0.1 fermu, verm, verme, vermi, vermj, vermo, vermu, vermy.
0.2 Lat. vermis (DELI 2 s.v. verme).
0.3 Andrea da Grosseto (ed. Segre-Marti), 1268 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Segre-Marti), 1268 (tosc.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.); Gloss. lat.-aret., XIV m.
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Lett. bologn., XIV pm.; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.); Stat. cass., XIV; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 [Zool.] Qualsiasi animale invertebrato terrestre di piccole dimensioni (in partic. gli insetti, compresi quelli volanti, i ragni, e altri artropodi). 1.1 [Zool.] Piccolo animale (per lo più parassita) dal corpo molle, lungo e sottile, privo di zampe (come il verme propr. detto, il bruco, la larva degli insetti) (anche fig. e in contesti fig.). Estens. Serpente o altro rettile (anche fantastico). Prevalente il senso di ribrezzo e disgusto. 1.2 [Zool.] Parassita ritenuto responsabile della carie dei denti. 1.3 Fig. L'essere umano, in quanto creatura nata dalla terra. 1.4 Fig. Creatura sozza e ripugnante, assimilata per natura e costumi agli insetti e ai vermi (in partic. il diavolo). 2 Fig. Assillo interiore. 2.1 Fig. Principio di corruzione (morale, politica). 3 [Vet.] Malattia del cavallo, caratterizzata dall'insorgere di pustole sul corpo. 3.1 [Vet.] Locuz. nom. Verme volatile, verme volativo: malattia del cavallo, caratterizzata dalla fuoriuscita di muco dalle froge.
0.8 Zeno Verlato 26.07.2011.
1 [Zool.] Qualsiasi animale invertebrato terrestre di piccole dimensioni (in partic. gli insetti, compresi quelli volanti, i ragni, e altri artropodi).
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 499, pag. 74: Inanz ka ess habiudho zamai to companion, / Vorrev anz ess habiudho un corp de scorpïon / On d'oltro verme o 'd bestia...
[2] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 82, pag. 94.3: [[lo scarafaggio]] inganna lo bue, cioè ch'elli s'appiatta in quella erba che lo bue piò ama; prendendo quella erba, prende e devora quello verme lo quale molto l'infiamma lo fegato...
[3] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 6, pag. 75.18: tu déi purgare lo luogo ove tu vuoi fare lo paradiso tuo, cioè questo giardino, si è dei vermi, che non vi siano scorpioni né altri mali vermi...
[4] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 62.36: Capitol del verm chi fi dit tarma.
[5] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 2, pag. 610.11: il corpo nostro produce vermi in capo e in altre parti del corpo dentro e di fuori...
[6] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 10, pag. 167.6: alcuni vermi nascono d' aere, alcuni di carne, alcuni di fronde d' alberi, o di legni, o di vestimenti...
[7] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 29, pag. 146.22: Advenne [[...]] che 'l detto Re Acus vidde tutto el suo popolo infermo, e tutti egli animali de la città infino a' vermi vidde morire.
[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 30, pag. 144.16: quando un de quî vermi chi corran con sexe pé e han l'abito grixo me morde [[...]], el m'aregorda lo vermo d'i danai...
[9] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 31, pag. 157.5: [[La pietra epitites]] no lassa vegnire, o' ch'ell'è, mosche né çinzalle né nesun altro verme.
[10] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 294.13: hic vermis, mis generaliter, ogni verme.
[11] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 188, pag. 195.14: questa herba se chiama scolopendria per la similitudine de un verme, el qualle fi dito sacolochildria, e exponese in volgare verme ch(e) à doxe piè.
[12] San Brendano ven., XIV, pag. 248.9: e sì andava volando arquanti vermi su per le erbe, sì beli e de beli colori e ben lavoradi, che tropo iera gran zoia a veder.
1.1 [Zool.] Piccolo animale (per lo più parassita) dal corpo molle, lungo e sottile, privo di zampe (come il verme propr. detto, il bruco, la larva degli insetti) (anche fig. e in contesti fig.).
[1] Andrea da Grosseto (ed. Segre-Marti), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 3, pag. 207.16: Salamon: «Secondo che la tignuola nuoce al vestimento e 'l verme al legno, così la tristizia nuoce e rode 'l cuore degli uomini».
[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 1: sì come la ti(n)gniuola in neli vestime(n)ti (et) lo verme in del le(n)g(n)o nuoceno, così la tristitia in del cuore dell'omo nuoce.
[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 32, pag. 484.15: con ciò sia cosa che [[...]] i vermi [[Licinio]] per bocca rigittasse [[...]]; e i medici [[...]] per ispessi suoi comandamenti fossero morti, ripreso da uno medico, il quale, essendo disperato di morire lui, disse che la sua pena era ira di Dio...
[4] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 15, pag. 26: De laydi vermirècipu la pretïosa seta, / Vitru de layda cenere, da ramo la moneta.
[5] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 1, pag. 31.6: in delli animali non è sapientia, né essere puote, ma è alcuna prudentia. Unde veggiamo ch'elli sanno fare li nidi, l'ape sanno fare lo mele, alcuni vermi la seta...
