GALLO (1) s.m.

0.1 callo, challo, gal, gali, galli, gallo, gallu, galo, gay, ghalli, ghallo.

0.2 Lat. gallus (DELI 2 s.v. gallo 1).

0.3 Glossario di Monza, X: 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.); Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.); Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Glossario di Monza, X; Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Passione genovese, c. 1353; a Legg. ss. Piero e Polo, c. 1370 (venez.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).

0.5 Locuz. e fras. gallo castrato 1; gallo di paradiso 2; gallo gallinaccio 1.7; il gallo cantò tardi 1.2.4; non valere una piuma di gallo 1.8; parere un gallo ed essere una gallina 1.9.

0.7 1 [Zool.] Volatile da cortile (maschio di Gallus gallus domesticus). 1.1 [Con rif. al valore simbolico:] l'animale che prima di iniziare a cantare si percuote con le ali. 1.2 [Con rif. al valore simbolico:] l'animale che veglia; l'animale che annuncia il mattino col suo canto. 1.3 [Con rif. al valore simbolico, per la presenza di un solo gallo in un pollaio con più galline]. 1.4 [Con rif. al valore simbolico, come emblema di generosità]. 1.4 [Con rif. al valore simbolico, come emblema di generosità]. 1.5 [Arald.] [Con rif. all'insegna del Giudicato di Gallura]. 1.6 [Zool.] [Per definire la moroseta, razza di pollo ornamentale di origine orientale, dalla pelle nera e dal piumaggio simile al pelo dei mammiferi]. 1.7 [Zool.] Locuz. nom. Gallo gallinaccio: sorta di gallinaceo domestico (lo stesso che gallo?). 1.8 Fras. Non valere una piuma di gallo. 1.9 Fras. Parere un gallo ed essere una gallina. 1.10 [Prov.] Quella casa non mi piace dove gallina canta e gallo tace. 1.11 Fig. Uomo vigoroso. 2 [Zool.] Locuz. nom. Gallo di paradiso: altro nome dell'upupa. 3 [Zool.] [Astr.] Nome di una costellazione.

0.8 Francesca Faleri 19.01.2012.

1 [Zool.] Volatile da cortile (maschio di Gallus gallus domesticus). || Cfr. gallina.

[1] Gl Glossario di Monza, X, pag. 44.3: gallo: aletora...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 91.11: Fue uno accusato ch' avea morto uno gallo et erali apposto che perciò dovea perdere la testa...

[3] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 333, pag. 573: gallo ch'è multo vetere tu falo conservare, / cha midicina fásende, potriate besognare...

[4] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 64, pag. 316.14: Ghallo ène uno ucello dimestico che tutto die stae cole persone.

[5] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 309.15: hic gallus, lli, el gallo.

[6] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 3, vol. 1, pag. 107.3: Deu poti cunvertiri 'subiectum in subiectum antiquum', id est, fari et cunvertiri kistu ovu in kistu gallu...

[7] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 90.16: Hic gallus, li id est lo gallo.

[8] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 110, pag. 235.2: et poi se fe(n)da unu gallo p(er) meçço et ponase susu caldo (con) tucte le i(n)testine...

- Gallo castrato: cappone.

[9] Gl Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 42.1: Capitol del gal castrà, chi s'apella capon.

1.1 [Con rif. al valore simbolico:] l'animale che prima di iniziare a cantare si percuote con le ali.

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1519, pag. 76: E sì co 'l galo devem<o> far / Enanci q'el comenz cantar: / Si ensteso se conbate / E con le soi ale se bate.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.), L. 1, intr., pag. 139.22: quando tu hai volontà di parlare, da te medesimo dei incominciare, a simiglianza del gallo, lo qual si percuote tre volte innanzi ch'ei canti.

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, inc.: qua(n)do desideri di parlare, dèi incomi(n)ciare da tei medesmo, ad exe(m)plo del gallo, che i(n)na(n)si che elli ca(n)ti fiere séi medesmo coll'ale.

[4] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), I, 5.6, pag. 136: Chi vole gire repre[n]dendo altrui fallu / sbactase avanti como fa lu gallu.

1.2 [Con rif. al valore simbolico:] l'animale che veglia; l'animale che annuncia il mattino col suo canto.

[1] Disciplina Clericalis, XIII ex. (fior.), pag. 74.7: Non sia il gallo più savio di te, ke veghia al matino, e ttu dormi.

1.2.1 [In espressioni in cui il canto del gallo ha valore di indicazione temporale].

[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 505, pag. 525.25: poi si misero a la via verso la città, inanzi che' galli cantassero.

[2] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 28, pag. 314.42: E quando venne al'alba del die, quando li galli cantano, Barlaam levó suoi mane a· cielo, e fece al nostro Signore grasia...

[3] a Legg. ss. Piero e Polo, c. 1370 (venez.), 38, pag. 60.14: Truovase che misier sen Polo che dal cantar di galli [f]in ala quinta hora elo lavorava con le man e può se meteva a predicar...

[4] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 148, pag. 327.7: Dunque veghiate, chè voi non sapete quando il Signore verrà, se da sera o da mezzanotte, o sia al cantare del gallo overo la mattina...

1.2.2 [Con rif. al tradimento di Pietro nei confronti di Gesù].

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1235, pag. 54: Inançe ke 'l gallo habia cantao / Trea via m'avré renegao.

[2] Poes. an. urbin., XIII, 11.69, pag. 562: Fillo mio, tu dicisti / a Sancto Pietro ke tte renegava: / 'Non canteria lo gallo tre ffïate'...

[3] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 16.68, pag. 214: Et Pietro che ·l negò dinançi a tanti, / prima che 'l gallo facesse due canti...

