ZUCCA s.f.

0.1 çuca, çuccha, çucche, çucha, çuche, zuca, zucca, zucce, zucche, zucha, zuche.

0.2 Lat. tardo cucutiam (DELI 2 s.v. zucca).

0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. fior., 1286-90, [1287]; Stat. sen., 1301-1303; Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.).

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Framm. Milione, XIV pm. (emil.); Doc. imol., 1350-67; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Anonimo Rom., Cronica, XIV; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

0.5 Locuz. e fras. avere poco sale in zucca 2.1.1; avere sale in zucca 2.1; zucca al vento 2.2; zucca del capo 2; zucca vuota 2.3.

0.6 A Doc. sen., 1277-82: Neri di Zucha; Doc. prat., 1285-86: mess(er) Çucha.

N il termine è att. in antrop. già nel sec. XII, a partire da un «Rodulfi [[genit.]] qui Plantathucca vocatur» menzionato in un doc. lucchese del 1120: vd. GDT, pp. 711-12.

0.7 1 [Bot.] Pianta erbacea delle Cucurbitacee con fusto strisciante. 1.1 Frutto di tale pianta. 2 Fig. Testa umana, capo (con connotazione espressiva). 2.1 Fras. Avere sale in zucca: essere assennato. 2.2 Fras. Zucca al vento: senza senno. 2.3 Fras. Zucca vuota: senza senno.

0.8 Alexandre Nava 27.09.2011.

1 [Bot.] Pianta erbacea delle Cucurbitacee con fusto strisciante.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 89, pag. 564: e laudarà tal omini, poc val mieg d'una çuca, / ke per malaventura i avrà dad qualqe puça.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 2, cap. 3, pag. 148.29: E per questo oposito trovamo tale planta a quello respetto molto piccolella, la quale è sutile e ha le follie late, e non se delonga quasi da terra, e fa lo suo pomo grandissimo senza mesura, come la zucca e altre.

[3] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 55.32: Capitol de la zuca.

[4] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 103.7: Hec cucurbita, te id est la çuccha.

1.1 Frutto di tale pianta.

[1] Doc. fior., 1286-90, [1287], pag. 176.19: It. per lo dì di Santo Pavolo, in carne, s. x. It. per cipolle e per zucce, d. xij.

[2] Stat. sen., 1301-1303, pag. 30.3: D'ogne soma di poponi, XIJ denari. D'ogne soma di zucche, IIIJ denari. D'ogne soma di melloni, IIIJ denari.

[3] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 17, pag. 113.1: E facia fare questi cetorcis, i quali si fano di granella di cetriuoli e di zucche monde igualmente, e di seme di lattughe...

[4] Doc. orviet.-umbr.merid., 1312, pag. 32.12: Per ciascuna soma de poponi, zucche, coccomeroni et cetroni, all'entrata, VIII d..

[5] Framm. Milione, XIV pm. (emil.), 7, pag. 507.33: Illi li taiano atorno atorno como se fa dentro nui le çuche e po' li meteno a secare al sole...

[6] Doc. imol., 1350-67, Debitori 25.7.1361, pag. 357.1: Ser Çohagni nodaro, per 2 zuche de 2 quarte l'una, coverte, che portò la mamola sua.

[7] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 127, pag. 131.21: E la maor vertù che sea in la scorça è vertù laxativa cum puocha amaritudine, per la qualle amareça la alcì i verme, i qualle se chiama cucurbatini, perché i se someia a la somença de la çucha.

- [Seccata e vuota, in funzione di galleggiante come ausilio per il nuoto].

[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 29, pag. 140.20: Ma perché 'l non è seno voler saver tropo e a De' no piaxe lo naso tropo longo, e nu chi semo sempij e no savemo anchor noar sençça le çuche, no devemo intrar in le aque sençça fondo ch'el è tropo perigol...

2 Fig. Testa umana, capo (con connotazione espressiva).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 18.124, vol. 1, pag. 310: però t'adocchio più che li altri tutti». / Ed elli allor, battendosi la zucca: / «Qua giù m'hanno sommerso le lusinghe / ond' io non ebbi mai la lingua stucca».

[2] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 68.9, pag. 338: ch'el no è pur mo' de prima, / che se diga per rima / de chi sta in cima e de chi trabuca, / bem che l'un se peluca / e metesse in la zuca el calavrone...

[3] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 18, 52-66, pag. 481.2: Allora messer Alesso rispose battendosi la zucca con le mani: Qua giù m'ànno affundate le lusinghe, delle quali non ebbi mai la lingua asciutta.

- Zucca del capo.

[4] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 11, pag. 81.28: Allora chi questo trovava percoteva la zucca dello capo con preta e bastoni, sì che spartiva le ganghe, e lla coccia volava in terra.

2.1 Fras. Avere sale in zucca: essere assennato.

[1] A. Pucci, Al nome sia, 1337 (fior.), 105, pag. 854: Or se vedrà s' egli avrà sale in zucca, / po' che la guerra sí forte lo stucca, / con messer Piero che 'ntorno 'l pilucca / e hal disfatto.

[2] A. Pucci, O lucchesi, 1370 (fior.), st. 14.7, pag. 21: Ma nondimen, crescendole dolore / L' ossa rimonde ancora li pilucca. / O quanto sale in zucca / Ebbe! però che s' el vi fusse stato, / Sarìa stato tarpato / Pur da color cui egli avea pelati.

2.1.1 Fras. Avere poco sale in zucca: essere sciocco, scervellato, non avere giudizio.

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 2, pag. 281.12: Pure avvenne un giorno che, essendo madonna Lisetta con una sua comare e insieme di bellezze quistionando, per porre la sua innanzi a ogni altra, sì come colei che poco sale avea in zucca, disse: «Se voi sapeste a cui la mia bellezza piace, in verità voi tacereste dell'altre.»

[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 11, terz. 75, vol. 1, pag. 130: ed andarsene [[i Guelfi]] a Lucca, / a riposar con gli altri tribolati. / Parve, ch' avesser poco sale in zucca, / perchè Firenze era murata, e forte, / e cotal Terra in van si badalucca.

2.2 Fras. Zucca al vento: senza senno.

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 2, pag. 279.4: Quello che egli poi mi dicesse, io non ve l'oso dire, se prima non mi perdonate.» Donna zuccaal vento, la quale era anzi che no un poco dolce di sale, godeva tutta udendo queste parole e verissime tutte le credea...

2.3 Fras. Zucca vuota: senza senno.

[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 103, pag. 233.23: L' altro diede il partito d' una zucca vota al vangelo di Santo Giovanni; e noi siamo ben zucche vote, e nella fine ciascuno se n' ha vedere.

[u.r. 21.10.2013]