o con altri elementi ornamentali.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 18, pag. 211: Quella č corona d'oro in l'eternal contradha, / Corona d'or zemadha de bon virtś ornadha...
[2] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 358.5: Amore d' oro mosse le gemmate ale...
[3] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Paolo, cap. 4, pag. 95.15: Voi, uomini ricchi, beete con coppe gemmate...
[4] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1378/81] 34, pag. 464.28: Nonn era venuto Cristo per torre la gloria altrui, ma per donare la sua, [[...]] non per aparecchiare il capo alla corona gemmata, ma alla corona delle spine, non per essere posto sopra la sedia magnifica, ma per essere crocifisso e schernito.
2.1 Fig. [In rif. alla coda del pavone:] dotato di macchie variopinte di forma circolare.
[1] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 9, cap. 82, vol. 3, pag. 134.21: Il disiderio d'usar con la femmina il maschio dimostra, quando la bellezza della gemmata coda sopra di sč volge, e correndo stridisce.
2.2 Fig. Ornato, fornito di qsa che assicura bellezza, pregio e valore.
[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 3, pag. 78.23: e passiamo l'isola di Nason gemmata di molti colli...