0.1 turtanni.
0.2 Lat. mediev. trutanus (cfr. Du Cange s.v. trutanus).
0.4 Att. unica nel corpus.
0.6 N Per un esame del termine tardo latino e per i rapporti con truante (v.), cfr. Baldini, Zucchero, pp. 282-83.
0.7 1 Furfante.
0.8 Elena Artale 23.12.2011.
[1] F Almansore volg. (ed. Piro), XIV in. (fior.), L. 3, cap. 24: Tapsia è erba de' turtanni, imperò ke trita fae emfiare la faccia e 'l corpo come se fosse leproso et è curato con pupuleon e aceto e con sugo di sempreviva. || Piro, Almansore, p. 327 (che legge «tartanni», ma il ms. ha turtanni).
[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 6, pag. 172.9: De esere trita ischaltrita mente, e se aviene che quindi sia fatta enffiatura, sia fregato con pano messo in acieto; tassia sì è erba di turtanni, inperò che trita fae enfiare la facia e -l corpo come se fosse lebroso.
[u.r. 19.12.2012]