0.1 f: scia.
0.2 Lat. mediev. scia.
0.3 F Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.7 1 [Anat.] Osso iliaco.
0.8 Elena Artale 23.12.2011.
[1] F Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.): 290.9: Spacciate addunqua le cure distintamente et chiaramente, curerò di tractare delle cure della scia [et] dell'altri membri. || Artale-Panichella, p. 290. Cfr. Ruggero Frugardo, IV; p. 229: «Curis igitur a scia superius...».
[2] F Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.): Se -l vertebro sarà offeso con ferita di spada, sì p(er)ò che alcuna parte della scia rima(n)gha, se alcuna cosa v'è da rimuovere, rimuovisi; et con costure et altre cose come detto è, cura. || Artale-Panichella, p. 291.