0.1 fregmone; a: flemon; f: flegmoni, flemmone.
0.2 Lat. tardo phlegmo, phlegmonem, dal gr. phlegmoné, da phlégein 'bruciare' (DELI 2 s.v. flemmone).
0.4 Att. unica nel corpus.
0.5 Accento: anche flemmóne.
0.7 1 [Med.] Sorta di infiammazione o ascesso.
0.8 Elena Artale 12.02.2015.
1 [Med.] Sorta di infiammazione o ascesso.
[1] F Almansore volg., XIV po.q. (fior.), L. 3, cap. 9: E a coloro k'ànno la dispositione contraria a questi tosto riempie le vene e perduce a ffebbre, e ad male, e a dolore di gotte, e genera pietre ne le reni e flegmoni e apostemi. || Piro, Almansore, p. 211.
[2] F Chirurgia di Ruggero Frugardo volg., XIV pm. (fior.), L. 2, cap. 10: Del flemmone e dela sua cura. .x. Tolli ruta, comino, lardo, farina di tritico e cipolla, le quali tutte cose chuoci in vino bianco et olio, et assai le mena; poscia la poni susotanto che vengha a sanie. || Zamuner, Chirurgia, p. 285.
[3] Ricette bologn., XIV pm., pag. 266.22: Ceroto [...] [...]ollifficare la dureça in lo fregmone [...] grosso.
[4] a Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.), [L. 2, cap. 7-9; 13], pag. 261.16: Delle quali [[scil. posteme]] sono quattro spetie: l'una è di sangue et chiamasi flemon, l'altra è di colera rossa et chiamasi nerpens exiomenus...
[u.r. 12.02.2015]