0.1 sirofenissa, syrofonessa; a: sirofenisa.
0.2 Lat. Syrophoenicem.
0.4 In testi tosc.: Diatessaron, a. 1373 (fior.).
In testi sett.: a Vang. venez., XIV pm.
0.6 N Solo in corrispondenza del passo evangelico di Mc, 7, 26 «Erat autem mulier Graeca, Syrophoenissa genere».
Doc. esaustiva.
0.7 1 Abitante della costa della Fenicia, appartenente alla provincia imperiale romana di Siria.
0.8 Giulio Vaccaro 03.06.2011.
1 Abitante della costa della Fenicia, appartenente alla provincia imperiale romana di Siria.
[1] Gl a Vang. venez., XIV pm., Marc., cap. 7, pag. 144.21: [26] Quela femena era pagana et sirofenisa (ço è a dir ella era ençenerada de II povoli, da l'uno da li povoli sì era da parte de so pare e da l'oltra parte de soa mare, ço è a dir del puovolo de Suria e Fenisa).
[2] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 86, pag. 262.17: venne a lui una femina cananea pagana, e sirofenissa per generazione...
[3] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 17.113, pag. 115: una donna ad soi pedi s'encline, / quale era can(n)anea et syrofonessa / per generatïon.