GRANO s.m.

0.1 crano, g., ggranu, ghrano, gr., gra., gram, gran, grana, grane, grani, grano, granora, granu.

0.2 Lat. granum (DELI 2 s.v. grano).

0.3 Doc. colt., XII ex.: 1.

0.4 Intesti tosc. e corsi: Doc. colt., XII ex.; Doc. fior., 1211; Doc. sen., 1221; Doc. aret., c. 1231; Doc. sang., 1235; Doc. prat., p. 1247; Doc. mug., XIII m.; Doc. pist., 1285; Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.); Doc. volt., 1317; Doc. cort., 1315-27; Doc. amiat., 1360; Doc. amiat., 1363 (3); Doc. cors., 1365.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. rag., XIII u.q. (3); Ugolino Buzzola (ed. Orlando), XIII sm. (emil.); x Gramm. lat.-it., XIII ex. (ver.); Giudizio universale, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Rime Mem. bologn., 1301-24, [1314]; Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Doc. imol., 1362; Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Doc. ravenn., 1393-95.

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Doc. castell., 1261-72; Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); x Doc. eugub., 1324-46; Doc. orviet., 1339-68, [1353]; Doc. assis. (?), 1354; Doc. spolet., 1360; Doc. assis., 1354-62; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. ancon., 1372; Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Doc. fond., XIV u.v.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Stat. agrig., 1328 (2); Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Doc. catan., 1349; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Per seminare la zizzania tra il grano > zizzania; seminare loglio e ricogliere grano > loglio; ufficiali del grano > ufficiale; vedere più paglia che grano > paglia.

Locuz. e fras. a grano 1.2; a grano a grano 1.4.1; battere il grano 1; battere grano 1; chi ha del grano, può avere del pane 2.2; da grano 1.2; decernere il grano dal loglio 2; decernere il grano dalla paglia 2; di grano 1.2; discernere il grano dalla zizzania 2; grano been 3.1; grano calvello 1.3; grano calvigio 1.3.1; grano culcul 3.2; grano comunale 1.3.2; grano di agnocasto 3.3; grano dolce 3.4; grano indico 3.5; grano grosso 1.3.3; grano marzuolo 1.3.4; grano matogno 1.3.5; grano nil 3.6; grano siciliano 1.3.6; grano tosello 1.3.7; grano verde 3.7; grano zelin 3.8; mettere il grano nell'orreo 2; raccogliere il grano nel granaio 2; seminare a grano 1.2; seminare buono grano e ricogliere gioglio 2.1; seminare il grano e mietere le spine 2.1.

0.6 N Gli ess. di Guittone, Lettere, e del Libro della cura delle malattie, cit. rispettivamente da Crusca (3) e da Crusca (4), passati a TB e in parte a GDLI, potrebbero essere falsi del Redi: cfr. Volpi, Le falsificazioni, pp. 81-88; pp. 73-76.

0.7 1 [Bot.] Chicco prodotto da varie specie di graminacee (in partic. del genere Triticum), coltivate e commercializzate per l'alimentazione umana; gen. una quantità dello stesso, presa nel suo insieme. 1.1 [Prov.]. 1.2 [Detto di un terreno:] locuz. agg. A grano, da grano, di grano: (ideale) per la coltivazione del grano. 1.3 [Con rif. alle varie specie e varietà del genere Triticum delle Graminacee]. [Bot.] Locuz. nom. Grano calvello: varietà di grano gentile, senza aresta. 1.4 [Per indicare il singolo chicco prodotto dalla pianta del grano]. 2 [In costrutti fig., come elemento pos., contrapposto a gioglio, loglio, paglia, zizzania:] il bene. 2.1 Fras. Seminare buono grano e ricogliere gioglio, seminare il grano e mietere le spine: fare del bene e ricevere il male; seminare la pace e raccogliere discordia. 2.2 Fras. Chi ha del grano, può avere del pane: chi ha una risorsa la può sfruttare al meglio; chi ha già tanto può ottenere di più. 3 [Per indicare il seme o il frutto di alcune piante]. 3.1 [Bot.] Locuz. nom. Grano been: frutto dell'albero della Moringa oleifera (Moringa pterygosperma). 3.2[Bot.] Locuz. nom. Grano culcul: seme della Crotolaria. 3.3 [Bot.] Locuz. nom. Grano di agnocasto: seme dell'agnocasto, peperella. 3.4[Bot.] Locuz. nom. Grano dolce: seme del carpine (Carpinus betulus). 3.5 [Bot.] Locuz. nom. Grano indico: lo stesso che grano nil. 3.6 [Bot.] Locuz. nom. Grano nil: lo stesso che Cartamo d'India, seme della kaladana (Ipomaea hederacea). 3.7[Bot.] Locuz. nom. Grano verde: seme del terebinto, arbusto deciduo della famiglia delle Anacardiacee. 3.8 [Bot.] Locuz. nom. Grano zelin: tubercolo commestibile di Cyperus esculentus, mandorla di terra. 3.9 Estens. Qualsiasi elemento di piccole dimensioni e forma tondeggiante. 4 [Mis.] Unità di misura di peso, di piccolo valore. 5 [Numism.] Moneta dal valore equivalente alla seicentesima parte dell'oncia d'oro.

