ESCITURA (1) s.f.

0.1 exitura, exiture; f: escitura, uscitura.

0.2 Lat. mediev. exitura, ravvicinato a uscire.

0.3 F Almansore volg. (ed. Piro), XIV in. (fior.): 1; Serapiom volg., p. 1390 (padov.): 1.

0.4 Att. nel corpus solo in Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

0.7 1 [Med.] Specie di apostema (putrefatta).

0.8 Elena Artale 14.12.2011.

1 [Med.] Specie di apostema (putrefatta).

[1] Gl F Almansore volg. (ed. Piro), XIV in. (fior.), L. 7, cap. 3: E conviene ke l'escitura, cioè l'apostema ove è marcia overo putredine, quando ella è in luogho ove sono moltitudine di vene o intorno a le giunture, ke 'l talliamento si faccia presso... || Piro, Almansore, p. 567.

[2] Gl F Almansore volg. (ed. Piro), XIV in. (fior.), L. 7, cap. 3: E s'elli aviene cosa ke ll'uscitura (cioè quella cotale appostema putridosa) sia grande, non si ne dee trare tucta la putredine e la pucça a una volta subitamente, acciò ke a lo 'nfermo non avengha sincope, cioè tramortimento... || Piro, Almansore, p. 568.

[3] Gl Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 72, pag. 78.26: Dixe Discorides che quando questa herba se cuoxe cum el melicrato, çoè cum l'aqua de la miele, over cum el vino, çoa a le apostematiom e a le exiture, çoè rupciom, che appare drio le reie.

[4] Gl Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 23, pag. 428.26: Tuo' una peçça e ligala fortemente sovra la exitura, çoè sovra la ulceratiom rota, o sovra le apostematiom de le man over dei piè, e fa pissare lo infermo spesse fiè sovra el luogo.

[u.r. 19.12.2012]