0.1 pernante, prenante.
0.2 Fr. carême-prenant (cfr. TLF s.v. carême-prenant).
0.3 Libro Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.): 1.
0.4 Att. solo in Libro Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.).
0.5 Locuz. e fras. Quaresima prenante 1.
0.7 1 Locuz. nom. Quaresima prenante: i tre giorni di carnevale che precedono l'inizio della quaresima. Estens. Carnevale.
0.8 Rossella Mosti 11.01.2012.
1 Locuz. nom. Quaresima prenante: i tre giorni di carnevale che precedono l'inizio della quaresima. Estens. Carnevale.
[1] Libro Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.), pag. 158.22: Somma, fatto contio, die dare 20 s. par., cioè diece s. par. ala Ciandeloro tre C sei e diece s. par. a Quaresima pernante apresso.
[2] Libro Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.), pag. 192.17: Somma, fatto contio, die dare 15 lb. par. buoni a quaresima prenante tre C sette.
[3] Libro Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.), pag. 207.20: Tommas Alle, macçone di Sa· Marçello, die dare 30 s. par. buona moneta a due termini, cioè la metia a Noello tre C sei e metia a Quaresima pernante apresso anno detto...