GRALE agg.

0.1 graile, grale.

0.2 DEI s.v. grale (prov. graile).

0.3 Rustico Filippi, XIII sm. (fior.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Rustico Filippi, XIII sm. (fior.).

In testi mediani e merid.: Mascalcia L. Rusiovolg., XIV ex. (sab.).

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Di struttura fisica delicata; lo stesso che gracile. 1.1 [Con valore avv.:] con un filo di voce.

0.8 Sara Ravani 14.12.2011.

1 Di struttura fisica delicata; lo stesso che gracile.

[1] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 23, pag. 151.23: Quando isso intenda lu capo e llo collo ste(n)de(re) p(er) 'l recipe(re) lu civo, p(er) llo grande usu dello flecte(re), op(er)ante la natura, lo capo e llo collo se fa più graile et affrenare è più asevele et più bello ad vende(re).

[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 163bis, pag. 300.5: Et alcuna fiata se sforça d(e) gractare lu ve(n)tre co le pedi et li pedi soi sto ricti et è più graile ch(e) no(n) sole, et se lgi sse n(on) succo(r)re nanti ch(e) p(er)t(un)na lu ve(n)tre et l' e(n)testine appena camparane.

1.1 [Con valore avv.:] con un filo di voce.

[1] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 9.7, pag. 39: Ché qual cavallo il porta in su la sella / non vuole esser puledro né ronzino: / ch'e' vela gli occhi, e sì grale favella / che 'l mar passo per esser saracino!