0.1 ladine, lain, laitino, latì, latim, latin, latina, latine, latini, latino, latinu, latinus, llatini, llatino.
0.2 Lat. Latinus (DELI 2 s.v. latino).
0.3 Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.): 4.2.
0.4 In testi tosc.:Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Betto Mettefuoco, XIII sm. (pis.); Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.).
In testi sett.: Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Omelia padov., XIII s.q.; Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Elucidario, XIV in. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 Locuz. e fras. battaglia latina 1; cambiare latino 4.2.1; eloquenza latina 2; guerra dei Latini 1.1; guerra latina 1; lettera latina 2; lettere latine 2; libro di latino 2; lingua latina 2; linguaggio latino 2; mutare latino 4.2.1; parola latina 2; poeta latino 2; scrittore latino 2; sermone latino 2; stile latino 2; verso latino 2; vino latino 1.4.4; voce latina 2.
0.6 A Doc. sen., 1235: Guido Latini da Cha(n)pi; Doc. sen., 1263: Latino Uberti; Doc. castell., 1261-72: Gualteruolo de Latino; Doc. fior., 1279: Latino, f. ke fue Bonsegnori; Doc. prat., 1285-86: ser Aco(n)cio Ricoveri Latini; Lett. pist., 1320-22: ser Latino Ruchi.
T Miracole de Roma, XIII m. (rom.): Porta Latina [[a Roma]].
N Per 5 e 5.1, nota che l'opposto registrato da GDLI s.v. latino, 8, «Difficile, arduo (un discorso, uno scritto)» è un errore di interpretazione sulla lettera di accompagnamento della Pro Ligario volg. da Brunetto Latini, «per lo dettato, che è alto e latino forte», 'che è di alto stile e in un latino difficile' (dall'ed. Rezzi, Le tre orazioni, p. 26; testo non stampato da Segre né in Segre, Volgarizzamenti né in Segre-Marti, La prosa, perciò non nel corpus).
0.7 1 Dell'antico Lazio, o dei popoli dell'antico Lazio. 1.1 Sost. Abitante o originario dell'antico Lazio. 1.2 Dell'antica Roma (e del mondo romano occidentale antico). 1.3 Dell'occidente romanizzato (in opp. a greco, orientale, germanico). 1.4 Dell'Italia. 2 [Rif. alla lingua:] degli antichi Romani (anche, nel Medioevo, della stessa lingua intesa come lingua 'regolata' e universale dei dotti); della o nella lingua degli antichi Romani. Lingua, parola, voce, eloquenza latina; linguaggio, sermone, stile, verso latino; poeta, scrittore latino. 2.1 [Rif. ai caratteri dell'alfabeto, o all'alfabeto stesso]. 3 Sost. La lingua degli antichi Romani (anche, nel Medioevo, intesa come lingua 'regolata' e universale dei dotti). 3.1 Sost. Estens. Discorso, scritto, modo di scrivere in latino. 4 Di lingua italiana (d'un volgare d'Italia, del toscano). 4.1 Sost. Lingua volgare italiana. 4.2 Sost. Modo di parlare, tipo di discorso, discorso (senza rif. alla lingua, o in volgare). 4.3 Sost. [Rif. al canto degli uccelli]. 5 Senza difficoltà, senza ostacoli; facile da affrontare o da comprendere. 5.1 [Con valore avv.:] in modo chiaro, facile da comprendere. 5.2 Estens. Che si capisce e si può condividere. 5.3 Estens. Di buona disposizione.
0.8 Pietro G. Beltrami 19.01.2012.
1 Dell'antico Lazio, o dei popoli dell'antico Lazio. || Att. solo in volg. dal lat.
[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 11, pag. 747.41: Turno a queste cose ficcò li occhi nella spaventevole vergine e disse: [[...]] colà va', e teco sarà Messapo e le schiere latine.
[2] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 31.19: questo serà Silvio teo filgiolo nato de Trogiano et de lo sango laitino comenzatore de Albano rengio.
[3] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 7, pag. 133.24: Eu aiu una figla, la quali li maravigli di lu chelu non lassanu ki eu la mariti cum genti latina...
[4] Lucano volg. (ed. Marinoni), 1330/40 (prat.), L. 5, cap. [vv. 374-423], pag. 204.17: e anche la deità che soprastae ad Alba troiana meritevolemente vide, sogiogata Italia, sagrate solennitadi, le feste latine mescolate la notte che rapporta le fiamme.
[5] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 8, pag. 260.30: Questa medesima gente latina che ti persegue con crudele guerra, se caccino noi, nulla cosa credono che lo' possa ovviare, che al tutto non mettano Italia sotto ai ginocchi loro...
[6] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 29, pag. 48.18: E detto questo, come persona arrabbiata, mosse tutta la cittade a rumore e, presa la figliuola, fuggì con lei e con molte donne latine in una selva...
- Battaglia, guerra latina: contro i popoli dell'antico Lazio.
[7] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 96, pag. 55.7: o Mallio Torquato, consolo nella bataglia latina, tu comandasti...
[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 5, vol. 1, pag. 33.4: 3. Eciamdeu quillu sonniu fu di grandi admiraciuni e di crudili fini, lu quali vitteru duy consuli in una medemma nocti, chò esti Publiu Deciu et Titu Maliu Turquatu in la guerra Latina gravusa et periculusa.
1.1 Sost. Abitante o originario dell'antico Lazio. || Att. quasi solo in volg. dal lat.
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 98.25: Po la morte de Hostilio, Ancus Superbus nepote de Numma Pompilia fo siniore, commatteo co li latini e doi monti adionçe ad Roma...
[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 19, pag. 58.10: Era stato uno poco d'innanzi al detto tempo a' Latini uno re chiamato Aremulo...