0.8 Francesca Faleri; Rossella Mosti 03.06.2011.

1 [Bot.] Chicco prodotto da varie specie di graminacee (in partic. del genere Triticum), coltivate e commercializzate per l'alimentazione umana; gen. una quantità dello stesso, presa nel suo insieme.

[1] Doc. colt., XII ex., pag. 12.2: Guinisci (e) Guido viiii staia d(i) gra(no) ad staio senese.

[2] Doc. fior., 1211, pag. 26.25: Appollonio Tribaldi no die dare s. viii, ke li li p(re)sta(m)mo: disse ke i dava al fa(n)ciello Aldobra(n)dini fabro p(er) grano.

[3] Doc. sen., 1221, pag. 54.17: Ite(m) ave ora xx staia gra(n)i (e) xii staia d'orço...

[4] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 406, pag. 540: Mai ben este da creere qe no à seno sano / quel hom qe met ensembre en fosa sal con grano...

[5] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 2.67, pag. 591: per aigua perder lo gran en ara...

[6] Doc. aret., c. 1231, pag. 6.15: Ancor Bonamico XXX s. <p(er) grano>.

[7] Doc. sang., 1235, pag. 78.23: Michele balitore <a> da Uiano à dato a Ricoma(n)no chamarli[n]go tra grano (e) orço (e) denari ta(n)to che mo(n)ta C s. m(eno) xii d..

[8] Doc. prat., p. 1247, pag. 17.21: Dolciebelli xxxj st(ai)a g(rani) p(er) anno e p(er) u(n)gua(n)no.

[9] Doc. mug., XIII m., pag. 193.3: un mogio di grano facto a staio diricto...

[10] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 60, pag. 586.31: avea xvj granara de grano...

[11] Doc. castell., 1261-72, 1, pag. 15.4: Iohannes e Rainieri de Selvole dela villa de Certalto deono dare IJ st. de gra. e J st. de espelta...

[12] Doc. pist., 1285, pag. 125.25: lassioe per l' anima sua alli operari della dicta opera di Santa Maria due umine di grano...

[13] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 532, pag. 174, col. 1: Fioli, eo voleva del gran, / ch'eo ve voleva far del pan...

[14] Doc. rag., XIII u.q. (3), pag. 80.24: modio de grano J.

[15] Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.), pag. 105.2: Abbo preso in soluto sopra d(omi)no Dino Qualtroto istaia vj per meso grano e milio.

[16] Doc. orviet.-umbr.merid., 1312, pag. 34.24: Et qualunque persona volesse trare fore de lu contado de Orvieto, per ciascuno rasero de grano, V s..

[17] Doc. volt., 1317, 3, pag. 11.5: vi significho chom'io abo C lib. le quali voi mi facieste dare per chonprare xx mogia di grano...

[18] Doc. cort., 1315-27, pag. 55.4: Pavolo de Ventura da Casale dea dare xiiij staia de grano e j quarto.

[19] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 94.32: Se challende de çener vien de çobia, lo gran serà ville e charestia de lin e de charne e serà asai pome e pocho miel...

