0.1 reggiani.
0.2 Da Reggio topon. emiliano.
0.3 Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.).
N Att. solo fior.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Abitanti della cittą di Reggio (nell'Emilia).
0.8 Giulio Vaccaro 03.06.2011.
1 Abitanti della cittą di Reggio (nell'Emilia).
[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 167, vol. 2, pag. 362.10: messer Cane della Scala signore di Verona e messer Passerino signore di Mantova vennono a oste ssopra la cittą di Reggio con MD cavalieri, e quello guastando, si puosono a oste a uno loro castello de' Reggiani dicendo di venire a Bologna.
[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 94 rubr., vol. 2, pag. 637.11: Come i Parmigiani e' Reggiani si rubellarono dal legato e dalla Chiesa di Roma.
[3] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 152, pag. 356.29: quello che diceano li Reggiani; e 'l miracolo che questo parve a Parma, a Piacenza e a Lodi; e quello che per le dette terre si disse, e come la parve loro nuova cosa, non si direbbe in uno mese.