0.1 ponga, punga.
0.2 Bizant. punga (DEI s.v. ponga), a sua volta dal got. puggs 'borsello'.
0.3 Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.): 1 [2].
0.4 In testi tosc.: Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.); Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).
0.6 N Cfr. Kramer, Punga 'Tasche'.
Consulenza di Alessandro Parenti.
Doc. esaustiva.
0.7 1 Lo stesso che borsa. 1.1 Fras. Mettere in punga (qsa): mettere da parte. 1.2 Fras. Vuotare la punga: sottrarre il denaro.
0.8 Rossella Mosti 11.01.2012.
[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 102.11, pag. 220: Ma s' i' veggio mai 'l dì ch'i' ne raggionga, / ben lo terrò più savio che Merlino, / a ch'i dena' mi trarrà de la ponga.
- [In contesto fig.].
[2] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 6.109, pag. 71: (E, de la soma, chente sarian le strida! / Che s'uderiano i guai ben da la lunga!). / Tal è 'l tesoro ch'io porto in mia punga: / pur a vederla, credo c'om morisse.
1.1 Fras. Mettere in punga qsa: mettere da parte.
[1] Detto d'Amore, XIII u.q. (fior.), 374, pag. 506: E dice, s'i' balestro / Se non col su' balestro, / O s'i' credo a Ragione / Di nulla sua ragione / Ch'ella mi dica o punga, / O sed i' metto in punga / Ric[c]hez[z]a per guardare, / O s'i' miro in guardare, / A llui se non, ciò ch'ò, / Di lui non faccia cò...
1.2 Fras. Vuotare la punga: sottrarre il denaro.
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 24.122, pag. 88: O tribulanza, - ov' è 'l tuo finare? / La ponga a voitare - e l'alma en peccata!
[u.r. 25.12.2017]