[20] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 167.19: In quisto millessimo valse la corba del grano in Peroscia VIIJ libre.

[21] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 9, pag. 27.24: la matri trovau lu granaru multu plu plino di granu, chi illu non avia [statu] plinu avanti.

[22] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 31.12: li formiki li congregaru cochi di granu in buca...

[23] x Doc. eugub., 1324-46, p. 35.20: It. grano del novello en tucto st. vinti.

[24] Passione genovese, c. 1353, pag. 31.16: lo demonio sì è monto sollicito de mesihar l' animo delle persone, cossì como se mesihia lo gram inter lo crivello.

[25] Doc. orviet., 1339-68, [1353], pag. 131.15: Avemo da prete Lonardo da Civitella unu rasiere e unu q[uar]te[n]gu e tre q(uar)ti di granu.

[26] Doc. assis. (?), 1354, pag. 51.4: Item al masaio del comuno per .VIII. r. de grano lb. .XLIIII..

[27] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 7, pag. 24.16: tutti li missuni, czo è tuttu lu granu di li missuni, chi si taglau in Sichilia per pagarisi a li Romani per tributu, si congregava in Missina

[28] Doc. amiat., 1360, pag. 86.13: Ancho adimando la mia parte di CCL staia di grano...

[29] Doc. spolet., 1360, pag. 30.6: It(em) da Ba(r)thole da Baççano, che lo (m)me vi(n)nì, iij qua(r)t(i) de g(ra)no.

[30] Doc. imol., 1362, pag. 334.8: paga de fito de questa una chorbe de grano...

[31] Doc. assis., 1354-62, pag. 335.21: .xii. rasenghe de grano et .i. fasscio de lino...

[32] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 330, pag. 72: La gente stava male, ché grano non trovavano...

[33] Doc. amiat., 1363 (3), pag. 96.4: It. lassa p(er) l' anima sua due some di grano che sieno disspese <p(er) l' anima sua>.

[34] Doc. cors., 1365, 15, pag. 218.20: promiseno [[...]] de dare onia anno a lo monestero di Montecristo cinque meçini di grano...

[35] Doc. ancon., 1372, pag. 242.17: Ancora che 'l grano et biado che se conducesse overo fosse da condure a la dicta ciptà d' Ancona overo suo districto per Raguxini ac d' astracasse [?] nella ciptà d' Ancona...

[36] Doc. ravenn., 1393-95, pag. 440.3: fato lo d(i)c(t)o ricolto, çe deba aportare i(n) sul n(ost)ro granaro del d(i)c(t)o spedale st(a)ra xij de bono grano.

[37] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 9, pag. 46.14: Lo grano fu vennuto in Roma XXI libre de provesini lo ruio.

[38] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 80.4: nce erano ordenate assay moline chi convertivano lo grano in farina...

[39] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 126.11: Hoc tricticum, ci id est lo grano.

[40] Doc. fond., XIV u.v., pag. 28.6: Item Ambrifi deve dare pro olo sanctu et crisima tomela de granu sessta rase.

[41] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 136.29: In quisto tempo Grecia commensò ad avere lo grano et li frumenti...

- Fras. Battere (il) grano: separare le cariossidi (frutti) del grano dalle spighe, pulendole dalla pula e dalla paglia che le riveste.

[42] Doc. prat., 1293-1306, pag. 184.7: Anche demo a Dino p(er)ché c' aitò IIJ dì, che c' aitò battere grano (e) biada al podere di messere La(n)do, s. XIJ.

[43] Doc. assis. (?), 1354, pag. 51.20: Item per .IIII. viturali per .II. per uno a battere el grano lb. .VI., s. .XII..

- Grano allogliato: grano mescolato con il loglio. || Cfr. allogliato.

[44] f Libro della cura delle malattie: Come avviene a coloro, che hanno mangiato il pane fatto di grano allogliato. || Crusca (4) s.v. allogliato.

- Grano da seme: grano che si coltiva specif. per raccoglierne il seme.

[45] Doc. pist., 1337-42, pag. 122.22: E de dare, per omine xij di grano da seme e omine v di seghale che lli prestò messer Cino, lb. ***.

