INCANTARE (1) v.

0.1 'cantarave, encanta, encantà , encantare, encanti, incanta, incantadi, incantado, incantano, incantante, incantao, incantar, incantare, incantarla, incantarlo, incantasse, incantava, incantata, incantate, incantati, incantato, incantem, incanterò, incanti, incantò, inchantado, inchantare, inchantata, 'ncanta, 'ncantar, 'ncantare, 'ncantarò, 'ncantata, 'ncantate, 'ncantava, 'ncantavano, 'ncantiamo; a: incantanti, incantanu.

0.2 Lat. incantare (DELI 2 s.v. incantare).

0.3 Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.): 1.

0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); a Lucano volg., 1330/1340 (prat.); Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.).

In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Tristano Veneto, XIV.

In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.).

0.7 1 Sottoporre a incantesimo qsa. 1.1 [Rif. ai demoni o ai diavoli:] evocare e sottoporre alla propria volontà. 1.2 [In contesto med.:] curare mediante pratiche magiche. 2 [Rif. a un serpente:] rendere mansueto (con una melodia ipnotica). 3 Fig. Privare (qno) della volontà, del discernimento, della ragione (inducendolo al male), mediante la lusinga, l'adulazione o l'inganno.

0.8 Elisa Guadagnini 14.12.2011.

1 Sottoporre a incantesimo qsa.

[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.105, pag. 895: so i maconi incantare / e la tempesta.

[2] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 199, pag. 345.17: Ma la damisciella, la quale m'avea cosie incantato, vedend' ella com'io iera diliverato di quello anello, incontanente sì fecie montare a ccavallo IIIJ cavalieri...

[3] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 4, 3.11, pag. 147: L' adorna Circe [[...]] beveraggi mescolati d' erba, / E incantati da sua sapienza / Con esorcismi di magiche verba, / Soavi al gusto e chiari in apparenza, / Dona da bere all' oste ricevuta...

[4] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. VI [Phars., VI, 413-506], pag. 109.2: Ancora la terra di Tessalia ingenera ne' suoi scolgli herbe nocenti e sassi che sentono i magi incantanti segreto male.

[5] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 124, pag. 481.18: Tristano dovea morire di quello ferro; e acciò che non potesse scampare, sì lo incantò e avvelenò per tal modo, che dove avesse ferito, non si poteva medicare.

[6] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 520, rubr., pag. 499.5: Lo re domanda erba per incantare i suoi nimici.

[7] Tristano Veneto, XIV, cap. 326, pag. 292.33: ela havea lo luogo incantado; et ancora ela parlava spese fiade a queli et sì non la podeva queli veder.

[8] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 35, pag. 291.12: li venti me applicaro ne la terra de la regina Caliphe, la quale semelemente me incantao per tale modo co l'arte soa che me detenne insyeme con tucti li mei compagni per pyù de tempo che yo no voleva.

[9] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 64.187, pag. 59: Chi ha buona mano / incanti la tempesta...

- Sost.

[10] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VII, 3, pag. 455.7: Piacevoli donne, lo 'ncantar della fantasima d'Emilia m'ha fatto tornare alla memoria una novella...

- Assol. Praticare le arti magiche.

[11] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 143.168, pag. 605: Se devinar o incantar, / aguri o [di]viniae trar, / o faocímele far faesti / o se far le consentisti, / qualche arte diabolica / contra la santa fe catoli[c]a, / ché tuti queli chi zo fam / son re' e faozi cristian...

1.1 [Rif. ai demoni o ai diavoli:] evocare e sottoporre alla propria volontà.

[1] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 62, pag. 107: cum arte magica farà sua voluntate, / tuti li demonii [avrà] a encantare, / el verà a li morti, su li farà levare, / e lli demonii dentro l'inferno parlare.

[2] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 1, pag. 93.17: Lo giudeo i(n)cantó li diauli, et li diauli ve(n)neno.

[3] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 3, cap. 4, pag. 68.7: facendo sua arte di negromanzia, per la quale era usato d' incantare i demonii, venne uno demonio, e disse quello ch' egli addomandava.

[4] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 129, pag. 280.17: essi hanno imparato a fare malie e incantare le dimonia...

1.2 [In contesto med.:] curare mediante pratiche magiche.

[1] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 31, pag. 52.10: Umbro [[...]] era molto grande incantatore di serpenti, e sapeva eziandio incantare i loro morsi; ma la ferita, ch'egli ebbe poi in battaglia da' Troiani, non seppe incantare...