[3] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 75, pag. 171.26: E cossì fen quilli de Criti a lo so re Iupiter e quilli d'Athena a lo so re Cicropo e li Latin a lo so re Iano e li Romani a Rumulo...
[4] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 7, pag. 313.29: Ma il re, tagliate cento pecore, involto nelle loro pelli, da cielo udì voci: Non accompagnare la tua figliuola a' Latini...
[5] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 128.15: «Non acumpagnari la tua figla a li Latini, perkì li strani homini ti virranu per genniri, li quali purtiranu lu nomu fina a li stilli...
[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 2, vol. 1, pag. 77.9: Ancora tu, Maliu Torquatu, a la guerra c'appimu cu issi li Latini, tu cumandasti...
[7] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 1, cap. 7, pag. 80.24: Jove comandò a uno latino del popolo in sogno, che dicesse al consolo, che non li piacea nelli prossimi giuochi circensi quello presultore.
[8] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 1, pag. 1.8: Io canto l'arme e l'uomo disposto a battaglie [[...]] unde è detta la schiatta de' Latini...
- Guerra dei Latini: contro i popoli dell'antico Lazio.
[9] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 133.22: Sotto questa generalitade si comprendono le guerre ch'io ho contate di sopra, cioè [[...]] e la grande guerra de' Latini...
[10] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 2, cap. 22, vol. 1, pag. 154.6: Nel tempo che la guerra de' Latini fu, non aveano i Romani nè pace, nè guerra coi Volsci...
1.2 Dell'antica Roma (e del mondo romano occidentale antico).
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 1, pag. 4.4: Tutti gli uomini greci e latini, che hanno studiato di fare memoria de' fatti de' re e de' popoli del mondo, hanno fatto il loro cominciamento da Nino fi Beli, re della gente d'Assiria...
[2] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 4, pag. 280.3: E però che più dolce natura [in] segnoreggiando, e più forte in sostenendo, e più sottile in acquistando né fu né fia che quella della gente latina - sì come per esperienza si può vedere - e massimamente [di] quello popolo santo nel quale l'alto sangue troiano era mischiato, cioè Roma, Dio quello elesse a quello officio.
[3] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 2, pag. 54.10: Li quali [[uccelli]] aveno ancora chella natura che sapeno canoscere l'omo latino dall'omo greco...
- Sost.
[4] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 164.6, pag. 68: I re e ' baroni che v'ieran d'oriente / fuor nel miluogo ed ogn'altro latino...
1.3 Dell'occidente romanizzato (in opp. a greco, orientale, germanico).
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 475, pag. 543: li ogli de la femena del demonio è spleco; / no trove hom sì santisemo, né latino ni greco, / se speso entro vardàse, q'elo no faça fleco.
[2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 25, pag. 37.10: Li mercatanti latini vanno quivi per le mercatantie strane che vegnono da lunga parte, e molto vi guadagnano...
[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 51, vol. 2, pag. 83.12: e crescendo il loro podere d'ogni colletta di gente latina, fuggitivi, dissoluti, e paterini, e d'ogni setta scacciati, vivendo illibitamente fuori d'ogni legge, si chiamaro la Compagna...
[4] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 528, pag. 506.4: Apresso la morte del re Carlo magnio veranno quelli del ponente, latini, della fe' del figliuolo di Dio...
[1] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 28, pag. 215.6: Ma lo nome di san Gregorio si puote intendere in due modi: in dell'uno modo segondo li greci, in dell'altro modo segondo li latini.
[2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 4, pag. 8.5: Adivenne in que' tempi che 'l signore del Levante mandò imbasciadori al Gran Cane, e quando vidono in questa città i due frategli, fecionsi grande maraviglia perché mai none aveano veduto niuno latino...
[3] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 257, vol. 2, pag. 209.13: ma lo Soldano di Babillonia non lassa mai passare nullo Latino verso loro solamente, perchè non trattino di fargli guerra.
- [Con valore collettivo].
[4] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 2, pag. 227.7: Non temono tutti i climati la mia potenzia? Il greco, il giudeo, il barbaro, il latino mi temono, ed hanno paura di me, onoranmi e amanmi.
1.3.2 [Eccles.] Di rito romano (in opp. ad altri riti cristiani).
[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 14, pag. 69.12: e chusì mal intende lo Çue' lo Calde' e quel de Caldea quel de Iudea chomo un Lain lo Greo e quel de Grecia quel de Lombardia.
[2] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 32, vol. 1, pag. 95.5: all'altare di santa Maria Madalena ufiziano i Latini, cioè frati minori, ch'è di noi, Cristiani Latini...
[3] Simone Fidati, Lett., a. 1348 (tosc.), pag. 517.11: et chiunque ragiona di cose sopra natura et carne, lo' paiono stolti, ovvero greci che parlino con latini ignoranti lingua greca.
[4] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 28, pag. 130.9: «Eu sì manday a lu Imperaturi di Costantinopuli, chi havi nomu Alexu, duy mey missagi, Nicola, abbati di Gruttafirrata, et Rogeri dyaconu, chi per parti nostra divissiru amoniri et riprindiri a lu Inperaturi di zo chi havia cumandatu a li Cristiani latini, chi stavanu a lu sou Inperiu...
[5] f Lionardo Frescobaldi, Viaggio, p. 1385 (fior.), pag. 182.41: E havvi molte generazioni di Cristiani: Cristiani Latini, e di questi ha pochi, Greci, Nubini, Giorgiani, Tiopiani, Armeni, Cristiani di cintura... || Corpus OVI.
