QUISQUILIA s.f.

0.1 quisquilia, quisquilie.

0.2 Lat. quisquiliae, femm. plur., o quisquilia, n. plur. (Nocentini s.v. quisquilia).

0.3 Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.): 1.

0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321.

In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Plur. Residuo della trebbiatura dei cereali, lo stesso che pula. 2 Fig. Cosa di poco conto, inezia. 2.1 Oggetto di infime dimensioni.

0.8 Elisa Guadagnini 03.06.2011.

1 Plur. Residuo della trebbiatura dei cereali, lo stesso che pula.

[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 58.5: Quest libr conten de le proprietà dey herbor e de le herbe e dey frut e de le somenze e de le nature de quey [[...]] Capitol de le quisquilie. || Cfr. Bart. Anglico, XVII, 28: «Quisquilie».

2 Fig. Cosa di poco conto, inezia.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 26.76, vol. 3, pag. 433: de li occhi miei ogne quisquilia / fugò Beatrice col raggio d'i suoi, / che rifulgea da più di mille milia...

[2] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 26, 67-78, pag. 697.3: ogni quisquilia; cioè ogni superfluità ... || Il termine dantesco è glossato anche da Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), che interpreta a senso: «Tanto è come 'copertura'».

[3] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 5, par. 49, comp. 54.3, pag. 139: Cantiammo un poco de più alta matera, / o muse de Sicilia, / siché da noy si fugi ogni quisquilia.

2.1 Oggetto di infime dimensioni.

[1] F Boccaccio, Lett. Priore di S. Apostolo, 1363: Io non aveva detto le quisquilie piccolissimi pesciolini, ancora a' mendicanti lasciate, delle quali i dì del santo digiuno eramo pasciuti, cotte in olio fetido! || Moutier, Boccaccio. Lettere, p. 45.

[u.r. 10.10.2013]