- Grano giogliato: grano mescolato con il gioglio, lo stesso che grano allogliato. || Cfr. giogliato.

[46] f Guittone, Lettere: Il grano giogliato non fae mai buona farina. || Crusca (3) s.v. giogliato.

- [Detto di varie specie, caratterizzate dalle piccole dimensioni del chicco:] grano minuto.

[47] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 29, pag. 98: Lo terren biso, over bertino, / Bon è da gran e migliore da lino: / Intiendi de gran menudo / De toxello più che de restudo...

- [Con rif. alla provenienza:] grano romagnuolo, sardesco.

[48] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 325.23: Nel detto mese di maggio il comune di Firenze comperò grano romagniuolo in quantità di XV centinaia di moggia...

[49] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 348.19: In questo tempo medesimo il comune fece conperare grano sardescho in quantità di XV centinaia di moggia e fecielo mettere in piazza ordinatamente per lo comune...

- Grano vestito: grano coperto dal guscio.

[50] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. I, pt. 1, cap. 9d, pag. 23.7: e sechondo che 'l grano della lolla purghato gienera il grano vestito...

1.1 [Prov.].

[1] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 330, pag. 307: Padre dal figlio / di grano non ha miglio.

1.2 [Detto di un terreno:] locuz. agg. A grano, da grano, di grano: (ideale) per la coltivazione del grano.

[1] Doc. fior., 1255-90, pag. 246.8: Ave(n) cho[n]perato da Ama(n)nato da Chasalino u(n) meço isstaioro di terra a grano, ch'è possta al cholle...

[2] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 28, pag. 98: Lo terren biso, over bertino, / Bon è da gran e migliore da lino...

[3] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Dt 8, vol. 2, pag. 243.14: [8] E sì è terra di grano, d'orzo e di vigne, nella quale nascono fichi e mele grane [e oliveti]...

- Fras. Seminare a grano.

[4] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 270.24: et quelle terre fece tucte semminare a grano, ke li romani ke be stavano ne abessero molta divitia de grano.

1.3 [Con rif. alle varie specie e varietà del genere Triticum delle Graminacee]. [Bot.] Locuz. nom. Grano calvello: varietà di grano gentile, senza aresta.

[1] Doc. sang., 1339, 31, pag. 138.7: Lippo di Iacomo fornaciaio de dare a Masino Branchini da Ga(m)bassi IIIJOR ras(ieri) di buono grano calvello o ciciliano o di granello...

[2] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 162.6: Quasi per tucto il mese di aghosto del decto anno vendesi lo staio del grano calvello bello e buono s. X...

[3] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 16.10, pag. 436: E qui me' voglio 'l bretto castagniccio, / 'nanzi ch'altrove pan di gran calvello...

1.3.1 [Bot.] Locuz. nom. Grano calvigio: specie di grano gentile (Triticum hybernum), calbigia.

[1] Doc. assis., 1354-62, pag. 344.20: Anchi ne fo venduto, la festa d'agosto, .ii. rasenghe de g[ra]nocalvigio...

1.3.2 [Bot.] Locuz. nom. Grano comunale: qualità coltivata in prevalenza nel comune (di Firenze). || Cfr. Pinto, Il libro del Biadaiolo, p. 30.

[1] Doc. fior., 1291-1300, pag. 641.3: Il priore Bencivengnia da Pretazzi de dare tre mogia e venti staia di buono grano chomunale be· netto per fin'al comto fatto da me a llui del debito de la terra da Pretazzi...

[2] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 200.33: Lunedì, addì XVIIIJ del detto mese, fino a dì XXIIIJ, vendessi lo staio del grano comunale bello e buono s. XVIIJ calvello netto fine s. XX...

1.3.3 [Bot.] Locuz. nom. Grano grosso: specie più comune di grano che ha la spiga embricata (Triticum aestivum).

[1] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 163.3: Del mese di settembre decto anno, per tucto il mese, vendesi lo staio del grano calvello bello e buono s. X ciciliano bello e buono s. VIIIJ comunale bello e buono s. VIIJ d. IIIJ lo staio del granogrosso bello e buono s. VIJ d. VJ.

