SARDO (1) agg./s.m.

0.1 sarda, sardi, sardo.

0.2 Lat. sardus (DELI 2 s.v. sardo).

0.3 Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.): 2 [6].

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.); Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Cronica fior., XIII ex.; Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.); Stat. pis., 1318-21.

In testi sett.: Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.).

0.5 Anche s.f. (sarda).

Locuz. e fras. cavallo sardo 1.2.

0.6 A Doc. sen., 1277-82: sere Iachomo sardo.

0.7 1 Originario della Sardegna o relativo ad essa. 1.1 [Rif. alla lingua]. 1.2 [Zool.] Cavallo sardo: razza equina di piccola statura. 2 Sost. Nativo o abitante della Sardegna. [Per meton.:] regione dove abitano i sardi.

0.8 Sara Ravani 03.06.2011.

1 Originario della Sardegna o relativo ad essa.

[1] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 3.76, pag. 185: La feruta non muta de' sguardi; / ancora gli mi mandate tardi, / passa[no] balestri turchi e sardi; / sì m'ànno feruto i vostri sguardi.

1.1 [Rif. alla lingua].

[1] Gl Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 22, 76-90, pag. 541, col. 2.2: Donno, si è a dire Segnore, in lengua sarda, ed eziandeo ciciliana.

[2] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 22, pag. 350.3: E, s'io m'acorgo [bene], D. in tuta questa opera, quando esso toca de alcuno, volentieri usa lo vocabulo de la terra onde è colui: verbi gratia qui dice dompno, che è vocabulo sardo.

1.2 [Zool.] Cavallo sardo: razza equina di piccola statura.

[1] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 55.3: Somma questo lato 108 lb. 18 s. 6 d. sterlin.. Ittem 7 lb. 6 d. sterl. che dieno avere detti nostri di Parigi per novantequatro lb. sedici s. tre d. torn. che pagharo per uno cavallo sardo leardo che Biagio nostro comprò a Parigi, cinque dì di giugnio tre C sei, in quarantuno fior. d'oro.

[2] Libro dell'Asse sesto, 1335-46 (fior.), [1335], pag. 35.36: e le lbr. 36 s. 4 d. 7 a fior. per uno chavallo sardo che gli venne di Chastello di Chastro...

- Sost.

[3] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, 24.116, vol. 1, pag. 316: «Egli è bello»; / et ancor mal fa quello / ch'affrena y sardi per li stretti calli.

[4] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 127.8, pag. 121: E però veggio che 'l tornare è tardo, / ché, come aveste a Mantova la cappa, / libero foste di schinella o rappa, / tra ' signor afrenando come sardo...

2 Sost. Nativo o abitante della Sardegna. [Per meton.:] regione dove abitano i sardi.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 149.23: Erano quelli de Sardinia so li romani, ma pertanto li romani mandaro doi consoli encontra li sardi e fuoro questi: Mallius e Gaius Torquatus e appostucto foro vicqui quelli de Sardinia.

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 13, pag. 231.21: Tito Manlio Torquato e Caio Attilio Bulbo consoli, l' isola di Sardigna si rubellò, essendone capitani quelli di Cartagine, unde incontanente i Sardi vinti e sottoposti fuoro.

[3] Cronica fior., XIII ex., pag. 140.30: In questo ano, die XVIJ d'ottobre, il conte Guelfo di Pisa fue sconfitto a Villa di Chiesa e perdeo tutta la Sardingna, ed ebbe IIJ fedite, e fue preso da' Sardi.

[4] Stat. pis., 1318-21, cap. 3, pag. 1091.14: Salvo et excepto che ad alcuno Sardo non toglierò pegno u dirittura.

[5] a Stat. pis./sard., 1355 (?), cap. 7, pag. 228.8: lo rubbadore sia inpicchato per la gola, s'elli non paga libre cc d'aquilini infra tre mesi poi ch'è condempnato, e menda lo danno che avesse facto a chi l'avesse ricevuto. E questo s'intenda da sardo a sardo; e si fosse da sardo a terramagnese, osservise lo Breve del re d'Aragona di quelli maleficii...

- [Con rif. specif. alla tendenziale incomprensibilità di una lingua:] chi parla l'idioma sardo.

[6] Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.), 74, pag. 166: No t'entend plui d'un Toesco / o Sardo o Barbarì, / ni non ò cura de ti.

- S.f.

[7] Novellino, XIII u.v. (fior.), 77, pag. 304.3: Messere Rinieri da Montenero, cavaliere di corte, sì passò in Sardigna, e stette col donno d'Alborea; et innamorovvi d'una sarda ch'era molto bella.

- [Geogr.].

[8] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 18.81, vol. 2, pag. 305: La luna, quasi a mezza notte tarda, / facea le stelle a noi parer più rade, / fatta com' un secchion che tuttor arda; / e correa contra 'l ciel per quelle strade / che 'l sole infiamma allor che quel da Roma / tra ' Sardi e ' Corsi il vede quando cade.

[9] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 10.86, pag. 32: Dal mar Leone la Cicilia veggio, / il Sardo, il Corso e altre isole molte, / le qua' vedrai, se farem quel peleggio.

[u.r. 11.12.2017]