[6] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 85.11: re David [[...]] dicea: Io sono un picciolo vermine, e non uomo. In ciò riconoscea elli sua povertà, e sua viltà, e aviliavasi [[...]], che 'l verme è picciolo e vile, e cosa dispettabile, e nasce tutto ignudo in terra.
[7] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 106, pag. 165.22: Quivi si fae molta seta, però ch'ànno molti gelsi e molti vermi che la fanno.
[8] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 872, pag. 285: quella prexone è scura, no g' è lume nïente, / ell' è plena de vermi, de roschi e de serpenti...
[9] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 4, pag. 153.17: prendete farina di lupini e mischiatella col mèle, e datella a colloro ch'àno vermi nel corpo...
[10] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 38.10, pag. 234: Cevòle e sar pestam asai, / donde li vermi sum corlai, / pû che la ventre pina stea...
[11] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 20, pag. 24.7: l' angelo de Dio lo ferì d' e[n]fermitade en le budele, le quale vegniva magnade da vermi, et in lo .V. dì sì morì...
[12] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 10.124, vol. 2, pag. 170: non v'accorgete voi che noi siam vermi / nati a formar l'angelica farfalla, / che vola a la giustizia sanza schermi?
[13] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 4, pag. 15.35: el afliçeva Iob de più grevi tormenti [[...]], inperçoché nesun tormentaor d'omi harave mae possuo [[...]] far quelli solchi per gli galon del corpo como Satanaxo con gli vermi ghe [fè] gli sbordagni grandi per le coste...
[14] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 513, pag. 34: Poi me voltava verso de la chroze / parlando ver de lei chon gran pietate, / chossì chom'io potea chon plana voze: / [[...]] / Oimè, perchè no naque qualche vermo / che la radize t'avese roduta, / sì che produto mai no avesti schermo?
[15] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De le sete virtude, vol. 1, pag. 126.1: um bello o una bella femena no è autro cha un sacho pim de vermi e una sentina pi(n)na de spusa.
[16] Stat. cass., XIV, pag. 27.19: humiliandose lu monacho (et) dice con lu p(ro)ph(et)a: "Yo so verme (et) no(n) h(om)o, obrobrio de li homini (et) spreczato de la gente".
[17] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 99.11: Hic tarmus, mi lo verme del lardo.
1.1.1 [Zool.] Larva saprofaga che si nutre dei cadaveri in decomposizione.
[1] Caducità , XIII (ver.), 298, pag. 665: Tu, miser hom, sol romani en la fossa; / li vermi manja la carno a gran força...
[2] Poes. an. urbin., XIII, 26.53, pag. 601: Lo vostro corpo misero, ke cusì lo ingrassate, / e 'l vostro bel visaio, ke ttanto l'adornate, / mandecaròlo i vermi sicco' dulçe melate...
[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 24.174, pag. 90: O vita fallace, ed o' m'hai menato / e co m'hai pagato, che t'aio servuto? / Haime condutto ch'eoi sia sotterrato / e manecato dai vermi a menuto...
[4] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 9, 106-123, pag. 283, col. 2.31: Dentro a Dite la maniera era piú amara, zoè che le anime erano pestilenziade da' demonii, quelli corpi ch'erano in sepulcri ad Arli e a Pola erano solo da' vermi rosi, e senza sentimento.
[5] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1172, pag. 389, col. 1: poy che sarò morta [[...]] la carne mea marcisce / et tucta invermenisce; / li vermi magnanula / e loro vidanda faula.'
[6] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 13, pag. 90.13: Scavandu la gente la fossa [[...]], trovaru lu corpu de killu infante tuctu corructu e plenu de vermi...
[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 2, vol. 2, pag. 204.18: issi sperlonganu con lu manyari et cu lu biviri lu lur meskinu spiritu finintantu que issi infracidati da intra sianu manyati da li vermi qui solenu nassiri intra li corpi fracidi.
[8] Lett. bologn., XIV pm., pag. 55.22: ove sono gli amatori del mondo che de poco tempo 'nanci erano vivi como sei ora tu? Niuna cosa ne romase se non uno poco de cenere e de vermi...
[9] Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.), 37, pag. 410: «Eo tenïa sparvere, bracchi et livreri [[...]]; / non me valse la vit[a], ai quanto me fa mistere! / so tornatu lurdura, li vermi me so segnore...
1.1.2 Fig. Fras. Darsi ai vermi: morire.
[1] Fazio degli Uberti, Rime varie, a. 1367 (tosc.), 8 [accidia].14, pag. 52: quando vengo imaginando, / dico tra' miei pensieri tristi e 'nfermi: / «I' nacqui al mondo sol per darmi ai vermi».
1.1.3 [Zool.] Animale simile a un verme o a un rettile (compreso il drago), che tormenta i dannati dell'inferno mordendoli e succhiandone il sangue.
[1] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 154, pag.664: E sì com'entro l'aigua se noriso li pissi, / così fa en quel fogo li vermi malëiti, / ke a li peccaori ke fi là dentro missi / manja i ocli e la bocca, le coxe e li gariti.
