0.1 f: penetratore, penetratori.
0.2 Da penetrare.
0.3 f S. Agostino volg., XIV: 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.6 N L'es. del Libro della cura delle malattie, cit. a partire da Crusca (4) e passato a TB e GDLI, potrebbe essere un falso del Redi: cfr. Volpi, Le falsificazioni, pp. 73-76.
0.7 1 Chi si addentra in uno spazio (anche fig.).
0.8 Mariafrancesca Giuliani 23.06.2011.
1 Chi si addentra in uno spazio (anche fig.).
[1] f S. Agostino volg., XIV: Penetratori delle altrui cose. || TB s.v. penetratore.
- Agg.
[2] f Libro della cura delle malattie: medicamento evacuante penetratore nella milza. || Crusca (4) s.v. penetratore.