0.1 encantador, encantadori, encantaor, encantator, encantatore, encantatori, enkantatori, incantador, incantadore, incantaduri, incantaò', incantaoi, incantaor, incantaori, incantatore, incantatori, incantaturi, incantoi, incantor, inchantador, jncantaor, 'ncantator, 'ncantatore, 'ncantatori.
0.2 Da incantare 1.
0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 2.
0.4 In testi tosc.: Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); a Lucano volg., 1330/1340 (prat.); Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.).
In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Vang. venez., XIV pm.; Lucidario ver., XIV.
In testi mediani e merid.: Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).
0.5 Si considerano incantor e incantoi esiti sincopati di incantatore e non forme di un lemma distinto, data la compresenza, nei testi gen., di forme del tipo incantaor, incantaori.
Locuz. e fras. incantatore di demoni 1; incantatore di diavoli 1; incantatore di serpenti 2.
0.7 1 Persona capace di produrre, mediante speciali formule e rituali (gen. di natura esoterica), effetti straordinari, apparentemente in contrasto con le leggi naturali e non giustificabili razionalmente; persona in grado di esercitare particolari poteri partecipando delle forze occulte immanenti alla natura (segnatamente le forze demoniache). 1.1 [Come appellativo del personaggio evangelico comunemente noto come Simon mago]. 1.2 [Per prob. fraintendimento del lat. magi 'regnanti persiani']. Anche agg. 2 Chi rende mansueti i serpenti (con una melodia ipnotica). 3 Fig. Chi adopera la lusinga, l'adulazione o l'inganno (per indurre qno al male). 4 Signif. non accertato.
0.8 Elisa Guadagnini 23.12.2011.
1 Persona capace di produrre, mediante speciali formule e rituali (gen. di natura esoterica), effetti straordinari, apparentemente in contrasto con le leggi naturali e non giustificabili razionalmente; persona in grado di esercitare particolari poteri partecipando delle forze occulte immanenti alla natura (segnatamente le forze demoniache).
[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1297, pag. 70: Con lui [[scil. Antecristo]] serà encantadori, / Felon e falsi enganadori.
[2] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 28, pag. 420: In idolatri cre i miser pecadore, / ay cre ay indevì et ay incantadore.
[3] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 343, pag. 114: Antechristo [[...]] face mirabilie con fosse encantatore...
[4] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 14, pag. 263.12: Lo premer maistre d'aquisti larun simoniay si fo un encantaor qui avea num Symon Magus.
[5] a Lucidario pis., XIII ex., pag. 111.15: Anticristo [[...]] serà notricato in Corrosan da incantatori...
[6] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 6, cap. 14, pag. 184.13: Teba è in quella pianura e Farfallie: là dentro v'à prataríe e boscora assai, et avevavi uno piano dove aveva molti incantatori e sortieri.
[7] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 20, 1-6, pag. 490, col. 1.3: In questo XX Cap. intende l'A. tratare della pena de qui' peccaduri che fono al mondo induvinaduri, incantaduri, erbarii, augurii, e de simel prestigii e superstizioni...
[8] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 21, pag. 296.20: Ando(no)sine a uno incantatore che molto sapea di male arte...
[9] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 1, cap. 6, pag. 76.15: Per la qual cosa li maghi indovinatori et incantatori consigliarono et ammonirono, ch' elli si sostenesse dal suo cominciato proponimento.
[10] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. VI [Phars., VI, 719-776], pag. 116.35: Io allogherò gli tuoi membri in tale avello [[...]] che l'anima incantata non potrà udire alcuno incantatore...
[11] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 43, pag. 160.17: Iencia [[...]] dona spirito di sapere profetizare ciò ke dé' essere com' ave Merlino. [[...]] Unde li latroni et incantaturi la solleno multo demandar.
[12] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De simonia, vol. 1, pag. 101.17: La sexta brancha d'avaricia si è sismonia, chi è appellà così p(er) un incantor chi avé nome Symon...
[13] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 13.1, pag. 25: Incantatori co' visi travolti / vanno indirieto co' tristi indovini / piangendo nudi, miseri, tapini...
[14] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 30, pag. 23.13: Ma specialmenti est homu appellatu renigatu [[...]] et falsu cristianu [[...]] perzò ki illu cridi plui ki non divi, comu fanu li indivini et li sortituri et incantaturi et quilli li quali operanu per arte diabolica.
[15] Lucidario ver., XIV, III, pag. 193.13: [18]. D. Chi è quelli che sono apelai membri di diavoli? M. Li regoiosi e li invidiosi, [[...]] e li incantaori, e li blastemaori contra Deo e la soa matre e li soi santi, queli che tradiso li soi compagni...
[16] Gl Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 14, Epifania, vol. 1, pag. 176.14: Mago ancora è detto incantatore, onde gl'indovini di Faraone furono detti magi...
[17] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 4, pag. 84.9: Lo qua incantaor dise che pu vote avea per arte magica sospeisa la cella de Equicio in aire...
- Incantatore di demoni, di diavoli.
[18] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 26, pag. 116.11: Ed ancora tutto il mondo era pieno d' idoli, e di malefizii, e di magici, ed incantatori di demoni, li quali per la virtù della Croce sono scacciati, ed hanno perduto ogni valore.
[19] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 7, pag. 35.8: E fece chiamare li suoi malefici, cioè incantatori di dimonii, li quali si chiamano magi...