[2] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 333, pag. 66: igi verà aunai / tuti le demonii malfaai, / [[...]] / ke vegnirà a torli [[scil. i dannati]] a un a un, / per menerli en quelle greve pene / [[...]] / là o' se trova de tal guisa vermi / ke no mor per istao nè per inverni...
[3] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 3, quaestio 14-15, pag. 188.13: La iij penna serano vermi che no pòno morire, zoè serpinti e dragoni oribeli da vedere e da odire, li quay viveno in flama de fogo com li pissi in l'aqua.
[4] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 22, pag. 301.5: aviavi una fornace di fuoco non mortale, e la fiamma che nde scia era piena di tucte mainiere di vermi e di serpenti che marturiavano l'anime.
1.2 [Zool.] Parassita ritenuto responsabile della carie dei denti.
[1] Virtù del ramerino (ed. Bénéteau), 1310 (fior.), pag. 249.5: S'alquno avesse infermi li suoi denti o avessevi dentro alcuno verme, tolga i· ramerino e ardalo e ffaciane carboni [[...]] e stropiciane i denti...
[2] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 95.22: tuo' lo fllor de lo rosmarin e fa' nde sugo e onçi J drapo verde e fregate li denti e sì allçiderà li vermi...
[3] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 55.17: S'alchuno avesse infermi i suoi denti e avesse dentro alquno vermine, tolgha i' ramerino [[...]]. Il verme ucide...
1.3 Fig. L'essere umano, in quanto creatura nata dalla terra.
[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 18, pag. 84.19: e 'l verbo de De' si è fachio carne e se butò in un vermo e s'è stravisao per vegnir a nu senc'esser cognessuo dal falçço inimigo...
[2] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 238.14: io so' quello Cola allo quale Dio deo grazia de potere governare in pace [[...]]. Verme so', omo fraile, pianta como l'aitri.
1.4 Fig. Creatura sozza e ripugnante, assimilata per natura e costumi agli insetti e ai vermi (in partic. il diavolo).
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 34.108, vol. 1, pag. 595: Ed elli a me: «Tu imagini ancora / d'esser di là dal centro, ov' io mi presi / al pel del vermo reo che 'l mondo fóra.
[2] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), 60.53, pag. 104: perché pur siegui el venenoso vermo / che, disperato, bramma che tu pieri?
[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 30, pag. 144.28: la mente mea suspira a Yesu Cristo e requer e domanda lo so' amor sancto chi me deffenda da quel vermo d'inferno.
[4] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VI (i), par. 11, pag. 347.29: Pone l'autore questo nome a Cerbero di «vermo» dal luogo dove il truova, cioè sotterra, per ciò che i più di quegli animali, li quali sotterra stanno, sono chiamati «vermini»...
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 13.10, pag. 44: L' Avarizia pensosa ècce, verme che non posa: / tutta la mente s' ha rósa, 'n tante cose l'ha occopata!
[2] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 11, pag. 93.32: Li peccatori però ch'elli ànno li demoni dentro, cioè li mali desiderij che li tormentano in della mente [[...]], però che lo verme della conscientia combatte co lloro sempre...
[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 54.184, pag. 325: Questo vermo de pentimento / gi roe de fora e dentro; / pensando aver sì mar perduo / lo spacio a lui concevuo, / e per vanitae tantinna / eser vegnuo in tar ruina.
[4] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 21, vol. 1, pag. 165.11: Ma più gravemente lo [[scil. l'avaro]] affligge la fatica, e il verme della coscienza nel male acquistarle.
2.1 Fig. Principio di corruzione (morale, politica).
[1] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 132, pag. 24: E quel'alta citate de Pergamo, / respondame lo ver per sé instessa: / se l'è corosa da diviso vermo.
3 [Vet.] Malattia del cavallo, caratterizzata dall'insorgere di pustole sul corpo.
[1] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di lu mali..., pag. 576.36: Di lu mali di lu vermi. Accidentalimenti infirmitati veninu a lu cavallu: una la quali chama vermi, la quali si acumenza in lu pectu di lu cavallu, oi intru li coxi appressu li cugluni, e poi li dixindi a li gambi e fa naxiri cochi forti dulurusi e rumpinnussi pir sí midesimu...
[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 141, pag. 277.25: fendase lu coru per lungo et la carne con la lancetta fi' fi' ch(e) trove lu v(er)me voi le glandule.
3.1 [Vet.] Locuz. nom. Verme volatile, verme volativo: malattia del cavallo, caratterizzata dalla fuoriuscita di muco dalle froge.
[1] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 1, pag. 578.31: alcuni fiati pir li naski di lu nasu di lu cavallu multi humuri, comu fussiru aqua li exinu di lu nasu: et kistu vermi è dictu vermi volatili.
[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 7, pag. 139.14: El c. che à la cimorra overe el vermevolatile nel capu et spissu spissu caccia p(er) lu nasu humore, como acqua qualgiata et frigida, appena ne camparà.
[3] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 71, pag. 187.8: et advene q(ue)sta infermità p(er) antiqua infredatura, alcuna fiata p(er) v(er)me, ch(e) se dice volativo...
[u.r. 17.10.2013]