0.1 reggiani.
0.2 Da Reggio topon. calabrese.
0.3 Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 Abitanti della città di Reggio (di Calabria).
0.8 Giulio Vaccaro 08.10.2014.
1 Abitanti della città di Reggio (di Calabria).
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 14, pag. 103.10: quale peggiore cosa potrebbero i Reggiani avere fatta, che avere appellati coloro, i quali di mogli e figliuoli e di tutti i loro beni avieno eglino spogliati? E ancora i Catanesi con ciò fosse cosa che avessero sofferti quelli di Siracusa a loro tormentosi, da quelli d' Atena aiuto addomandaro.
[2] f Deca quarta, a. 1346 (fior.), [V.16], vol. 5, pag. 357.18: [XXXV.16.3] A che sono più Greci gli Smirnei e li Lampsaceni, che sieno gli Napoletani e i Reggiani e i Tarentini, dalli quali tributo e navi per li patti fatti da voi prendete? || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[u.r. 08.10.2014]