GELORE s.m.

0.1 gelore, zelor, zeror.

0.2 Da gelo.

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.1.

0.4 In testi toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.).

In testi sett.:Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.

0.5 Locuz. e fras. avere gelore 1.1.

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Freddo intenso; gelo. 1.1 Fig. [Per indicare freddezza, insensibilità:] avere gelore: provare una sensazione di freddo.

0.8 Maria Fortunato 11.07.2011.

1 Freddo intenso; gelo.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 37.127, pag. 232: Li gram zelor sum sì coxenti, / li nasi tajam e li menti, / e li pei fam inrezeir, / tute le mam abreveir, / e j omi nui e famolenti / tuti trema e bate li denti.

[2] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 12.13, pag. 745: Ni renovar ò visto luna, / zà è passao pu de trei meixi, / se no con bruda e con fortuna / de vento pobjo e bacane[i]xi, / con troin e lampi e gran zelor...

1.1 Fig. [Per indicare freddezza, insensibilità:] avere gelore: provare una sensazione di freddo.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 16.40, pag. 207: Dio li mandi dolore, / unqua non vegna a maggio: / tant'è di mal usaggio / che di stat'à gelore».