[6] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 6.4, pag. 21: ebrei, latini, greci et alemani, / regni, comuni et subditi a tiranni, / al mal son pronti, et per quel se sublima...
[7] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 134.3: E li dicti tre sancti corpi morti trovaro li latini canonaci della ditta ecclesia per dui divine revelatione che ad ipsi erano stati facti.
- Sost. Cristiano di rito romano.
[8] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 21, par. 4, vol. 2, pag. 74.28: Kista santa ecclesia non si divi mai dividiri, comu kista tunica incunsutili non fu divisa. Kista ecclesia, cui l'avi, grechi, latini, armeni, pactarini, chascunu la voli aviri, ca chascunu di kisti dichi: - Eu su fidili catholicu di Cristu.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 28.71, vol. 1, pag. 479: «O tu cui colpa non condanna / e cu' io vidi in su terra latina, / se troppa simiglianza non m'inganna...
[2] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 27, 31-54, pag. 644, col. 1.4: Or drizando quelle parole lo Conte a Virg., lo quale lui avea odido parlare, sí come in lo testo appare, Virg. comise a D. ch'i parlasse, imperzò ch'era latino...
[3] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 27, pag. 461.3: e sogiunge, che Virgilio li commisse di fare la risposta al Conte, però ch'era latino, non greco.
[4] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 1 ott. 2.4, pag. 254: E' m'è venuto in voglia con pietosa / rima di scrivere una istoria antica, / tanto negli anni riposta e nascosa / che latino autor non par ne dica, / per quel ch'io senta, in libro alcuna cosa...
[5] Bambaglioli, Tratt., a. 1343 (tosc.), 637, pag. 47: Misera Ytalia, tu l'ài ben isperto, / Chè 'n te non è latino / Che non strugga 'l vicino / Quando con força e quando con mal'arte.
[6] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 94, pag. 187.5: Dopo Fauno, che fu lo quarto re d'Italia, regnò uno suo figliuolo, ch'ebbe nome Latino, del quale noi italiani siamo chiamati latini.
[7] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 27, pag. 214.21: Laonde Virgilio si volgie a Dante e dicie gli risponda, perch'egli è latino...
[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 71.4: Quindi escono lagrime; le quali stillate per lo sole indurano, e diventano elettre con nuove rame; le quali lo chiaro Eridano riceve, e mandale a portare alle donne latine.
[2] Gl Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 12, 84.8, pag. 661.7: [lazio]: latino. - [id.]: lazio s'intende qui largamente per tutta Italia.
1.4.2 Sost. Abitante o originario dell'Italia.
[1] Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.), 29, pag. 192: Lo vescovo Grimaldesco [[...]] Né latino né tedesco, / né lonbardo né fran[ç]esco / suo mellior re no 'nvestisco, / tant'è di bontade fresco.
[2] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 4.49, pag. 208: Conquis'è l'alto Comun fiorentino, / e col senese in tal modo ha cangiato, / che tutta l'onta e 'l danno che dato / li ha sempre, como sa ciascun latino, / li rende, e i tolle il pro e l'onor tutto...
[3] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 61.12: «Che noi li daremo la terra e pagheremo all'uso antico del re Guiglielmo e volemo signoría da lui Latini e non Franceschi nè Provençale...
[4] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), D. 116.7, pag. 238: Li buon parenti [[...]] sono i fiorini [[...]] per cui t'inchinan franceschi e latini, / baroni, cavalier, dottor de scòle.
[5] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 28, pag. 445.10: Certo lo cavaliere Lanzalotto non volse [in porto] intrare colle vele alte, né lo nobilissimo nostro latino Guido montefeltrano.
[6] Lapo Gianni, XIII ex./1328 (fior.), 17.6, pag. 603: Amor, eo chero mia donna in domìno, / l'Arno balsamo fino [[...]] mio fedel fosse ciaschedun latino...
[7] Luigi Marsili, Lettere, 1373/78 (fior.), [1375] 5, pag. 484.7: E gl'interdetti dovrebbono così tra lli Tedeschi valere come tra lli Latini...
1.4.3 Sost. [Con valore collettivo:] l'Italia (settentrionale).
[1] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 32, pag. 19: Po' che segnorezasti lo latino / e la fertelitate de Ligura / non fo po' ben secur toto 'l camino.
1.4.4 Vino latino (in opp. a greco e a vernaccia). || Forse vino di qualità modesta, ma questo sembra chiaro solo nell'es. di Cecco Angiolieri.
[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 75.10, pag. 193: E non vorria se non greco e vernaccia, / ché mi fa maggior noia il vin latino, / che la mia donna, quand'ella mi caccia. || Marti: «vino leggero, comune».
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 24.21: Vino greco e tutti vini latini si vendono a botte tale com'ella è.
[3] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 211.28: Altri vini fuori che vernaccia, cioè vini latini, soldi 2 piccioli il barile, e intendesi il barile 32 mezzi quarti, al pisano; e fiorentino non dee pagare niente, sì veramente che lo rechino fuori del distretto di Pisa.
[4] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 1, cap. 92, vol. 1, pag. 172.13: A Napoli per terra non entrava alcuna cosa da vivere, e però avea soffratta d'ogni bene, salvo di grechi e di vini latini.
2 [Rif. alla lingua:] degli antichi Romani (anche, nel Medioevo, della stessa lingua intesa come lingua 'regolata' e universale dei dotti); della o nella lingua degli antichi Romani. Lingua, parola, voce, eloquenza latina; linguaggio, sermone, stile, verso latino; poeta, scrittore latino.
[1] Omelia padov., XIII s.q., pag. 4.4: Betphagé in [lengua] latina fi intrepretao casa de [la boca] [8] et significa la sancta ecclesia la qual sémpre áure la soa boca a laudár Deo...