[2] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 17, pag. 96: Cotal terren ama el gran grosso, / Così se l'è bianco come se l'è rosso, / O vole in mo[n]te, o vole in piano / Cotal terren ama quel grano.

1.3.4 [Bot.] Locuz. nom. Grano marzuolo: varietà di grano grosso che si semina nel mese di marzo, all'inizio della primavera (Triticum sativum trimenon).

[1] Doc. castell., 1361-87, pag. 183.11: Ite(m) àvve ('n) presto p(er) seme doi staia d(e) granoma(r)çuolo.

1.3.5 [Bot.] Locuz. nom. Grano matogno. || Non det. Forse 'grano segalato' (cfr. matogno).

[1] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 86, pag. 104: Convienti doncha ed è di bixogno / De seminare li gran matogno; / Quello fa la gamba piena dentro / Sì che voltare nol fa aqua, nè vento...

1.3.6 [Bot.] Locuz. nom. Grano siciliano: varietà di grano pregiata originario della Sicilia. || Cfr. Pinto, Il libro del Biadaiolo, pp. 31-32.

[1] Doc. fior., 1286-90, [1288], pag. 216.10: p. It. in uno staio di granociciliano per seminare, dì xv d'octobre, s. vj e d. viij.

[2] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 260.26: grano ciciliano buono s. XVJ...

1.3.7 [Bot.] Locuz. nom. Grano tosello: varietà di grano gentile, privo di aresta; lo stesso che grano calvello.

[1] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 49, pag. 100: Cotal terren ama gran toxello...

1.4 [Per indicare il singolo chicco prodotto dalla pianta del grano].

[1] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 425, pag. 170, col. 1: D'un gran ne darà bein çent / lo vero Deo omnipotent».

[2] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 30, pag. 455.17: più è prode al gallo uno grano che una margarita...

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 74.45, pag. 378: questo chi, como gran morto, / crexe con sì gran conforto, / multiplicao con fruto tanto...

- [Rif. al chicco dei cereali].

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 241, pag. 97: Omia gran k'eo acoio, on segar on formento, / In doe part lo partisco...

[5] Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.), 724, pag. 839: Per Deo veraxio onipotente, / voi no portarì un sol grano de formento.

[6] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 115, pag. 243.5: quillu ne(r)vu ch(e) se ce trova a (m)modo d(e) ggranu d'oriu, se lleve susu et tragase fora...

1.4.1 Locuz. avv. A grano a grano: un chicco alla volta.

[1] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 29, pag. 453.19: E sì come d'una massa bianca di grano si potrebbe levare a grano a grano lo formento, e a grano [a grano] restituire meliga rossa, e tutta la massa finalmente cangerebbe colore...

1.4.2 Estens. Fig. [Per indicare una minima quantità (di qsa)].

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 402, pag. 190: E perciò che 'l me' dire / io lo voglio ischiarire, / sì ch'io non dica motto / che tu non sappie 'n tutto / la verace ragione / e la condizïone, / farò mio detto piano, / che pur un solo grano / non sia che tu non sacci...

2 [In costrutti fig., come elemento pos., contrapposto a gioglio, loglio, paglia, zizzania:] il bene.

[1] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 11.104, pag. 77: und'è folle chi attende / di seminato, gran, piggior che gioglio...

[2] Ugolino Buzzola (ed. Orlando), XIII sm. (emil.), 9, pag. 69: Chi spera grano d'amorosa spica / com'io, ch'atendo del turbato chiaro, / non pur aspetta suo colore pallica...

- [In contesto relig.:] fras. Decernere il grano dal loglio, dalla paglia, discernere il grano dalla zizzania: distinguere il bene dal male; separare i buoni dai cattivi. Fras. Raccogliere il grano nel granaio, mettere il grano nell'orreo: salvare i buoni.

[3] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 202, pag. 137.7: Li rey dén ben fì sofferti, ma no dé fì seguidi tro ke Criste vegnierà con la para, lo qual decernerà le grane da la palia e metterà la zinzania in lo fogo e lo formento in lo graner.

