GHIRLANDA s.f.

0.1 cherlande, chirlanda, gerlanda, gerlande, gernalla, gherlanda, gherlande, ghirland', ghirlanda, ghirlande, girlanda, girlande, girllande, griland, grilanda, grilande, grillanda, grillande, gualandre, iurlandi, kirlanda, zirlanda, zirlande.

0.2 Etimo incerto: prob. prov. guirlanda, fr. ant. guerlande (DEI s.v. ghirlanda). || Cfr. inoltre Cella, Gallicismi, p. 422.

0.3 Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.): 2.1.

0.4 In testi tosc.: Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Poes. an. aret., XIV in. (?); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Stat. pis., 1330 (2); Simintendi, a. 1333 (prat.); Doc. pist., 1374-75.

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Serventese romagnolo, XIII tu.d.; Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); a Doc. ver., 1382 (2); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. umbr., XIII/XIV (2); Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.); Stat. perug., 1342; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. fare ghirlanda 2.1, 3.3; ghirlanda notoria 1.4; ghirlanda dell'amore 1.7; in ghirlanda a 3.2; portare ghirlanda 2.1.

0.7 1 Corona di fiori (anche intrecciata a erbe, foglie e fronde d'albero) posta sopra il capo come acconciatura femminile. 1.1 [Prov.]. 1.2 [Usata per addobbare a festa un ambiente]. 1.3 [Usata come segno di onore verso i defunti]. 1.4 [Come simbolo di trionfo e di vittoria, messa sul capo dei vincitori di guerra o come ornamento sulle navi]. Ghirlanda notoria. 1.5 [Come simbolo di pace o di speranza]. 1.6 [D'alloro, conferita ai poeti come simbolo di gloria eterna]. 1.7 [Come simbolo degli innamorati]. Ghirlanda dell'amore. 1.8 [Come segno di regalità o come simbolo di santità]. 1.9 [Di pampani, come raffigurazione di Bacco]. 2 [Fig. e in contesto fig.:] onore e gloria (in ambito poetico, religioso, ecc.). 2.1 Fras. Fare ghirlanda, portare ghirlanda (di qsa): ammantarsi (di una virtù); darsi lode (anche eccessiva). 3 Persone, oggetti o luoghi che circondano qsa o qno. 3.1 [Anche in contesto fig.:] corona dei beati del Paradiso. 3.2 Locuz. prep. In ghirlanda a: intorno a. 3.3 Fras. Fare ghirlanda: circondare a guisa di corona (qno o qsa); accerchiare (una città).

0.8 Rossella Mosti 14.12.2011.

1 Corona di fiori (anche intrecciata a erbe, foglie e fronde d'albero) posta sopra il capo come acconciatura femminile.

[1] Poes. an. umbr., XIII/XIV (2), 11: Donagli da mia parte esta girlanda / che de le trecçe mee l'agio levata.

[2] Dante, Rime, a. 1321, 44.13, pag. 158: Quand'ella ha in testa una ghirlanda d'erba, / trae de la mente nostra ogn'altra donna...

[3] Stat. pis., 1330 (2), cap. 133, pag. 586.19: rubrica «Delle corone, delle perle et delle gherlande delle femine»...

[4] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 151.12: e che le donne coprissoro i loro corpi delli orrevoli vestiri, e che s'acconciassoro gl'intrecciatoi, e che portassoro le grillande in testa...

[5] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 19, pag. 385.23: E rimiratili amenduni alquanto, vide che l'uno avea in testa una bella ghirlanda di fresche erbette e di fiori, e l'altro sanza alcuna ghirlanda dimorava.

[6] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 310, pag. 343.22: Ma quello, el qualle uxa li Romani, etiandio nu chiamemo rosmarino. Spesse fiè el fi metù in le girlande.

[7] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 125.12: Hoc sertum id est la ghirlanda.

- [Forgiata con metalli preziosi o oggetti ornamentali vari].

[8] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 5, cap. 4, pag. 156.9: Fimonoe strinse li suoi capelli sotto una benda, e missesi una ghirlanda d'oro in testa...

[9] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 341, vol. 2, pag. 376.36: ma possa portare [[scil. una femena maritata o vero alcuna donzella]] cerchielli o vero ghirlande d'argento, senza gillietti o vero pierle o vero altro lavorìo...

