MAGAGNA s.f.

0.1 macangno, magagna, magagne, magagni, magagnie, magangna, magangne, magangnia, magania, maghagne, maghagnie, maghangne, mangagna, mayangna.

0.2 Da magagnare.

0.3 Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.): 1.2.

0.4 In testi tosc.: Novellino, XIII u.v. (fior.); Stat. pis., 1304; Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Stat. fior., 1334; Doc. aret., XIV pm.; a Stat. lucch., 1376.

In testi sett.: Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Tristano Veneto, XIV.

In testi mediani e merid.: Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Stat. perug., 1342; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.).

0.5 Anche s.m. (macangno).

Locuz. e fras. dare magagna 1; senza aver magagna 2.1; senza magagna 1, 2.1.

0.6 N Il sost. magagna è att. in contesti lat. in imbreviature gen. degli anni 1190-1200: cfr. GDT p. 383.

0.7 1 Imperfezione o guasto, spec. non manifesto, che altera la struttura o diminuisce il pregio (specif. di un manufatto). 1.1 [Detto di un animale:] malformazione o difetto permanente, menomazione; difetto di andatura, azzoppamento (del cavallo). 1.2 [Rif. a una persona:] difetto fisico, malformazione o menomazione. Fig. Pecca morale (spec. non manifesta). 1.3 Infermità dovuta a una patologia o una ferita. 2 Nocumento agli interessi di qno, danno. 2.1 Situazione, insieme di circostanze o accadimento difficoltoso, sfavorevole, sfortunato.

0.8 Elisa Guadagnini 25.01.2012.

1 Imperfezione o guasto, spec. non manifesto, che altera la struttura o diminuisce il pregio (specif. di un manufatto).

[1] Stat. pis., 1304, cap. 18, pag. 667.12: lo consulo [[...]] andràve [[...]] a vedere tutti li panni et tutte le lane unde richiamo ne fie fatto [[...]]; et torrò denari IIII per ongna pessa di panno, et denari II per ongna dodicina di lana, a quella persona che dimandràe la magagna.

[2] Stat. sen., 1329, cap. 57, pag. 318.9: E sieno tenuti e' rectori de la decta Arte d' elègiare tre boni uomini a díciare suopra le magagne de le decte cuoia.

[3] Stat. fior., 1334, L. II, cap. 3, pag. 290.5: E di cotale panno mendare o ricevere lo tintore o 'l venditore per magagna o difetto del panno non possano essere costretti, [[...]] se non se 'l detto panno fosse fracido o sentisse di fracido.

[4] Legg. S. Elisab. d'Ungheria, XIV m. (tosc.), cap. 9, pag. 24.18: adivenne che [[alcuni vasellini]] caddero per la costa in uno dirupato, e con tutto che fossero di vetro, di sì grande caduta e tante percosse tutti si ritrovaro saldi, sanza neuna magagna.

[5] a Stat. lucch., 1376, L. IV, cap. 78, pag. 170.6: et similmente siano tenuti dinontiare tucti et singuli difecti et macagne di coiame ad buono uso et consuetudine mercatantile...

- Locuz. avv. Senza magagna: senza difetti.

[6] Brizio Visconti, a. 1357 (tosc.), 2.116, pag. 185: Le dita lunghe, di bella fazione, / tenere l'unghie avea: / ciascuna rilucea. / Lì non appare alcun soverchio nodo; / ogni parte avea modo, / sì che la mano fu sanza magagna, / qual si legge d'Isotta di Brettagna.

1.1 [Detto di un animale:] malformazione o difetto permanente, menomazione; difetto di andatura, azzoppamento (del cavallo).

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 302, vol. 1, pag. 224.14: Et a ciascuno, el quale andarà ne l'oste o vero cavalcata, [[...]] se lo detto cavallo, o vero cavalla, [[...]] si magagnarà [[...]] de la magagna debia essere sodisfatto infino a quella quantità, ne la quale el cavallo o vero la cavalla sarà pegiorato o vero pegiorata.

[2] Stat. fior., 1335, cap. 28, pag. 36.18: il detto camarlingo pagare sia tenuto la stima de la morte o vero de la magagna di quelli cavalli, et secondo la provisione de' detti capitani...

[3] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 53, par. 1, vol. 1, pag. 218.12: E esse cavalgle e mugle ei quagle per cagione de dare a vetura denante da loro seronno asegnate e tucte ei sengne e macole e magangne loroscrivere facciano e puoie esse a buona fede, sença fraude deggano stimare...

[4] Doc. aret., XIV pm., pag. 213.26: El qual cavallo [[...]] elli receve cu(n) sop(ro)ssi e co(n) schienelle, giarde e piatte, et g(e)n(er)al(ite)r cu(n) o(mn)i vitio, magag(n)a e morbo la q(u)ale avesse o potesse avere en corpo e for de corpo, ale quali desso de mo <renu(n)çi en ogni modo> en alcun modo vuoli che n(on) sia te(nuto)...

1.2 [Rif. a una persona:] difetto fisico, malformazione o menomazione. Fig. Pecca morale (spec. non manifesta).

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1384, pag. 72: Mai quel qe vol plaser a Dié / Lavar se de' dal caf ai pié, / Sì qe unca no ie remagna / Nisuna menda né magagna.