[2] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 49, pag. 583.13: Primus defensor in lengua latina, adpo li Greci se clama prohecdicos...
[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 12, pag. 223.14: E sappi, che io intendo di quelli pazzi, che parlano molto e son detti da questo verbo latino faris vel fare, fatur; che è a dire in volgare tu parli, e quelli parla.
[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 7, pag. 165.31: Perciò che i filosofi non potendo isprimere, ciò ch'elli voleano dire, nelli altri linguaggi, sì trovaro il linguaggio latino...
[5] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 38, pag. 180.27: ed a rimuovere la dubitazione di costoro non solamente in Greca, ma in Latina lingua aperto l'aviamo.
[6] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 25 parr. 1-10, pag. 112.11: anticamente non erano dicitori d'amore in lingua volgare, anzi erano dicitori d'amore certi poete in lingua latina...
[7] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 30.17, vol. 1, pag. 203: Tutto 'l mondo sì renfresca / lengua hebrea e francesca / e latina e gregesca...
[8] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 8, cap. 1, vol. 4, pag. 9.14: Ma poi che la diversità delle lingue venne sopra gli uomini; sopra tutte le altre ne sagrarono tre, cioè ebrea, greca, e latina.
[9] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 42, pag. 261.13: E di mettare avanti bibia di lingua greca e latina [[Cesare]] aveva messa la cura a Biaton di Tarento, che fu a suo tempo.
[10] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 184.28: De latina parola el [[Adriano]] fo sommo parlador, e del griego parlare el fo molto amaistrado...
[11] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 5, pag. 20.3: Poi che purgato è questo pane dalle macule accidentali, rimane ad escusare lui da una sustanziale, cioè dall'essere vulgare e non latino...
[12] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 3, quaestio 35, pag. 195.18: E tu di' saver k'el fo apelado in lengua grega Antimos, zoè a dir contrario, in lengua hebrea Arnoymè, zoè [a] dir denegar, in lengua latina Titan, zoè a dir sol on gigante.
[13] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 41, pag. 55.26: E questa passion no à alguna nome en lengua latina.
[14] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 20, pag. 12.3: Qui manifesta Valerio come gl'antichi Romani onoravano il Comune di Roma e ancora tutta la lingua latina...
[15] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 20, pag. 12.16: quantunque elli intendessero la lingua greca, sì gli costringevano di parlare per interpreto, e non pur nella nostra cittade, ma ancora in Grecia e in Asia, acciò che per questo l'onore della voce latina più onorevole si spargesse per tutte le genti.
[16] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 27, 1-6, pag. 639, col. 1.6: Lo qual mormoramento si era, che cumzosiacosach'ello avexe odito parlare Virg. et Ulixes in lengua lombarda, o ver latina, che volentera parlarave. || Sulla lingua lombarda, opposta da Jacopo al romagnolo, cfr. lombardo 1, 1.3 [2]; poco prob. che qui lingua latina sia rif. al toscano opposto al lombardo.
[17] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 1, pag. 5.11: io Çeronino sì digo che san Petronio, vescovo de la cità de Bologna, fo quello che translatò la vita di sancti padri, e scripse de lengua greca in latina, e fe' molte altre cose».
[18] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 134.30: E però dice l'Autore, che con queste rime volentieri condisce la fama di Torquato, di Quintio, de' Deci e [de'] Fabi; e per conservarla in perpetuo, però che [in] latino stile non [è] inteso da tutti...
[19] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 56.20: ca nunca respundiannu a li Greci se non in lingua latina...
[20] Colori rettorici (ed. Scolari), 1329/45 (fior.), pag. 255.9: ma se volessi altamente in rettorica volare adomanda Tulio di Campagnino del castello d'Arpino, principe d'eloquenzia e onore del sermone latino...
[21] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 7, cap. 1, vol. 1, pag. 276.4: Questo Federigo regnò XXX anni imperadore [[...]] seppe la lingua latina, e la nostra volgare, tedesco, e francesco, greco, e saracinesco...
[22] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 26, pag. 118.3: lu quintu Calatanuxetta, chi tantu voli diri in lingua latina quantu quasi Castellu di Fimini...
[23] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, Accessus, par. 19, pag. 5.7: Non dico però che, se in versi latini fosse, non mutato il peso delle parole volgari, ch'egli non fosse più artificioso e più sublime molto...
[24] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 88, pag. 192.2: Ed assai onora qui Dante Virgilio in quanto dice «altissimo», il quale adiettivo degnamente si confà a Virgilio, per ciò che egli di gran lunga trapassò in iscienza ed in arte ogni latinpoeta...
[25] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 4, 130-144, pag. 140.19: fu filosofo morale e maestro d'eloquenzia latina, onde si trova avere fatti molti libri nell'una e nell'altra facultà...
[26] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 55, S. Ambrogio, vol. 2, pag. 507.19: Il beato Ambruosio vescovo, ne li cui libri ispezialmente riluce la fede de la chiesa di Roma, il quale fra li scrittori latini risplendette com'uno fiore».
- Lettera latina, lettere latine: il latino (anche in quanto lingua 'regolata', universale, riservata ai colti).
[27] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 4, pag. 190.3: e emperciò trovamo lettera greca e lèttara latina e lèttara ebraica e molte altre...
[28] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 186.31: in scientia philosophistica de lettere sì griege chomo latine molto fo amaistrado...
[29] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 1, cap. 6, pag. 75.18: Io toccherò dunque le cose delli strani, le quali innestate alle lettere latine, siccome hanno meno d'autoritade, così possono alcuna cosa recare di graziosa varietade.
