0.1 pratichanti; f: praticanti.
0.2 V. praticare.
0.3 Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.6 N L'es. del Libro della cura delle malattie, cit. da Crusca (4), passato a TB, potrebbe essere un falso del Redi: cfr. Volpi, Le falsificazioni, pp. 73-76.
0.8 Rossella Mosti 11.01.2012.
1 [Filos.] Che riguarda l'azione, pratico.
[1] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 5, par. 3, pag. 26.8: E queste cose qui sono le diversitą d'overieri e dd'overaggio e diverse gienti di quelli che venghono da vertł e dd'arte tanto pratichanti come spequlativi. || Cfr. Defensor pacis, I, 5, 3: «Et hec sunt operum et operatorum genera, proveniencium a virtutibus et artibus tam practicis quam speculativis».
2 Sost. Chi si esercita in una professione.
[1] f Libro della cura delle malattie: Nella medicina son cose chiare a' praticanti. || Crusca (4) s.v. praticante.