[20] Framm. Milione, XIV pm. (emil.), 12, pag. 510.23: Chesumur è una provincia che àe lengua per sie. Illi èno idolatri et èno grandi incantaduri de diavoli: e fano per incantamento favelare le ydole e fano per incantamento canbiare lo tenpo...
[21] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 141, S. Girolamo, vol. 3, pag. 1246.10: io son degno che 'l mondo m'abbia avuto in odio, che mi chiamano incantatoredi demoni...
[22] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 10, 18.2, pag. 128: Un savio allora sì si levò ritto, / che di demonia incantatore egli era...
[23] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 4, pag. 83.7: in quelo tempo [[...]] li maleficij, çoè incantaoi de demoni...
- Agg.
[24] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 170, pag. 254.24: E' mercatanti [[...]] donano a colui che incanta i pesci, che non facciano male agli uomini che vanno sott'acqua per [trovare] le perle [[...]] E questi sono abrinamani incantatori.
1.1 [Come appellativo del personaggio evangelico comunemente noto come Simon mago]. || Cfr. mago.
[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 29, pag. 52.23: è detta Simonia da Simone incantatore, il qual volle comperare dalli Apostoli lo Spirito Santo ad intendimento di guadagnare.
[2] Vang. venez., XIV pm., Luc., cap. 5, pag. 215.7: Symon Mago encantador [[...]] disputà contra sen Polo...
1.2 [Per prob. fraintendimento del lat. magi 'regnanti persiani']. Anche agg.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 8, pag. 83.18: E dipo' costui [[scil. Cambise]], uomeni incantatori, sotto il nome del re, ch' avieno morto, arditi di pigliare la segnoria, incontanente che fue saputo, fuoro morti. Ma Dario, uno di coloro che l' audacia degli incantatori per ferro vendicò, per consentimento di tutti fue fatto segnore. || Cfr. Orosio, Hist., II, 8, 3: «post hunc etiam magi sub nomine quem occiderant regis regno obrepere ausi...».
2 Chi rende mansueti i serpenti (con una melodia ipnotica).
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.) 21, pag. 524: L'encantator è savio qe lo dracone doma...
[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 3: serpente c'à nome aspis [[...]] si fa sordo turando li orecchi suoi p(er) no(n) udire la voce delo inca(n)tatore...
[3] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 2, pag. 80.5: l'aspido porta in capo una pietra preziosa, che ha nome carboncalo, e quando l'incantatore vuole quella pietra, dice sue parole, e quando l'aspido se ne avvede, incontanente ficca l'una orecchia in terra, e l'altra si tura con la coda, sì che non ode le parole dello incantatore.
[4] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 48, pag. 67.10: Lo serpente [[...]] ae natura [[...]] che l'incantatori vegnano alla grotta dove è lo serpente per incantarlo, e allora lo serpente, quando li incantatori che lo vogliono chavare de la sua grotta ode, sì pone lo capo in terra et una orechie mette in terra, e l'altra si thura colla coda sua, e cusì non ode la voce de lo 'ncantatore.
[5] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 22, pag. 161.13: Se alcuno si ponesse ad parlare col serpente, come fanno l'incantatori, se lo serpente lo mordesse, di cui sarebbe la colpa?
[6] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 261-70, pag. 84.15: e se pure alcuno predicando se ne fatica, così alle sue parole gli orecchi chiudono come l' aspido al suono dello 'ncantatore.
- Incantatore di serpenti.
[7] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 7, pag. 142.20: Illocu vinni unu ki avia nomu Ayder, lu quali era bonu chiraulu et saviu incantaturi di serpenti et sanava li loru punturi; ma non li poctiru valiri li soy incantaciuni contra li armi truyani, ananti lu plansiru mortu.
[8] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 31, pag. 52.9: Umbro [[...]] era molto grande incantatoredi serpenti, e sapeva eziandio incantare i loro morsi...
- [In contesto fig. ].
[9] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 194, pag. 301.13: Quistu serpenti [[scil. aspis]] ni insigna grandi sennu, ço est ki noi non ascultamu lu incantaturi, ço cui obturassi l'una di li soi aurichi cum la terra et l'altra est lu mençonaru ki incanta sovenci li homini ricki.
3 Fig. Chi adopera la lusinga, l'adulazione o l'inganno (per indurre qno al male).
[1] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 2.11, pag. 589: Ben me noia veglo encantador...
[2] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De lingua cativa, vol. 1, pag. 112.25: Questo peccao se divisa in V partìe: [[...]] lo t(er)cio si è, dixam a l'omo e a la femena: tu e' bella e graciosa e si no lo serà, e quista appella la Scritura jncantaor, che lo cativo cree più quisti tay che si mesmo.
[3] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 62, pag. 71.17: Lu terçu peccatu est quandu illi fanu intendiri a lu homu oi a la fimina ki illu havi in ipsu multi beni et multi gracii di li quali illu non havi nisuna, et perçò li appella la Scriptura incantaturi ki illi incantanu tantu l'omu ki illu cridi plui ki di si midesmu, et ço ki illu audi et ço ki illu vidi et ço ki dichi di illu cridi veramenti.
[1] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 7.98, pag. 511: Fabricato fui de luto / ne la perfecta minera; / si ccon Deo torno 'n eskera, / tèngome bon oratore». / «Frate, sirai rampungnato / ke pper vil cor lo facisti: / 'Mal te si' resimillato / a la gente unde nascisti! / Tu ssi' ricko et adasato; / a cke fare te mictisti? / Si de nocte impaguristi, / campa per incantatore!'».
[u.r. 04.08.2022; doc. parzialm. aggiorn.]