[10] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. II, cap. 31, pag. 267.19: che l'amante puote dall'altro ricevere ornamento da capo, trecci o ghirlanda d'oro o d'argento...

[11] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 233, par. 1, vol. 2, pag. 312.4: Nulla femmena ardisca overo presuma portare, né recare en capo corona overo ghirlanda, arlegature overo entrecciature d'oro overo d'argento overo de margarite overo pietre pretiose...

[12] Doc. pist., 1374-75, pag. 30.8: Una ghirlanda di bottoncielli.

[13] a Doc. ver., 1382 (2), pag. 427.2: It(em) J girlanda de p(er)le.

- [In contesto fig.:] ornamento, leggiadria.

[14] Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.3.6, pag. 169: e per riprensïone io ti ramargo / ch'ei motti rei non son girlande d'erbe, / sì me fatighe ei braccia fino ai nerbe / che contra di te quistion movo ed argo.

1.1 [Prov.].

[1] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 279, pag. 305: 132. Maggio con ghirlanda, / genaio con vivanda.

1.2 [Usata per addobbare a festa un ambiente].

[1] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 1, pag. 17.5: Et zo factu, Venus si partiu et andausindi in unu sou templu, in lu quali si allegrau videndu li altari ornati cum odoriferi iurlandi et rendiri oduri cum focu, inchensu et mirra.

1.3 [Usata come segno di onore verso i defunti].

[1] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 10, ott. 5.5, pag. 569: Vennervi i regi, e la tuba dolente / con tristo suono fu apparecchiata, / e 'ntorniarle tutte con lor gente; / e poi ch' egli ebber ciascuna onorata / d'arme e di ghirlande e di lucente / porpora, fu la tromba comandata / a sonare; e dier voce i tristi guai / de' dolenti, che quivi erano assai.

1.4 [Come simbolo di trionfo e di vittoria, messa sul capo dei vincitori di guerra o come ornamento sulle navi]. Ghirlanda notoria.

[1] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 214, pag. 881.18: È usanza de' marinai che, tornati di lungo viaggio, levano insegne e ghirlande in su la nave c'ha triunfato il mare.

[2] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 11, cap. 51, vol. 2, pag. 654.4: e consegnati furono per lui a' priori col capitano e bandiere de' Pisani CL prigioni, essendoli per lo Comune offertoli una ghirlanda d'alloro umilemente la ricusò, e no· lla volle prendere, dicendo che tale grillanda si convenia con altro trionfo e maggiore vittoria...

[3] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 104.19: E chosì aquistaro chome avete udito e recorne le canpane in Siena e disfeceno Monte Albano, e Ilci si mantenne a buona ghuardia e tornoro e' nostri chavalieri con grande trionfo, e chon ghirlande d'ulivo in chapo per segnio di vitoria...

[4] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 123, pag. 47.25: con una ghirlanda di ulivo che avea in testa che significava la vittoria...

[5] A. Pucci, Guerra, a. 1388 (fior.), III, ott. 29.7, pag. 219: e 'l Capitan vincente da' Priori / ebbe un destrier di scarlatto coverto, / ed una spada, e ghirlandanotoria / in segno di triunfo, e di vittoria.

1.4.1 [In epoca romana, messa sul capo dei prigionieri di guerra esposti alla vendita].

[1] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 2, cap. 17, vol. 1, pag. 148.23: Ma nondimeno i Romani come se gli avessero presi per forza, tagliarono la testa a tutti i gentili uomini di Pomezia: agli altri furono messe ghirlande in capo, e furo venduti come servi...

1.5 [Come simbolo di pace o di speranza].

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 55, pag. 91.14: Imperò che le Virtudi in prima, e tutti i cavalieri dell'oste appresso, e poi tutti uomini a piede, usciro incontro alla Fede e alla sua gente con rami d'ulivi e co le ghirlande in testa, faccendo grandissima allegrezza e cantando Gloria in excelsis Deoe altri belli salmi ad onore e a laude di Dio, con dolcissime e soavi melodie.

[2] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3, cap. 10, pag. 191.21: con le insegne bianche spiegate, e con ghirlande d'ulivo, e con le spade ignude, gridando «pace», sanza fare violenzia o ruberia a alcuno.