[4] Rime Mem. bologn., 1301-24, [1314] 67.14, pag. 96: Donqua de la fortuna no me doglo / se me se pon contra e me rechede, / po' me demostra la una e l'altra fede, / qual m' è amico de mala merçede / e qua' non se recrede per corduglo: / decerne hon per furtuna gran da luglo...

[5] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 13, pag. 216.19: e raccoglierà il grano nel suo granaio e la paglia arderà nel fuoco che non si spegne.

[6] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1378/81] 32, pag. 410.23: [50] E voi, superbi e presentuosi, volete spartire e discernere il grano dalla zizania, la qual cosa non fu conceduta agli ang[e]li!

2.1 Fras. Seminare buono grano e ricogliere gioglio, seminare il grano e mietere le spine: fare del bene e ricevere il male; seminare la pace e raccogliere discordia.

[1] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 3, pag. 14.30: Adunque, chi trascorre a trapassare e comandamenti di dio, puossi dire che esso sia el mal seme d' Adamo, sì come si può dire a colui che semina buono grano, e ricoglie gioglio o altro mal seme etc. .

[2] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Ger 12, vol. 7, pag. 70.11: non è pace tra tutta la università degli uomini. [13] Seminarono lo grano, e hanno mietute le spine...

2.2 Fras. Chi ha del grano, può avere del pane: chi ha una risorsa la può sfruttare al meglio; chi ha già tanto può ottenere di più.

[1] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 97, pag. 383.11: E lo re, pur ridendo, disse: - Non fate forza; chè chi àe del grano, puote avere del pane. Imperò che, se voi mi date la reina Isotta, io vi donerò la reina Ginevra, e sopra giunta il castello del Verzeppe - .

3 [Per indicare il seme o il frutto di alcune piante].

[1] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 90, pag. 59: no me porai dar unca tensa / la qual me vaja un sol gran de lenta...

[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 303, pag. 332.18: Alguni contra la tosse ne dà a li infirmi cum serave un grano de fava, e contra la dificultà d(e)l'arfiare e l[e] smachaùre de li musculi.

- [Rif. all'acino dell'uva].

[3] Gl x Gramm. lat.-it., XIII ex. (ver.), p. 509: Hec botrus, huius botri, el gram de l'ua.

[4] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 180, pag. 131.2: Semeiatamente lo vino fi fago de molte gran de uga...

- [Rif. al chicco della melagrana].

[5] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 64, col. 2.8: abbi tre bicchieri di sugo overo di grani di mele a grane...

- [Rif. al chicco del pepe, della senape].

[6] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 25.84, vol. 1, pag. 426: un serpentello acceso, / livido e nero come gran di pepe...

[7] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 9, pag. 161.7: e allora sarà trito tra lli denti il grano della senepa, e darà opera la sua virtude...

[8] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 194, pag. 201.5: Scrive Aben Mesuey che feleng se asomeya al gram de la senavra...

3.1 [Bot.] Locuz. nom. Grano been: frutto dell'albero della Moringa oleifera (Moringa pterygosperma). || Cfr. been (1) s.m.

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 114, pag. 119.10: La palma, al tempo de l'auptono, depò che l'è maùro li altri fruti, el fruto so sì asomeya al granoben, el qualle ha forma de ianda e portase de le terre de Arabia.

3.2 [Bot.] Locuz. nom. Grano culcul: seme della Crotolaria. || Cfr. carcule s.i.

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 209 rubr., pag. 222.28: De uno grano, el qualle se chiama grano culcul.

3.3 [Bot.] Locuz. nom. Grano di agnocasto: seme dell'agnocasto, peperella.

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 293, pag. 318.32: Alguni el chiama arbore de Abraam. E la somença soa sì è grano de agno casto e chiamase piperela, e sì è pevere de li castrè.

3.4 [Bot.] Locuz. nom. Grano dolce: seme del carpine (Carpinus betulus).

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 20, pag. 25.24: Uno auctore dixe che athel è spiecia de thamarischo, e ven più movesta dal vento cha el thamarischo. [[...]] In lo quale fruto e grani puchi, coadunà insembre, i quale ven nomenà [grani] dolce.