[2] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 318.1: Altri dicono che sanno incantare il male degli occhi e 'l duolo de' denti, la magrana, le senici...

[3] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 44.1: Oraçione buone a [in]chantare le fedite e perchose cho' lana sucida e chon olio d'uliva.

[4] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VII, 3, pag. 455.2: truovalo il marito in camera con lei, e fannogli credere che egli incantava vermini al figlioccio.

1.2.1 Fig. Guarire o preservare (dal male morale, dal peccato)?

[1] ? Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 2, pag. 432.22: Preguti, Signur, in lu meu fini mi da' sintiri firma spiranza <dil toi dulci amuri> ki in ti sia passanti azò k'eu passi senza xiguluni ad ti, Signuri, et da lu fallenti amur sì li s'incanti ki eu ti viya usa cum <dulchiza> alligriza <e 'n ti m'intriza> la tua dulchiza, lu qual sì gauyu di tucti toi santi.

2 [Rif. a un serpente:] rendere mansueto (con una melodia ipnotica).

[1] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 64.3, pag. 868: Audito aggio ke 'l tiro è guardiano / de l'albore onde lo balsamo vene; / alcuno savio lo ['n]canta sì piano, / ke l'adormisce de gran guisa bene.

[2] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 251, pag. 496: sì vi conterei i miei martìri / sì dolcemente, stando ginocchione, / se voi non mi sdegnaste d' ascoltare, / a guisa del dragon c' ha nome iaspis, / che d' udir si disdegna chi lo 'ncanta.

[3] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 48, pag. 67.11: l'incantatori vegnano alla grotta dove è lo serpente per incantarlo, e allora lo serpente [[...]] pone lo capo in terra et una orechie mette in terra, e l'altra si thura colla coda sua, e cusì non ode la voce de lo 'ncantatore.

[4] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De lo discreto odire, vol. 1, pag. 216.18: Um exempio n'è mo(n)to bello in lo s(er)pe(n)te che ell'è una natura de incantaori chi incantem sì bem, che qua(n)do elli se odem se elly s'adormem como inurij, e q(ue)lli s(er)pe(n)ti chi som maystri, como elly l'odem elli se metem la coa int(er) l'oregia, e l'atra si possam in t(er)ra...

[5] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 239.29, pag. 303: Nulla al mondo è che non possano i versi: / et li aspidi incantar sanno in lor note, / nonché 'l gielo adornar di novi fiori.

- [In contesto fig.].

[6] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 27, pag. 186.31: lo demonio s'incanta et prèndesi come lo serpente corporale. Or, con che s'incanta? Certo coll'oratione: ché, facta l'oratione, lo demonio è preso et non puote nuocere, et poi l'omo lo puote schiacciare.

3 Fig. Privare (qno) della volontà, del discernimento, della ragione (inducendolo al male), mediante la lusinga, l'adulazione o l'inganno.

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 173.7, pag. 348: Gran festa gli farai e grand'onore, / E dì come gli ti se' tutta data, / Ma non per cosa ch'e' t'ag[g]ia donata, / Se non per fino e per leal amore; / Che ttu à' rifiutato gran signore, / Che riccamente t'avreb[b]e dotata: / 'Ma credo che m'avete incantata, / Per ched i' son entrata in quest'errore'.

[2] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 111.1: noi non ascoltiamo niente l'incantatori, cioè i bugiardi e menzonieri che incantano sovente li ricchi uomini...

[3] Brizio Visconti, a. 1357 (tosc.), 3.25, pag. 188: Onde per questo non mi maraviglio / s'ella attese al consiglio / di quel serpente che incantò l'omo: / ché Adamo sol per lei mangiò del pomo.

[4] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 62, pag. 71.17: Lu terçu peccatu est quandu illi fanu intendiri a lu homu oi a la fimina ki illu havi in ipsu multi beni et multi gracii di li quali illu non havi nisuna, et perçò li appella la Scriptura incantaturi ki illi incantanu tantu l'omu ki illu cridi plui ki di si midesmu, et ço ki illu audi et ço ki illu vidi et ço ki dichi di illu cridi veramenti.

[5] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 19, 16-33, pag. 446.32: chi mira la felicità mondana, defettuosa et ingannevile, sicchè ne pilli piacere, ella l'incanta; cioè la fama di lei suona come ella è ingannevile come la sirena...

[u.r. 07.05.2012]