0.1 fremita, fremitando, fremitanti,fremitare, fremitavano.
0.2 Lat. mediev. fremitare.
0.3 Tesoro volg., XIII ex. (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Tesoro volg., XIII ex. (fior.).
0.7 1 [Rif. a un animale:] lo stesso che fremere. 2 [Rif. a una persona:] esprimere con suoni più o meno articolati, con il tremore o l'agitazione delle membra, con parole compiute, un sentimento di agitazione, di contrarietà e indignazione, di rabbia. 2.1 [Rif. a una moltitudine di persone:] rumoreggiare.
0.8 Zeno Verlato 26.07.2011.
1 [Rif. a un animale:] lo stesso che fremere.
[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 53, pag. 168.1: Cavallo è una bestia di troppo grande cognosenza [[...]]. Ed ha tanto senno e discrezione ch'elli cognosce il suo signore [[...]]. E fremita nella battaglia. E rallegrasi per lo sôno delle trombe.
[2] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 2, cap. 64, vol. 1, pag. 222.11: I Volsci furono in grande sollecitudine per pedoni che faceano la guardia [[...]]; e il fremitare e l'annitrire de' cavalli [[...]] tutta notte gli tenne in vegghia e paura de' nemici...
2 [Rif. a una persona:] esprimere con suoni più o meno articolati, con il tremore o l'agitazione delle membra, con parole compiute, un sentimento di agitazione, di contrarietà e indignazione, di rabbia.
[1] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 7, cap. 6, vol. 2, pag. 160.8: Quando la novella ne venne a Roma, i Padri [[...]] fremitavanoper tutto e dicevano: «Or andate, fate consolo della plebe: tramutate gli augurii, là ove non è licito.
[2] Bibbia (03), XIV-XV (tosc.), 3 Re 21, vol. 3, pag. 435.7: E andossene Acab con indignazione a casa sua, e fremitando per la parola che Nabot di Iezrael gli avea detto della vigna [[...]]. E gittossi in su il letto suo, voltò il viso al muro, e non mangiò pane.
2.1 [Rif. a una moltitudine di persone:] rumoreggiare.
[1] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 7, cap. 37, vol. 2, pag. 205.7: elli mandarono alquanti a riguardare da ogni lato il piccolo compreso delle tende; e quand'elli ebbero tutto veduto e raccontato al conestabole, che poca gente v'era; tutta l'oste incominciò a fremitaredicendo: «Che aspettiamo noi?...