0.1 a: scrofe; f: scrofa.
0.2 Da scrofola.
0.3 a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.): 1 [2].
0.4 Non att. nel corpus.
0.7 1 [Med.] Escrescenza carnosa patologica; lo stesso che scrofola.
0.8 Elena Artale 14.12.2011.
1 [Med.] Escrescenza carnosa patologica; lo stesso che scrofola.
[1] F Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.): Nascono altre sup(er)fluità nel capo che sono simile alle scrofule, delle quali alcuna è dura et alcuna è molle. Di quella che è molle, la cura è questa: tienla sotto le dita et fermisi l'extremità; et quella sopra quello luogho in lungho si tagli, et scarna quella scrofa bene... || Artale-Panichella, p. 246.
- [Vet.] [Masc.] [Rif. al cavallo:] escrescenza tumorale sottocutanea.
[2] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 9, cap. 12 rubr., vol. 3, pag. 55.6: Delle Gangole e Scrofe. Di tutte le superfluità della carne, le quali nascono intra il cuojo e la carne, che vulgarmente si chiaman Gangole, Testudini o Scrofole, dico...