[30] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XV, par. 96, pag. 685.18: ha il nostro carissimo cittadino e venerabile uomo e mio maestro e padre, messer Francesco [Petrarca], con la dottrina poetica riempiuta ogni parte, dove la lettera latina è conosciuta, della sua maravigliosa e splendida fama [[...]] ?
2.1 [Rif. ai caratteri dell'alfabeto, o all'alfabeto stesso].
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 73.19: E Carmentis enprima fece lectere latine e le grece fece Cappinus, Moyses l'ebree, Fenices le chaldee e egiptios.
[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 26, pag. 565.7: Ciascuna lettera sì greca, come ebrea, come eziandio latina ha sua interpetrazione...
[3] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 92, vol. 1, pag. 205.13: L'arco si à di sopra due grandi pietre quadre, e sono scritte di lettere greche, e ebree, e latine, in testimonianza della Passione di Cristo...
[4] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 95, pag. 190.12: Trovò eziandio, secondo che scrive lo sopradetto santo, le lettere latine; che innanzi a lei non si usavano in queste contrade se non le lettere greche...
[5] Vang. venez., XIV pm., Luc., cap. 23, pag. 297.18: [38] Et in la superscricion sì era scrito sovra de lui letere grixesche et latine et hebraiçe che «Questui xé re de li Çudei».
[6] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), Prologo, par. 2, vol. 1, pag. 106.15: a sodisfazione del peccato commesso nell'esercitare la presente Operetta, considerato, che il caso l'ha in cento Capitoli conchiusa, tuttochè per prima nostra diliberazione in ventitrè, secondo il numero delle lettere dello Alfabeto latino, la credessimo collocare.
[7] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 44.15: E sapià che tuto fosse Pallamides saraxin, sì avev'el aprexo letere ladine, puo ch'el vene ch'ell'era garçonet piçollo.
[8] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 146.10: In questo tempo fo trovata la littera latina da uno carmento Ninfa chiamato.
3 Sost. La lingua degli antichi Romani (anche, nel Medioevo, intesa come lingua 'regolata' e universale dei dotti).
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 146.14: Cosìe usatamente adviene che due persone si tramettono lettere l'uno all'altro o in latino o in proxa o in rima o in volgare o inn altro...
[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 7, pag. 165.25: Dunque se 'l linguaggio delli uomini laici richiere tempo, maggiormente e' richiere il latino; conciosiacosaché esso sia il più forte e 'l più perfetto linguaggio che sia.
[3] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 5, pag. 7.8: Buona è detta quella favella che à in sé quattro cose. La prima, che tutte le parole che sono nel detto di colui che favella s'accordino insieme, cioè non si pecchi in latino.
[4] Fiore di rett., red. delta1, a. 1292 (tosc.), cap. 1, pag. 150.3: E io, frate Guidotto da Bologna, cercando le sue magne virtudi, sì mmi mosse talento di volere alquanti membri del fiore di rettorica volgarezzare di latino in nostra loquenzia, siccome appartiene al mestiere de' ladici, volgarmente.
[5] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 242.8, pag. 270: E «mor» si pone morte a difinire: / lo nome en volgara locuzione / è con una «te»; l'«a» ven da lang[u]ire, / e 'n latin si scrive entergezione.
[6] f Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 17, pag. 11.10: [I.] Diaseterion è detto da' cogloni del setarione ke vi si mette. 'Satras' in greco recando in latino s'intende 'riççamento di verga'. || Corpus OVI.
[7] Cronica fior., XIII ex., pag. 127.23: e dentro vi trovò uno belli[ssi]mo libro ch'avea quasi i folgli grossi come tavole, ed era iscritto di tre maniere lettere, cioè in lingua ebrea e greca e latino...
[8] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 10, pag. 14.7: et una ve ne sodusse che avea nome Sempronia, che sapea greco e latino...
[9] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 5, pag. 23.10: Dunque quello sermone è più bello, nello quale più debitamente si rispondono [li vocabuli; e più debitamente li vocabuli si rispondono] in latino che in volgare, però che lo volgare séguita uso, e lo latino arte.
[10] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 9, pag. 257: bon seno ella aveva, asai la n'imparava, / en grego ed en latino enprese de parlar...
[11] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 38.8, pag. 234: Se, per correnza o cun dinar, / eli se pòn ben avinar, / de tuto tenne negao / pam bescoto in vernigao: / a un traito lo bevem pim: / parlà gi fa greco e latim.
[12] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 3a, pag. 83.3: Et quando Cornelio ebbe questo libro trovato, egli el traslatò di greco in latino per suo senno e per suo savere.
[13] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 20, pag. 12.5: e, quando li Greci parlavano con li Romani, erano constrecti di rispondere in latino o per loro medesimi o per interprete etiamdio in Grecia...
[14] Simintendi, a. 1333 (prat.), incipit, vol. 1, pag. 3.2: Qui cumincia l'Ovidio maggiore translatato di latino in volgare per ser Arrigo Simintendi da Prato.
[15] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 518.14: Poi i detti libri furon trasposti di greco in latino per uno grande savio romano chiamato Cornelio, nipote del buono Salustio.
[16] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 22, pag. 416.7: Publio Terrenzio, del quale qui si fa menzione, fue della provincia di Cartagine: seppe greco, e latino...
[17] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 12.37: Perciò per tutte queste ragioni vogliamo incominciare prima a parlare dell'orsa minore, la quale chiamano in latino ursa minor...
[18] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 309, pag. 36: E po' che semmo a parlar lo vero / dirove per vulgar senza latino / de quel segnor de mo lo so calmero, / ciò è del glorios' messer Luchino...
[19] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 159.9: E pognamo che con volgare materno facto, non perciò sia spregiato, ché latino mai mia lingua non apprese...