[3] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 30, 22-36, pag. 641, col. 2.13: Sovra candido vel. Dixe ch'avea sovra 'l velo una ghirlanda d'olía, e avea uno manto verde, sotto 'l quale steva amantà, e la soa vestimenta avea color de fiama, vermeglia.

[4] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81 (fior.), Sp. 40, pag. 249.14: e aveano in capo [[queste monache di Minerva]] una ghirlanda verde d'ulivo. [[...]] La ghirlanda de l'oliva significa Speranza, ché, come l'albero si vede verzicare di sopra ne la primavera, si comprende che non è secco e che farà frutto in quello anno; e così è de la Speranza.

[5] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 30, 22-36, pag. 734.7: Per la ghirlanda de l'ulivo si significa la pace, la quale è nell'animo quando s'è adornato di fede, e la vittoria...

1.6 [D'alloro, conferita ai poeti come simbolo di gloria eterna].

[1] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 57, pag. 82.11: Onde nu lezemo ke en la scola de Senocrates, [lo'] era gran compagnia de savii homeni, entrà Polemon, lo qual avea ben preso de pan, et era onto de preciosi onguenti e cun girlanda en testa...

[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 1, pag. 12.3: in quello tempo alli poeti conventati era donata una grillanda d'alloro.

[3] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 13, pag. 711.19: 4 Teogapen proferse a' versi loro l'aiuto della sua sampogna e per guiderdone del vincitore apparecchiò ghirlande.

1.7 [Come simbolo degli innamorati]. Ghirlanda dell'amore.

[1] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 6.11, pag. 410: e piover da finestre e da balconi / in giù ghirlande ed in su melerance; / e pulzellette e giovani garzoni / baciarsi ne la bocca e ne le guance...

[2] Poes. an. aret., XIV in. (?), 2.11, pag. 382: E puoi me disse: "Vien fra lo giardino, / d'ongn'altra gioia prende al tu' plascere, / scetto ke la kirlanda di l'amore."

[3] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 357.22: Fa' che la porta sia rotta con notturna zuffa e che molte ghirlande cuoprano gli ornati limitari; e fa' che furtivamente si congiungano i giovani e lle paurose donzelle...

[4] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 187.11: le grillande pendono a' tetti; e per ogne luogo risuonano le cetere e le trombe e le canzoni, avventurati argomenti de' lieti animi.

[5] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 32, pag. 147.22: Sogliono vestire gli innamorati di vesti di colori, e portare ghirlande di fiori in capo per amore, quando vanno a vedere la sua manza...

1.8 [Come segno di regalità o come simbolo di santità].

[1] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 635, pag. 143: Tanta era visitata una santa Matthìa, / Beato chi li panni toccare ly potìa! / Guardarola li brianti et in collio la portaro; / Chi li dava anella et chi dava denaro, / Chi li dava gerlanda et chi panni portaro...

[2] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 47, pag. 276.6: A questo [[Merolo]] una note aparse in visium che una corunna de bianche fior li descendea da cel in testa, depoi la qua visium incontenente amarotì e, cum grande segurtae e alegreça, rendé l'anima a Dee. [[...]] fu bem vera la visiun ch'elo ave de la girlanda de la fior.

1.9 [Di pampani, come raffigurazione di Bacco].

[1] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 25, pag. 180.24: e il suo idolo [[scil. di Bacco]] si figurava con ghirlanda di pampani a dimostrare che 'l vino moderatamente bevuto dà letizia al'anima e al corpo...

2 [Fig. e in contesto fig.:] onore e gloria (in ambito poetico, religioso, ecc.).

[1] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 250, pag. 636: Dondo quella dona tant è çentil e granda / ke tuti li encorona d'una nobel g[h]irlanda, / la quala è plu aolente ke n'è moscà né ambra, / né çiio né altra flor né rosa de campagna.

[2] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 391.22: Questa opera è compiuta; ponete le ghirlande a la stanca nave; toc[c]ammo il porto al quale era il nostro corso.

[3] Rim. Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), pag. 169.10: Questa opera è compiuta; date ghirlande alla nave stanca; pervenuti siamo al porto, là ove era lo corso mio...

[4] Gl Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 12, 86.5, pag. 662.5: [e le ghirlande etc.]: cioè gli onori.

