0.1 troante, troianti, truante, trüante, truanti, truiante, truianti.
0.2 Fr. ant. truand (DEI s.v. truante).
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.1 [2].
0.4 In testi tosc.: Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.); Fiore, XIII u.q. (fior.).
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Lo stesso che mendicante. [Con valore spregiativo:] accattone e miserabile. 1.1 Sost. 2 Abile ad ingannare e truffare. 2.1 Sost.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 23.06.2011.
1 Lo stesso che mendicante. [Con valore spregiativo:] accattone e miserabile.
[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1123, pag. 65: «Questui poria ben lavorar / Mai elo se vol soçornar.» / O el dirà q'el è trüante: / «Eu lo cognosco a lo senblante».
[2] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 73.25: E sono alcune genti sì villane a' poveri, quando elli domandano loro limosina, che tantosto rispondono villanamente, e appellanli troianti e lordi con tanti rimbrotti e villanie, innanzi che donino lor niente, che ben vale l'argento.
[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 51.27: Onde li truanti ti danno esemplo di confessare, che mostrano lor povertade, e lor malattie, e mettono le più laide avanti per avere limosine.
- Sost. Vagabondo. || (Contini).
[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 644, pag. 550: Certo plui sa de volte qe nula rondolela, / e plui de nul truante sa far la garbinela.
2 Abile ad ingannare e truffare.
[1] Giov. dell'Orto, Amore, XIII sm. (tosc.), 68, pag. 97: Non valenti, non saggi, non cortesi, / ma follidor palesi, / truanti, tricador, sovr'altri vili / fai baron signorili, / cacci li boni e poni in basso loco.
[2] Tomaso da Faenza (ed. Zaccagnini 1935), XIII sm. (tosc./faent.), 4.62, pag. 100: tolto vêr me t'avea, / sicome famigliare e segretieri, / poco t'aluma di ragion lumera, / poi ferm'è che soffèra / truanti, tricadori, falsi molto.
[3] Fiore, XIII u.q. (fior.), 112.8, pag. 226: C[h]'uon ch'è truante col diavol s'aferra.
[4] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1379] 79.231: tutti sète truanti / qual mercatanti - di perle o di sete, / falsator de monete...
[5] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 4, cap. 30, vol. 1, pag. 404.2: E furo contaminati non pur solamente i corpi della mortalità, ma ancora gli animi di falsa religione; però che alcuni troianti e bilingui, i quali andavano cercando loro sostenenza per cotale maniera, andavano trovando novelli modi di sacrificare, e mostravangli a coloro ch'erano intenti a vana religione...
[1] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 3.33, pag. 201: / e che scherani e ladroni e truianti / meglio che mercatanti / li vede om volonteri...
[2] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 7.56, pag. 480: chi da gioia e diporto / ne levao e conforto / sïa morto - come gli ò profetato; / vile troante, a lato - boc[c]hi torto.
[3] Fiore, XIII u.q. (fior.), 50.7, pag. 102: Così vo' che lo 'nganni, quel truante / Che si diletta in dir mal d'ogne gente.
[4] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 27, pag. 61.9: E poi raccontava loro queste storie, e l'un di loro chiamato Satellio, grande lusingatore, e truiante di cotal gente, il confortò, che procacciasse d'alcun buono maestro...
[u.r. 31.05.2022; doc. parzialm. aggiorn.]