[20] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la forteza, vol. 1, pag. 175.8: Queste vertue no pò miga bem l'omo in Roma(m) sì p(ro)priamenti anomar, como l'entendime(n)to de questa parola lo dixe in latim.
[21] f Vangelo Giovanni volg., XIV pm. (tosc.), 19, pag. 83.4: Et iera scripto in ebreo et in greco et i· llatino: «Questi è Ihesù nacçareno re d'i giuderi». || Corpus OVI.
[22] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 7, pag. 96.21: E Forandano, che sapea latino, tantosto respuse e dicie...
[23] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1294, pag. 73: Stando Ihesù cusì conficto, / sì fo su en la croce scripto, / de sovra del suo capo fino, / k'ebraico, greco e latino...
[24] Doc. venez., 1356, pag. 45.26: Nota che questi pati fo traslatadi de persescho in latin.
[25] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 9.111, pag. 364: L'arabico linguaggio quivi appresi; / la legge Alcoran di Macometto / di punto in punto per latin distesi.
[26] Legg. ss. Piero e Polo, c. 1370 (venez.), 35, pag. 58.10: Over Polo è a dir reposo, over puocho in latin, per le qual cose se intende sie prerogative che ave misier sen Polo avanti li altri apostoli.
[27] f Lionardo Frescobaldi, Viaggio, p. 1385 (fior.), pag. 199.30: in prima dove santo Ieronimo fece la penitenza e dove traslatò la Bibbia d'ebraico in latino... || Corpus OVI.
[28] Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 138, pag. 189.14: Quisti virtuti l'omu non po nominari propriamenti in volgaru comu è lu intendimentu di lu muttu in latinu...
[29] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 137 rubr., pag. 142.19: De uno arbore, el qualle fi dito in arabico dulb. E in latim ven dito scotanum. E segondo alguni altri ven chiamò platanus.
[30] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 7, cap. 28, pag. 242.34: Annibale circa la quarta vigilia alla città venne. Della prima schiera erano i fuggitivi romani, e arme romane avevano. Questi come alla porta giunsono, parlando tutti latino, chiamarono le guardie e comandarono, che la porta s'aprisse...
[31] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 181.21, pag. 195: Principio fo da Pietro e da Francesco, / che in sacra scrittura vidon molto; / vergogna a tali, che portan lor segno / ch'apena intendon latin da tedesco.
- Libro di latino: libro scritto in latino.
[32] Tristano Veneto, XIV, cap. 264, pag. 229.2: perché lo libro delo latin a nui deschiara claramentre, [et] elo fo vero, che quando lo re Claudex dalo Deserto avea assediado la citade de Gaules...
3.1 Sost. Estens. Discorso, scritto, modo di scrivere in latino.
[1] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 10, cap. 2, par. 13, pag. 197.11: Che contra vita combatta lo dire parmi sozzissima cosa: siccome se alcuno che dica d'essere maestro di grammatica, e faccia mali latini...
[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), Dedica, vol. 1, pag. 9.34: a chò que vuy et tucti li vostri vasalli lu pussati intendiri plù claramenti però ca lu so latinu è troppu scuru dictatu, eu ad hunuri et a placimentu vostru vi lu ayu translatatu in vulgar messinisi.
[3] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), Prologo 1, pag. 3.13: Ma volendo io cominciare trovai il suo latino in tal modo dettato, che non mi pare di potere seguitare al tutto l'ordine della lettera...
[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 34, pag. 170.3: Et fo fachio 'sto libro, çoè 'l latin per letra e fioria gramaia dal gracioxo doctor san Zuan Grisostomo çoè boca d'oro...
[5] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 88, pag. 22: Chi ciò non crede, lega quella scripta / De Civitate Dei d'Augustino / e vederà come 'l va per la drita / ornatamente e per bel latino...
[6] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 2, vol. 3, pag. 26.11: e con tutto che in latino, come la mandòe, [[l'epistola del Re Roberto]] fosse più nobile e di più alti verbi e intendimenti per li belli latini di quella, ci parve di farla volgarizzare, acciò che seguisse la nostra materia volgare, e fosse utile a' laici come a li alletterati.
[7] Jacopo Passavanti, Tratt. scienza, c. 1355 (fior.), pag. 288.4: Sanza ch'egli avviliscono la Scrittura; la quale con alte sentenzie e isquisiti latini, con begli colori rettorici e di leggiadro stile adorna, quale col parlare mozzo la tronca, come e' Franceschi e' Provenzali...
[8] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 37, pag. 264.12: Notari, overo quelli che 'ntendono essere, debbo[no] bene imprendere gramatica [[...]] e debonsi 'ngegnare di fare buoni latini...
[9] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 55, terz. 81, vol. 3, pag. 119: E cominciò un nobile libretto, / e 'ntitolol De vulgari eloquentia [[...]] dove riprova li volgar d'Italia, / con be' latini, e con vera sentenzia.
4 Di lingua italiana (d'un volgare d'Italia, del toscano).
[1] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 28, pag. 474.6: ogni lingua sarebbe insufficiente per lo difetto de' vocaboli latini, e della memoria, che non è tanto capace.
[2] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 441-50, pag. 120.6: Ma io così fidatamente ne favellava, per ciò che saper mi pareva, e so, che le sue orazioni e i suoi paternostri sono i romanzi franceschi e le canzoni latine, ne' quali ella legge di Lancelotto e di Ginevra e di Tristano e d'Isotta e le lor prodezze e i loro amori e le giostre e i torniamenti e l'assemblee...
4.1 Sost. Lingua volgare italiana. || Volgare latino: v. volgare.
[1] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 9, cap. 4, par. 6, pag. 169.20: Io recando questo libro in latino, abbo posto più intendimento per intendimento, che parola per parola.