2.1 Fras. Fare ghirlanda, portare ghirlanda (di qsa): ammantarsi (di una virtù); darsi lode (anche eccessiva).

[1] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 3.45, pag. 458: Donqua si dé gradire / di me, che voglio ben fare, / e ghirlanda portare / di molto orgoglio ardire...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 175, pag. 9: E' fo flor senza nomero, ki vol griland portar, / K'è segn de quii ke 's von de bon virtú ornar.

[3] Serventese romagnolo, XIII tu.d., 31, pag. 880: E forçu monstran grande, - remore, e la paura / per Romagna se spande; - nulla part' è segura: / che ne porta g[h]irlande, - che fa fortece e mura, / che desfà. / Chom' è usu de guerra, - chosì andarà: / tal ne crede aquistar terra - che le perderà... || L'interpretazione ('sicura da potersene vantare') richiede di modificare l'interpunzione; l'ed. interpreta: «forse, gironi di castella, cinte fortificate».

[4] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 16, cap. 5. par. 32.2, pag. 357: Ben conviene alla gran donna / D' umiltà far suo ghirlanda: / Che vertù così comanda...

[5] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 29.15, pag. 65: unde, per tal cagion, io mi son dato / a ringratiar di fé vostro bel canto, / benché Gregoro santo / nel Dïalago pande / che chi porta ghirlande / d'alta superbia sempre a lode intende, / e chi loda l'umil, quei sì l'offende.

[6] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 33.22, pag. 62: «Questo meo capo, che aveva cusì blondo, / cascat'è le carne, gi capilli de torno: / no me 'l pensava, quando era al mundo, / quando portava grilande d'altura».

3 Persone, oggetti o luoghi che circondano qsa o qno.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 14.10, vol. 1, pag. 226: A ben manifestar le cose nove, / dico che arrivammo ad una landa / che dal suo letto ogne pianta rimove. / La dolorosa selva l'è ghirlanda / intorno, come 'l fosso tristo ad essa; / quivi fermammo i passi a randa a randa.

[2] Chiose falso Boccaccio, Par., 1375 (fior.), c. 10, pag. 564.3: In questa terza parte l'altore fa menzione in gieneralità dell'anime poste in questa spera del Sole e mettele in similitudine d'una grilanda di stelle e istieno intorno al Sole.

[3] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 14, 7-15, pag. 375.39: La dolorosa selva; della quale è detto di sopra, le è ghirlanda Intorno; cioè cigne questa pianura intorno, come il fosso tristo...

3.1 [Anche in contesto fig.:] corona dei beati del Paradiso.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 10.92, vol. 3, pag. 165: Tu vuo' saper di quai piante s'infiora / questa ghirlanda che 'ntorno vagheggia / la bella donna ch'al ciel t'avvalora.

[2] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 12, 1-09, pag. 271, col. 1.11: E nel suo giro. Chiaro appare come inanci che avesse compiedo una volta, un'altra mola, çoè un'altra ghirlanda de spiriti beati, la circuncinse.

[3] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 10, 91-102, pag. 322.7: Tu vuoi sapere di quai piante s'infiora, cioè di quali uomini virtuosi, Questa ghirlanda; cioè questo cerchio che sta tondo, come ghirlanda...

[4] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 10, 91-102, pag. 322.38: Girando su per lo beato serto; cioè girando intorno su per questa ghirlanda, cioè di questi beati che stanno in tondo intorno a noi, come una ghirlanda.

3.2 Locuz. prep. In ghirlanda a: intorno a.

[1] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 10, 91-102, pag. 242, col. 1.3: Tu vuoi saper... Quasi a dire: 'nui vedemo to desire, lo qual si è che tu voi sapere che nui semo; li quai semo fiuri che semo in ghirlanda a Beatrixe, che te mostra lo regno celeste'.

3.3 Fras. Fare ghirlanda: circondare a guisa di corona (qno o qsa); accerchiare (una città).

[1] Mino da Colle, Rime, XIII sm. (tosc.), 1.11, pag. 109: Per ciò che tu se' conosciuto, amico, / da' pro' e da' valenti frâle e vano: / sí che tu non farai chirlanda mico.

[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 89, terz. 83, vol. 4, pag. 163: A danneggiar fur d'un volere accorti, / sicchè d'intorno Arezzo fer ghirlanda, / col fuoco ardendo infin presso alle porti...