0.1 reggini; f: regini.
0.2 Lat. Reginus.
0.4 Att. nel corpus solo in Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.).
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 Abitanti della cittā di Reggio (di Calabria).
0.8 Giulio Vaccaro 08.10.2014.
1 Abitanti della cittā di Reggio (di Calabria).
[1] f Deca quarta, a. 1346 (fior.), [V.16], vol. 5, pag. 358.6: [XXXV.16.8] Quale cosa simigliante con le cittā, le quali hai in comparazione dette, č alli Regini e alli Napoletani e a' Tarentini... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[] f Deca terza (B), L. III-IV, XIV m. (tosc.), L. III, cap. 44, pag. 77, col. 4.19: [XXIII.30.9] Solamente i Regini, di quella regione, nella fede verso i Romani e in sua podestā infino all'ultimo dimorarono. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[3] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 6, cap. 39, pag. 160.2: ultimamente egli da' compagni e da' Reggini e da Velia e da Pesto le navi debite per li patti addomandando, una armata di venti navi, come avanti č detto, fece.
[u.r. 08.10.2014]