[2] Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), Proemio, 6, pag. 117: Lu Cato ch'è de gran doctrina plino / translateraiu p(er) vulgar(e) latino.
[3] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 4767, pag. 174: Signori, eo ve don ben a saver, / A tuti quanti rie e bony, / Che Franceschin dito Griony / Questa leçenda conçità / Siando in grande oschurità, / E lla rismà cossí in latin / Per la graçia dello re divin...
[4] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 7 argomento, pag. 217.7: E questo nome tragedia è composto di due nomi greci, cioè tràgos e oda; e in latino tanto è a dire quanto laude o canto di becco...
[5] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 2, pag. 344.35: la quale essalei che forte dormiva chiamò molte volte e, alla fine fattala risentire e all'abito conosciutala che cristiana era, parlando latino la dimandò come fosse che ella quivi in quella barca così soletta fosse arrivata.
4.2 Sost. Modo di parlare, tipo di discorso, discorso (senza rif. alla lingua, o in volgare).
[1] Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.), 81, pag. 166: Bel messer, ver e' ve dì: / no vollo questo latì...
[2] Guglielmo Beroardi, Rime, a. 1282 (fior.), 1.48, pag. 87: Dunqua sonetto fino, / cantando in tuo latino - va' in Florenza...
[3] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 75.14, pag. 193: Deh ben abbi chi prima pose 'l vino, / che tutto 'l dì mi fa star in bonaccia: / i' non ne fo però un mal latino.
[4] Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.), 11a.10, pag. 154: Qual è 'l più forte in vostra oppinïone? / Saver lo voglio se 'l primo v'assale / come disio per farne gioia e festa / con voi, meo sire: fat'esto latino / usandoci rettorica corretta.
[5] Meo dei Tolomei, Rime, XIII/XIV (sen.), 13.5, pag. 63: E quando te 'l dimando, 'n tuo latino / sì usi spesso: - Non so che tti dici!
[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 95.73, pag. 440: No digo pu d'esto latim: / De' sa chi è bon peregrim.
[7] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 17.35, vol. 3, pag. 281: ma per chiare parole e con preciso / latin rispuose quello amor paterno...
[8] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 27, 139-148, pag. 615, col. 1.1: Qui paleça in chiaro latino la casone che 'l mundo è cussí sudito a cupidixia...
[9] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 763, pag. 384, col. 1: 'Nullo hom mai trovay / ch'a me staesse may; / sol a questa puella / con soa soctile favella, / ch'è in omne sou latino / lu spiritu divino...
[10] Cino da Pistoia (ed. Contini), a. 1336 (tosc.), 46.22, pag. 689: Ah dolce lingua, che con t[u]oi latini / facéi contento ciascun che t'udia...
[11] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 1, par. 23, pag. 47.17: ma egli, più savio che io non pensava, astutissimamente si guardava dal falso latino.
[12] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 34, pag. 115: e s'elglie aven ch'io dicha con latino / che sia piacer delgl'audienti forse / troppo più gente prenderà 'l camino.
[13] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 409.5, pag. 331: quando sentí la boce prossimana / chiamar sí forte, con chiaro latino.
[14] Sennuccio dal Bene, a. 1349 (fior.), 8.97, pag. 48: E prima che tu passi in Lunigiana, / ritroverai Marchese Franceschino, / e con dolce latino / gli di' ch'ancora in lui alquanto spero...
[15] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 25, pag. 41.19: Capitato Enea alla Sibilla, pregolla che quello, di che egli la volea dimandare, cioè s'egli potesse pigliare regno in Italia, non iscrivesse in foglie, acciò che 'l vento non togliesse via la sentenza della risposta, ma con viva voce ed aperto latino gli dovesse rispondere.
[16] Tommaso di Giunta, Rime di corrispondenza, XIV pm. (tosc.), 7.6, pag. 163: Con questo dico ch'ebbi sì gran fretta / di legger tuo mandato et bel latino, / che non mi ricordò de dar del vino / al messo che recò la gran recetta...
[17] Dom. Scolari (ed. Grion), 1355 (perug.), II.24, pag. 341: Quegli d'Egitto a cercarlo se sforza / in ogni luogo con grande tumulto; / onde la turba a Serafo indovino, / domandandol rispose tal latino...
[18] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 7, pag. 4: Più volte coselliandose sopre tale latino, / De notte, ad Grotta Popoli, fo ad Santo Vettorino...
[19] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 7.31, pag. 22: Con un vago latino, onesto e caro, / «Dimmi chi se', mi disse, e dove vai»...
[20] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 36, terz. 86, vol. 2, pag. 141: Appresso ritornò il detto Legato [[...]] e mise pace con dolci latini / tra' Cerchi, ed Adimari, e lor seguaci...
[21] A. Pucci, Reina, a. 1388 (fior.), III, ott. 24.6, pag. 265: E donna Berta le trovò abbracciate, / e riprendéle per aspro latino...
[22] Poes. an. tosc., XIV (2), 20.2, pag. 326: Veracemente chi femmena disse / far non poteva più proprio latino, / Salamo e Aristo[ti]le e Merlino / ciascun di lor colla sua man la scrisse.
[23] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 6, pag. 26.21: Puoi predicao in Campituoglio, nello parlatorio. Tutta Roma trasse per odire soa predica. Forte tenevano mente Romani. Queti stavano. Ponevano cura se peccava in faizo latino.
[24] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 228, pag. 590.15: ché le più [[ricchezze]] hanno fondamento di furti o d'imbolare, o vero che ogni cosa si chiama guadagno; e li più in questo latino trascorrono, e fannosi la minestra come a loro piace.
