FRUTTA s.f.

0.1 fructa, fructe, fruite, frute, frutta, frutte.

0.2 Lat. tardo fructa s.f. da fructum neutro per fructus (DELI 2 s.v. frutto).

0.3 Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.): 1.

0.4 In testi tosc.: Fiore, XIII u.q. (fior.); Conv. papa Clemente, 1308 (?) (fior.); Stat. sen., c. 1318.

In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, De Cruce, XIII tu.d. (mil.); Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Stat. venez., 1366.

In testi mediani e merid.: Ridolfo (?), Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.); Stat. perug., 1342.

0.5 I plur. del tipo le frutta e le fruttora si trovano sotto frutto s.m. I plur. le frutte, nei testi sett., sebbene cit. in questa voce, possono essere ricondotti a frutto, come plur. neutri.

Locuz. e fras. frutta fresca 1.1.

0.7 1 Quantità di frutti commestibili. 1.1 Frutta fresca: frutta appena colta. 1.2 Sinedd. Podere coltivato a frutteto. 1.3 Plur. Portata di frutti che conclude un banchetto.

0.8 Zeno Verlato 26.07.2011.

1 Quantità di frutti commestibili.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 86, pag. 34: Dele fruite k'én lá dentro / De çasca[un] possa mangiare; / Un ge n'è ke 'l laga stare...

[2] Bonvesin, De Cruce, XIII tu.d. (mil.), 9, pag. 19: Quilò resposse Adam: «A questa infirmità, / Al meo dolor k'eo porto, no è necessità / Ni fruite ni altre cosse ke 'm dïan sanità.

[3] Fiore, XIII u.q. (fior.), 107.13, pag. 216: Di gran follia credo m'intramettesse / Voler insegnar vender frutta a trec[c]a...

[4] Novellino, XIII u.v. (fior.), 96, pag. 340.6: ser Frulli [[...]] le più mattine mandava la fante sua a vendere frutta e camangiare alla piazza del Ponte Vecchio...

[5] Conv. papa Clemente, 1308 (?) (fior.), pag. 13.28: E qui furono serviti di nove vivande doppie, che furono xviii, di simili vini a quelli di sopra, di frutta, di giuochi e solazzi...

[6] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 15, cap. 2, par. 3.2, pag. 332: Se treccola sarai, / Non porre le folglie verdi a frutte viete; / Né anco le milglior frutte di sovra...

[7] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1027, pag. 76: Sotto uno alboro bellamente, / Che era fresscho e plen de frute, / Teofisto, so fio, asexe...

[8] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 20, 115-123, pag. 507, col. 1.11: Michel Scoto [[...]] quando venía la volta a lui d'aparchiare [[...]] avea spirti a lo comandamento, che 'l facea tôrre lo lesso della cusina del re de França [[...]]; confeti e frute donde li piaxea...

[9] Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.3.1, pag. 169: Amico, tu mi par de frut[t]e largo / che 'nn ogne mensa mi par[r]ìeno acerbe, / e s'altra cortesia tu non riserbe, / el ver ti canta el verso ch'io ti spargo...

[10] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 74.4: nessun bon fruito d'arboro pò ben aluir né vegnir in soa perfection s'el non avesse l'aitorio de le foglie, le quae ghe fan coverta e son natural techio e fan scuo che l'aqua che piove no fa marcì' le fruite...

[11] Stat. sen., 1343 (2), L. 1, pag. 82.10: da le predette persone eschiudiamo et excettiamo choloro che vendono pane vino fructa overo foglia salsa mostarda overo altro savore...

[12] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De eodem, vol. 1, pag. 99.8: L'atri som li pizinim layrom chi i(n)vora(m) alcune captivitae o pam, o vim, o carne, o ove, o galine, o alcune frute, o atre cosse che fayte elle syam.

[13] Stat. venez., 1366, cap. 99, pag. 46.2: Piada fo parte in Maçor Conseio che li Officiali de Riolto no debia lagar vender sul ponte de Riolto, né in la loça [[...]], pan ni frute, né sul ponte no debia lagar stare poveri mendicanti...

[14] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 634, pag. 231.42: Tutte le frutta nocive vietarono a entrare nella città, come susine acerbe, mandorle in erba, fave fresche, fichi ed ogni frutta non utile e non sana.

[15] San Brendano ven., XIV, pag. 254.8: E andando per una altra via de questa isola, asè (cose) trovasemo, sì como fontane bele e albori tuti cargadi de frute...

1.1 Frutta fresca: frutta appena colta.

[1] Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 19, pag. 134.17: Et a ogni foristeri sia licito di potere vendere frocte fresche in delle predecte piasse...

[2] A. Pucci, Rime (ed. Corsi), a. 1388 (fior.), 46.67, pag. 873: Quando le frutte rappariscon fresche, / vengon le foresette con panieri / di fichi, d'uve, di pere e di pesche...

1.2 Sinedd. Podere coltivato a frutteto.

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 4, cap. 23.22, pag. 319: Chiare fontane e caldi bagni molti / trovammo nel paese e gran pianure / e diversi animali in boschi sciolti. / Frutte diverse e larghe pasture, / belle castella e ricche cittadi / adorne di palagi e d'alte mure...

1.3 Plur. Portata di frutti che conclude un banchetto.

[1] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 33, pag. 218.13: frate Alberigo [[...]] convitando di suoi gran cittadini e vicini circostanti sí come fidati e intimi amici, al chiamar delle frutte finalmente uccider gli fece.

[2] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 22, 76-90, pag. 541, col. 2.15: voglando lo detto mess. Branca possedere la ricchezza del detto dom Michele, sí lo invitò un dí sego a desenare, po' per frute lo fece taliare per pezzi.

[3] a Doc. fior., 1359-63, pag. 29.25: la sera per fructe che ci furono anche forestieri assai...

[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, X, 6, pag. 663.38: E in questo, niuna cosa fuor che le frutte restando a dar nella cena, vennero le due giovinette [[...]], con due grandissimi piattelli d'argento in mano pieni di varii frutti, secondo che la stagion portava...

[5] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 66, terz. 97, vol. 3, pag. 241: Così non volle tralignar dal ziso, / Frat' Alberigo, che le male frutte / a' suo' consorti diè per simil viso...

[u.r. 27.10.2017]