0.1 innansa, 'nançase, 'nnansa.
0.2 DEI s.v. innanzare (prov. enansar); non si può escludere, in ogni caso, che il prestito sia stato analizzato come derivato dell'avv. it. innanzi.
0.3 Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.): 1.
0.4 In testi tosc.: Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.).
0.5 Cfr. inavanzare, che è presumibilmente un calco semantico della stessa base (cfr. Cella, I Gallicismi, pp. 441-42 e 444).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 23.06.2011.
[1] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 7.7, pag. 51: ché ciascun giorno innansa / e monta in più voler d'omo natura, / und'el non mai si pagha né contenta, / ché suo voler non lenta, / ma crescie, dizïando maggior cosa; / unde non prende posa, / né perfetta di gioi port'allegransa, / ché quant'à più, voler d'aver più 'nnansa.
1.1 Acquistare maggior pregio e valore.
[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 3.3, pag. 26: El non è possibelle che Natura, / dolçe donna, sì forte se mutase, / che sì vil cosa com vüy 'nançase; / però serebe di tropo rancura / ch'i' volesse usarevi dretura / e tanto a l'onor vostro guardase; / po' ch'una over duy non vi bastase, / di tri o quatro ve desse mesura.