[25] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 64.162, pag. 58: gl'indovini / tallora fan latini, / che s'apongono...
4.2.1 Fras. Cambiare, mutare latino: cambiare discorso o tipo, tono, contenuto del discorso. || Doc. esaustiva.
[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 1.1976, pag. 249: Ma Dante, rescrivendo a messer Cino, / Amor non vide in questa pura forma, / Ché tosto avria cambiato il suo latino.
[2] Miracoli di Caterina di Iacopo, c. 1374 (fior./sen.), cap. 19, pag. 16.20: quando e' furono presso al luogo della giustizia, cominciarono a gridare e a mutare latino, dicendo...
[3] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 70.100, pag. 348: Qui' da Zappolino / li fa mudar latino.
[4] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 41, terz. 36, vol. 2, pag. 191: Tornato il Banditore a que' cotali, / ch' a fare il bando l'avevan mandato, / come discreti, e savj naturali / fecer mutar latino a' Banditori, / e fer da parte dir de' Paciali.
[5] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 49.9: Adumque, s'i' muto ora latino, / non amirar, che se tu fosti Scippio, / trapassarei li tuoi comandamenti...
4.3 Sost. [Rif. al canto degli uccelli].
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 59, pag. 525: Dieu, com' de grande gloria era plen 'sto çardino, / de bele erbe aulente e de flore de spino, / e de rosignoli[ti] qe berna en so latino!
[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 10.4, pag. 63: Quando apar l'aulente fiore, / lo tempo dolze e serino, / gli auscelletti infra gli albóre / ciascun canta in suo latino...
[3] Percivalle Doria (ed. Contini), a. 1264 (tosc.), 3, pag. 162: Come lo giorno quand'è dal maitino / claro e sereno - e bell'è da vedere, / per che gli augelli fanno lor latino, / cantare fino, - e pare dolze audire...
[4] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 1.11, pag. 491: Lo vostro presio fino / in gio' si rinovelli / da grandi e da zitelli / per ciascuno camino; / e cantin[n]e gli auselli / ciascuno in suo latino / da sera e da matino / su li verdi arbuscelli.
[5] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 3.6, pag. 4: udia cantar li augelli i· llor latino...
[6] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 39.240, pag. 273: Et, ditto questo, il gallo il suo latino / cantoe et fora se ritrasse il tosco.
5 Senza difficoltà, senza ostacoli; facile da affrontare o da comprendere.
[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 114.5, pag. 351: ché molto è da laudare tua dotrina, / tal argomento porti fra lo petto: / ché vòi prenda d'amor la via latina / e cessar morte verso suo progetto..
[2] Betto Mettefuoco, XIII sm. (pis.), 55, pag. 295: Madonna, penso forte / de la mïa natura / che passa l'assessino / del Veglio de la Montagna disperato, / che per met[t]ersi a morte / passa in aventura; / ègli così latino, / no gli è gravosa, ch'egli è ingannato...
[3] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 49.5, pag. 167: Quand' i' solev'udir ch'un fiorentino / si fosse per dolor sì disperato, / ched elli stesso si fosse 'mpiccato, / sì mi parev'un miracol divino; / ed or m'è viso che sie più latino, / che non sarebb'a un, che solo nato / avesse tutto 'l dì marmo segato, / il bever un becchier di vernaccino.
[4] Sonn. ann. Vat.Lat. 3793, XIII/XIV (tosc.), 4.11, pag. 36: Ma se lo core avesse in mia ballia / e ·n vi piacesse più la mia amistate, / de rimanere latin me ne paria.
[5] Dante, Rime, a. 1321, 51a.2, pag. 200: Degno fa voi trovare ogni tesoro / la voce vostra sí dolce e latina...
[6] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 3.63, vol. 3, pag. 43: ma or m'aiuta ciò che tu mi dici, / sì che raffigurar m'è più latino.
[7] Gl Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 3, 58-69, pag. 73, col. 1.2: M'è piú latino, çoè piú legero.
[8] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 13.19: e puo' sì è mollto latina cossa a far çiaschuna de queste cotal raxion.
5.1 [Con valore avv.:] in modo chiaro, facile da comprendere.
[1] Bonodico da Lucca, XIII sm. (lucch.), XI.2.7, pag. 279: Latino, come sento, respondero: / ben sa chi onne ch'accident'è stima.
[2] Gonella Antelminelli, XIII sm. (lucch.), XI.1.7, pag. 278: Parlara più latin, se non ch'eo spero / che tutto sa chi è dottor di rima.
[3] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 29.14, pag. 87: Procede sol da fino e fermo amare, / ché 'n bene amar divèn l'om temoroso, / e nel contraro chere più latino. || «E nel caso opposto (cioè nella situazione di chi "ben non ama") è più esplicito a fare la sua richiesta» (Bettarini).
5.2 Estens. Che si capisce e si può condividere.
[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 1.3383, pag. 326: Niun altri più che sé si puote amare: / Questa mi pare sentenza latina; / Non ti convien di ciò più dubitare.
5.3 Estens. Di buona disposizione.
[1] ? Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 12.1455, pag. 215: Se il primo è virtuoso e l'altro vile, / La prima parte nel ben fu latina, / L'altra maligna; perciò, non simìle.
[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 20, vol. 3, pag. 63.16: [[papa Giovanni]] assai era latino di dare udienza, e tosto spediva.
5.3.1 [Con valore avv.:] dolcemente, piacevolmente.
[1] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 207.36, pag. 254: Un citaredo v'è che sempre tragge / Lai su per le corde sì latino / Che faria sonno a chi non l'ebbe unquanco...
[u.r. 28.07.2022; doc. parzialm. aggiorn.]