3.5 [Bot.] Locuz. nom. Grano indico: lo stesso che grano nil. || Diversamente Ineichen: lo stesso che indaco, colorante ricavato dalla fermentazione delle foglie dell'Indigofera tinctoria, pianta della famiglia delle Fabacee (confuso con il colorante affine grano nil).

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Elenco dei semplici, pag. 406, col. 1.11: Grano nil i. grano indico 272.

3.6 [Bot.] Locuz. nom. Grano nil: lo stesso che Cartamo d'India, seme della kaladana (Ipomaea hederacea). || Cfr. càrtamo. Diversamente Ineichen: pastello (confuso col grano indico).

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Elenco dei semplici, pag. 406, col. 1.11: Grano nil i. grano indico 272.

3.7 [Bot.] Locuz. nom. Grano verde: seme del terebinto, arbusto deciduo della famiglia delle Anacardiacee. || Cfr. albotin.

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 154, pag. 158.17: L'arbore desmestego se chiama albotin, e lo fruto de questo è gram verde.

3.8 [Bot.] Locuz. nom. Grano zelin: tubercolo commestibile di Cyperus esculentus, mandorla di terra.

[1] Gl Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Elenco dei semplici, pag. 406, col. 1.31: Grano çelin i. fotrasi 331.

3.9 Estens. Qualsiasi elemento di piccole dimensioni e forma tondeggiante.

[1] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 19, pag. 30.1: Item unu granu di sali comuni, supostu, movi lu ventri.

3.9.1 [Per indicare la consistenza di una polvere:] grano minuto.

[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 365.23: Appresso quella [[polvere di zucchero]] di Rodi si è quella di Soria ch'è bianca; bene à minuto grano e non è panosa se non poco.

4 [Mis.] Unità di misura di peso, di piccolo valore. || Forse lo stesso che grana (corrispondente a un quarto del carato e alla novantaseiesima parte dell'oncia); ma cfr. Crusca (5).

[1] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 1.104, pag. 196: de lo mal tuo non ho grano un pesato.

[2] Stat. pis., a. 1327, L. 1, cap. 22, pag. 41.18: pesoni di grana XII, et di grana VI, et di grana III, et di grana II, et di grano I, et di mezo grano, et di quarto di grano, et di octavo di grano, et di sedicesmo di grano.

[3] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 96, pag. 352.25: Se alcuno berae lo fiele del'orso, lo peso di .vij. grani, trito con mele et acqua calda, vale contra asma et contra emoroidas et remuove la ventositade.

5 [Numism.] Moneta dal valore equivalente alla seicentesima parte dell'oncia d'oro.

[1] Doc. sen., 1277-82, pag. 91.33: Ancho IIII lib. et VIIII sol. minus I den. nel dì per quatordici terri et tre grana d'oro che ne mandò Guido Giontini...

[2] Jacopo da Firenze, Tract. algorismi, 1307 (fior.), cap. VII, pag. 34.23: Ternali: sono a denari 3 et grana 14 di lega.

[3] Libro di ragioni, XIV po.q. (pis.), pag. 25.24: multiplicha 3 via 13 terì e 13 via 13 grana e giungie insieme...

[4] Stat. agrig., 1328 (2), pag. 240.5: si paghi pir lu vindituri granu mezu et pir lu accactaturi altru granu mezu...

[5] Stat. mess., c. 1338, pag. 57.9: Item pir putiga di caldumi, grani dui. gr. II...

[6] Libro segreto sesto, 1335-43 (fior.), [1335], pag. 333.22: e le lbr. 516, s. 10 d. 10 a fior., dì 20 di dicenbre 1335, per once 65 teri 11 grani 11 di carlini d'argento 60 per oncia che 'l sopradetto Andrea prese a Napoli...

[7] Stat. palerm., 1343, cap. 3, pag. 10.16: Ancora urdinamu e firmamu ki chascunu di la dicta cumpangna pagy continuamenti a li cambirlingy grana II per misi...

[8] Doc. catan., 1349, pag. 49.18: Item a so frati ser Robbertu tarì septi et grani dece.

[u.r. 22.02.2023; doc. parzialm. aggiorn.]