0.1 çenai, çenaio, çenaro, çener, çenero, çiener, ciennaio, genai, genaio, genajo, genario, genaro, gener, genna', gennai', gennaio, gennajo, gennare, gennaro, genneio, genuari, ggennaio, giannaio, gienaio, gienaro, gienayo, giennaio, gignaru, ginaio, ginnaro, ginnaru, iannaio, iennaio, iennaro, ienuarii, jennaio, jennaro, zenar, zenaro, zené, zener, zigner, zinaro; a: genar, gennayo.
0.2 Lat. Ienuarium (mensem) per il lat. classico Ianuarium, già att. in iscrizioni (DELI 2 s.v. gennaio).
0.3 Doc. montier., 1219: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. montier., 1219; Mattasalà, 1233-43 (sen.); Doc. pist., 1240-50; Doc. fior., 1262-75; Doc. prat., 1275; Lett. lucch., 1295; Doc. pis., 1298 (2); Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Doc. volt., 1322; Doc. cort., 1315-27; Stat. sang., 1334; Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.); Doc. aret., 1335-38; Stat. collig., 1345; Doc. amiat., 1374.
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Salimbene, Framm. volg., 1282-88 (emil.); Doc. venez., 1299 (6); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.); a Lett. rag., 1335; Stat. moden., 1335; Doc. padov., c. 1336; Doc. udin., 1349; a Doc. ravenn., 1357; Doc. imol., 1362-63; Doc. ver., 1355-89.
In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Doc. castell., 1261-72; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); a Doc. assis., 1354-62; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; a Apologhi reat., XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Stat. palerm., 1343.
0.6 A Doc. sen., 1235: Gennaio Gherardini da P(er)cena; Doc. perug., 1322-38: Genaio d' Agura; Doc. assis. (?), 1354: Genaio segatore; Doc. aret., 1349-60: Ginaio mio bailo.
0.7 1 Il primo mese dell'anno secondo gli stili della Natività e della Circoncisione, il primo successivo al solstizio d'inverno.
0.8 Diego Dotto 03.06.2011.
1 Il primo mese dell'anno secondo gli stili della Natività e della Circoncisione, il primo successivo al solstizio d'inverno.
[1] Doc. montier., 1219, pag. 48.1: It. qualu(n)qu' omo à iurato <poscia ke> da kesto kl. genaio ke vene sarae due anni u iurae da q(ue)sto kl. ian(uarii)...
[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 400, pag. 540: mai eu en nuia femena no me 'nfido né spero / plui com' en lo sereno de lo mes de çenero.
[3] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 1r.26: (E) ite(m) xj staia di far[i]na del mese di genaio.
[4] Doc. pist., 1240-50, framm. 2, pag. 63.2: Prestai a Genovese s. x p(er) k. genaio.
[5] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 7, pag. 566.6: et stava fi ad kalenne de jennaro...
[6] Gl St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 92.18: clamato ene Iennaro, inperzò ke se commenza l'anno et ao doi porte, l'uno anno vao l'altro vene.
[7] Doc. castell., 1261-72, 8, pag. 30.15: MCCLXVIIJ, die IIIJ int. çenaio.
[8] Doc. fior., 1262-75, pag. 300.12: deono dare lb. Clxxxiiij in k. giennaio ala '(n)dizzione di sopra...
[9] Doc. prat., 1275, pag. 502.11: p(er) lo salario suo p(er) lo mese di ge(n)naio...
[10] Doc. fior., 1286-90, [1287], pag. 179.19: e demoglili dì xij di giannaio...
[11] Lett. lucch., 1295, pag. 8.13: una p(ro)churaria che devesse durare p(er) du anni, chalende gennaio passato ebbe ij anni...
[12] Doc. pis., 1298 (2), pag. 199.16: a die VIII di giennaio...
[13] Doc. venez., 1299 (6), pag. 26.21: die sabato ali XXIJ di çenero.
[14] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 554, pag. 579: de lo mese che dicise per nomo lo ginnaro...
[15] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 71, pag. 347.2: Gennaio si è capo d'anno de' pagani, ove non è ragione nulla.
[16] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 39.26: Capitol de zener.
[17] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 2.1, pag. 406: I' doto voi, del mese di gennaio, / corte con fuochi ed in salette accese, / camer' e letta d' ogni bello arnese...
[18] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 111, pag. 864.10: Iano fu iddio di battaglie, nel cui tempio si riponevano l'armi de' Romani, la cui festa era il dì di calende genaio, per che genaio trae il nome di Giano...
[19] Doc. volt., 1322, 4, pag. 13.13: a iiij.o dì di gennaio proximo passato...