[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 103.30: Et Cristo ghe disse: "Tu te fê sì gagliardo e sé te tè sì fermo, et e' te digo che innance che 'l galo canta doe volte tu m'arê renegar per tree reprexe".

[5] Passione genovese, c. 1353, pag. 30.13: He' te digo, Pero, in veritae in questa noyte, avanci che lo gallo cante, tu me renegaray trey fiae...

[6] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 441, pag. 52: ma inante ke canti gallo / tre fiade me farai fallo...

[7] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 34.100, pag. 68: «In questa nocte sera' sì tristo / tu negara' cognoscere Cristo / tre volte ançi ch'el gallo canti».

1.2.3 [In espressioni in cui l'assenza del canto del gallo è indizio di assoluto silenzio (con connotazione pos. di quiete di un luogo o di adeguatezza al riposo o con connotazione neg. di minaccia)].

[1] ? Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 11.4, pag. 432: D' ottobre vi conseglio senza fallo / che ne [la] Falterona dimorate, / e de le frutta, che vi so', mangiate / a riglie grand', e non vi canti gallo. / Chiare vi son l' acque come cristallo...

[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 28, pag. 296.11: Quivi non è alcun gallo il quale cantando annunzi l' aurora...

[3] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 7, pag. 18.27: sì meterò a foco et a fiama tuto questo monestero cum tute le donne che son dentro, che çamai no ge cantarài nè gallo nè gallina.

1.2.4 Fig. [Con rif. a una richiesta avanzata troppo tardi:] il gallo cantò tardi. || (Corsi).

[1] Fazio degli Uberti, Rime pol., c. 1335-p. 1355 (tosc.), [1335-36] 2.52, pag. 25: Ma non fa l'uomo il tempo! / Ché già, per altro tempo, / un giovanetto tutto il mondo volse / e giròl come volse: / onde mi par che cavalchi la capra / in pure aspettar ch'apra, / ché tardi cantò 'l gallo.

1.3 [Con rif. al valore simbolico, per la presenza di un solo gallo in un pollaio con più galline].

[1] Disciplina Clericalis, XIII ex. (fior.), pag. 74.9: È 'l gallo più forte di te, ke doma e gastiga X mogli, e ttu non puoi gastigarne pur una.

[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 1, pag. 186.26: Madonna, io ho inteso che un gallo basta assai bene a diece galline, ma che diece uomini posson male o con fatica una femina sodisfare...

1.4 [Con rif. al valore simbolico, come emblema di generosità].

[1] Microzibaldone pis., XIII/XIV, 4, pag. 198.2: timido e pauroso sì come lievra; largo come lo gallo; avaro come cane...

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), [Pt. 4. Fisonomia], pag. 181.19: timido e pauroso come lepre; largho come ghallo; avaro come chane...

1.5 [Arald.] [Con rif. all'insegna del Giudicato di Gallura].

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 8.81, vol. 2, pag. 130: Non le farà sì bella sepultura / la vipera che Melanesi accampa, / com' avria fatto il gallo di Gallura».

[2] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 8, 61-84, pag. 140, col. 1.7: Dixe ch'era più onore al titulo del tumolo della donna a dire 'mugliere che fo del çudexe de Gallura' e essere lí scolpido uno gallo, che a dire 'muier che fo de meser Galiaço Vesconte' e esser lí scolpí una vipera...

[3] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 8, 61-84, pag. 182.2: Come avria fatto il gallo di Gallura; cioè l'insegna del giudicato di Gallura che è uno gallo.

1.6 [Zool.] [Per definire la moroseta, razza di pollo ornamentale di origine orientale, dalla pelle nera e dal piumaggio simile al pelo dei mammiferi].

[1] Itinerarium volg., XIV sm. (tosc. occ.), cap. 31 rubr., pag. 162.30: Della città Fozo ove sono grandi galli e galline li quali ànno lana per penne come ànno le pecore e altre novità.

1.7 [Zool.] Locuz. nom. Gallo gallinaccio: sorta di gallinaceo domestico (lo stesso che gallo?).

[1] f Giovanni dalle Celle, Summa pisanella, 1383: in un sacco di cuoio, con un cane, e gallo gallinaccio, vipera, e scimia...|| Crusca (3) s.v. gallinaccio.

1.8 Fras. Non valere una piuma di gallo.

[1] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 2.22, pag. 589: Sì me noia omo q'è d'esmança / e no val una pluma de galo...

1.9 Fras. Parere un gallo ed essere una gallina.

[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 109.8, pag. 227: par una torre, ed è un vil balco; / ed è un nibbio, e par un girfalco; / e pare un gallo, ed è una gallina.

1.10 [Prov.]. Quella casa non mi piace dove gallina canta e gallo tace.

[1] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [NicPro] ball. 8.10, pag. 107: «La casa non mi piace / dove gallina canta e 'l gallo tace».

[2] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 318, pag. 184.16: Quella casa non mi piace ove gallina canta e gallo tace.

1.11 Fig. Uomo vigoroso.

[1] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 40.6, pag. 127: Questo dico per me, che son pelato, / Come tu vedi, e fui già pronto gallo / Di tanto ardir, che a piedi ed a cavallo / Mettea per terra ogn'altro innamorato...

2 [Zool.] Locuz. nom. Gallo di paradiso: altro nome dell'upupa.

[1] Gl Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 62, pag. 165.4: E trova-sse in lo nido delli gallide paradisso. E vieno dito a questo usello «ùpega».

3 [Zool.] [Astr.] Nome di una costellazione.

[1] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 4, pag. 234.8: E nella figura del callo che non nominoe Tolomeo ae XVIJ.

[u.r. 19.03.2013]