0.1 f: forcipe.
0.2 Lat. forceps, forcipem (DELI 2 s.v. forcipe).
0.3 F Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.7 1 [Med.] Strumento chirurgico fatto a pinza o tenaglia atto ad afferrare o stringere.
0.8 Elena Artale 14.12.2011.
1 [Med.] Strumento chirurgico fatto a pinza o tenaglia atto ad afferrare o stringere.
[1] F Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.): se le forcipe quivi no(n) possiamo ponere, cautame(n)te pigliamo quella barbula, et quella strignendo raccostiamo et ripieghiamo allato al legno. La qual cosa se sarà malagievole, qualche canno(n)ciello di ferro o di ramo mettiamo a ciaschuna barbula, et la detta barbula mettiamo nel foro del can(n)ello, et poi le dette barbule pigliamo cautamente colle forcipe... || Artale-Panichella, p. 244.
[u.r. 07.05.2012]