[20] Doc. cort., 1315-27, pag. 37.27: a dì iij de genaio.
[21] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 27, 67-78, pag. 603, col. 2.6: quando lo sole è in Capricornio nel principio, ch'è circa meço genaro, che alcuna volta l'aere fioca, çoè che neva...
[22] Stat. sang., 1334, 30, pag. 102.29: Anni MCCCXLVIJ, die XXJ di genaio.
[23] Stat. moden., 1335, cap. 30, pag. 389.13: In l' anno de xpo Mille CCCXXXIIIJ del messe de çenaro.
[24] a Lett. rag., 1335, pag. 111.23: Fata i(n) Berschova a die XXV d(e) gena(r).
[25] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 2.1, pag. 423: Io vi doto, del mese di gennaio, / corti con fumo al modo montanese...
[26] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 157.16: MCCLXXXV In quisto millessimo, dì VIJ de genaio...
[27] Doc. padov., c. 1336, 1, pag. 16.6: e scom(en)ça a meço çena(r)o.
[28] Doc. aret., 1335-38, pag. 146.4: el q(ua)le co(m)parai da loro a dì 4 de gienaio 1336...
[29] Stat. palerm., 1343, Esordio, pag. 5.18: In lu iornu di la sancta Pasca epiphania a li VI di ginnaru, currenti l' annu di la incarnacioni di lu nostru singnuri Ihesu Christu a li MCCCXLIII di la XI Indicioni...
[30] Stat. collig., 1345, cap. 7, pag. 9.15: Ciò è in tucti dì pascali, ciò è dela pasqua dela Natività di Cristo cum due prossimi sequenti dì, nel dì di kalende gennaio, nel dì dell'Epiphania...
[31] Doc. udin., 1349, pag. 188.20: Lenart Bitus che fo chamerar lí inant dì primo di zenar.
[32] a Paolo Gherardi, Liber habaci, XIV pm. (fior.), [17], pag. 145.37: l'uno v'entrò in kl. gennayo...
[33] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 4, pag. 260.15: da durare de kalendo de zinaro perfina a kalendo de luyo proximo sequente.
[34] a Doc. ravenn., 1357, 19, pag. 446.26: die ij de çenaro...
[35] a Doc. assis., 1354-62, pag. 336.24: addì .xxxi. de gennaio...
[36] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 604, pag. 136: Lo gennare che venne, re Roberto morìo...
[37] Doc. imol., 1362-63, pag. 335.35: Item rezevii a dì I de zenaro...
[38] Doc. amiat., 1374, pag. 111.13: A(n)no D(omi)ni ab i(n)carnat(ione) MCCCLXXIIII inditio(n)e XIII, die XIII di ge(n)naio.
[39] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 145.26: ristamu nui ad dari a la abbatissa, fina a lu primu di gignaru di la xiiij.a ind., unc. j tr. xxij g. xvj...
[40] Doc. ver., 1355-89, pag. 314.23: a dì primo d(e) çenaro <s(upra)s(crip)to m(illesim)o> d(e) M.oIIJLXXX. M.oIIJLXXXJ.
[41] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 27, 139-148, pag. 727.30: Genaio; che è lo primo mese dell'anno...
[42] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 13, pag. 109.20: Era dello mese de iennaro, anno Domini MCCCXLV, in dìe della festivitate de santo Antonio.
[43] a Apologhi reat., XIV, 2.3, pag. 668.22: Era de iennaro, la vernata grande, che onne animale di fridura langue, la terra era freda et bene iacciata, intro lu giaccio stava la serpe ficcata.
[44] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 30, pag. 158.4: in decembre et in gennaro lu cavallo se no(n) deve troppo fatigare...
- [Come glossa del mese Tevet, decimo del calendario ebraico].
[45] Gl Bibbia (04), XIV-XV (tosc.), Est 2, vol. 4, pag. 624.12: [16] E fu menata Ester al letto del re nel decimo mese, che si chiamava Tebet, cioè gennaro...
- [Personificato].
[46] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 4, pag. 3: Com s'alomenta i misi voiand despoëstar / Lo so segnor Zené, ke 'n debia plu regnar.
- [Prov.].
[47] Salimbene, Framm. volg., 1282-88 (emil.), 12.1, pag. 726: Fava de çenaro, lo moço per lo staro.
[48] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 280, pag. 305: 132. Maggio con ghirlanda, / genaio con vivanda.
[49] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 126.9: Tu vai charendo le more di genaio.
[u.r. 24.02.2023; doc. parzialm. aggiorn.]