0.1 frisone, fruson.
0.2 DEI s.v. frusone (lat. tardo frisio).
0.3 Boccaccio, Filocolo, 1336-38: 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Filocolo, 1336-38.
0.7 1 [Zool.] Piccolo uccello canterino, tozzo e robusto, dal piumaggio variopinto, simile a un grosso fringuello.
0.8 Zeno Verlato 26.07.2011.
1 [Zool.] Piccolo uccello canterino, tozzo e robusto, dal piumaggio variopinto, simile a un grosso fringuello.
[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 13, pag. 376.11: e' mi parea, se bene estimai, un nibbio e un falcone e un gufo vedere [[...]] e una calandra, e un picchio [[...]], a' quali dietro volava un indiano pappagallo e un frisone...
[2] A. Pucci, Rime (ed. Corsi), a. 1388 (fior.), 46.159, pag. 877: Di piú ragion v'arrivano uccellini / sí da tenere in gabbia per cantare, / fruson per li fanciulli e passerini...
[u.r. 27.04.2018]