0.1 percossura, percussure; f: percussura.
0.2 Lat. percussura (DEI s.v. percuotere).
0.3 Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.): 1.
0.4 In testi tosc.: Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Atto o effetto del percuotere, colpo violento (anche fig. o in contesti fig., in testi relig.).
0.8 Elena Artale 14.12.2011.
1 Atto o effetto del percuotere, colpo violento (anche fig. o in contesti fig., in testi relig.).
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 4.27, pag. 15: Tre modi fa nell'anima peccato percussure: / la prima offende Deo, ched è suo creature; / la simiglianza tolliglie c'avea del suo Segnure, / e dàse en possessure del dèmone dannato.
[2] F Legg. Umiliana de' Cerchi, XIV in. (tosc.), cap. 14: il diavolo [[...]] sì la percosse nelle reni, in tal modo che per quella percossa si dibatterono i denti sì fortemente insieme, che per quella percossura, e per lo dolore de' denti, quindici dì stette che non poté masticare il cibo. || De Luca, Prosatori, p. 736.
[3] F Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.): Della infiatura del capo. Per la p(er)cussura del capo alcuna volta enfia il capo sensa alcuna ferita, alcuna volta co(n) rottura del craneo, et alcuna volta sensa rottura del craneo. || Artale-Panichella, p. 240.
[4] F S. Agostino volg., XIV (tosc.), L. 17, cap. 9: Però che ivi, cioè nel libro delli Re, dice: e se verrà la iniquità sua, correggerollo nella verga delli uomini, e nelli tatti, e nelle percussure delli figliuoli delli uomini... || Gigli, Della città di Dio, vol. VII, p. 59.
[5] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 139, S. Foreseo, vol. 3, pag. 1212.7: Allora il diavolo il percosse sì gravemente che poi, ritornato a vita, sempre ritenne la 'nsegna di quella percossura. E questa percossa permisse Iddio dare a colui per questa vesta che ricevette.
[u.r. 07.05.2012]