[2] Novellino, XIII u.v. (fior.), 53, pag. 241.3: Lo 'mperadore donò una grazia a un suo barone: che, qualunque uomo passasse per sua terra, che lli togliesse d'ogni magagna evidente uno danaio di passaggio. [[...]] Un giorno avenne che uno ch'avea pure uno piede venne alla porta. Il pedaggere li domandò un danaio...

[3] Trattato di virtù morali, XIII/XIV (tosc.), Appendice, pag. 164.19: Per che cosa vedi tu sì chiaro che tu congnosi lo macangno de lo tuo vicino?

[4] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 80, pag. 212.27: Se tu vuo' sapere, e stimare, chente sono questi Re coronati, e questi ricchissimi uomini, leva questo loro ornamento, e troveravvi sotto molte magagne.

[5] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 1, 100-111, pag. 39, col. 1.2: Italia è soperba, vicioxa e piena d'ogni magagne...

[6] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. I, pag. 60.7: Di notte stanno le magagne ascose e perdonasi ad ogni laideza, e fa ciascuna donzella parer bella...

[7] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la humilitade, vol. 1, pag. 158.20: lo magagnao [[...]] no à vergogna de mostrar la soa mangagna p(er) megio aver limoxina e pietay doncha.

[8] Boccaccio, Argomenti, 1353/72 (?), Purg..81, pag. 245: Ed oltre su salendo la montagna, / da un altro angelo invitati fôro, / parlando dell' orribile magagna / d' invidia, e dell' opposito...

[9] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), Cap. 63, pag. 73.12: illu est multu bonu, eu l'amu multu; ma illu havi tali magagna in ipsu et ço mi displachi.

1.3 Infermità dovuta a una patologia o una ferita.

[1] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 61, pag. 27.11: Gariofilato [[...]] fa finemente la digistione e lla opilatione de' porri delo spirito; apre le magagne del petto e del polmone e amenda ai tisichi per lunga infermitade e debilitade... || Fontanella: «infermità». Ed. con punto e virgola dopo porri e dopo magagne, e nessun segno di interpunzione dopo spirito.

[2] Cura uccelli di ratto, XIV in. (tosc.), pag. 25.2: Se l' astore, falcone o sparvieri, contendendo cogli altri uccelli, si magagnasse in alcun luogo, togli d' un' erba ch' ha nome origamo di campo, e pestala bene, e tranne lo sugo, e ponne spesso in su la rottura, ovvero magagna; e fie guerito.

[3] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 566, pag. 55: Uno de li compani de Cristo [[...]] con suo coltello sì percosse / uno de quelli d'esta compannia, / et sì li fece una magania, / sovra li fece un[a] sconficta / ké lli taliò l'orechia ritta.

[4] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 160, pag. 88.4: quandu voi midicari alcuna cosa di lu dictu unguentu, talla di killu pannu implastatu sicundu ki esti la mayangna oy la percusioni et ligalu beni...

1.3.1 Meton. Materiale di suppurazione (di una ferita).

[1] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 28, pag. 152.26: Kistu conti, standu vivu, avia avutu grandj malj de la pulagra, jn tantu ki illu avia li manu e li pedi sì plagati, ki multa magagna sì nde essìa, et eranu quasi tucti frachidi.

2 Nocumento agli interessi di qno, danno.

[1] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 547.13: Molti dissono che dicto Curadino fu preso da quel de' Frangipani in mare, ma ciò che fusse, a gran magagna e a viltà li se pone, perchè poi el tradio nelle mani del suo nemico.

[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 37, pag. 75.3: Puo' fexe vignir avanti lui tuti li soi baroni, et a lor contà in qual maniera vene a persentir la raina de questa magagna qu'ela avea fato.

- Fras. Dare magagna: nuocere, danneggiare.

[3] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 137.4, pag. 128: L'alto rimedio di Fiorenza magna / ognor si vede quando ha più perduto; / biscia né serpe né Giovanni Aguto / per suo oprar non gli darà magagna.

2.1 Situazione, insieme di circostanze o accadimento difficoltoso, sfavorevole, sfortunato.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 85.93, pag. 411: Tanto à tronao questa magagna / per tuto, fin a Lamagna, / che vento jojo g' è composo / da De' chi g' è sì pietoso, / che 'l'à bagnâ de so amor / la terra chi era senza umor.

[2] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 5, cap. 3, vol. 2, pag. 4.17: Elli vanno cercando opera, come malvagi operieri: i quali vogliono sempre che alcuna magagna sia nella republica, per essere richiesti da voi a guarire quella magagna.

[3] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1182, pag. 275: Per quisto regno tristo, se non foxe la magagna, / May venuti non forano d'Ongarìa né della Magna, / Né dannagiati non abera valore d'una castagna!

- Locuz. avv. Senza (aver) magagna: senza intoppi, agevolmente.

[4] Poes. an. pis., XIV, 20, pag. 6: Ancor vorre' io anco [[...]] entro nel mezzo del piú alto mare / [trovare] una montagna, / la qual girasse, sanza aver magagna, / secento leghe o piú...

[5] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 206.52, pag. 246: Seguì a lui di Grecia Eleutero, / che battezoe lo re di Brettagna / e sedic<i> anni fu a tale impero; / Vittore drieto a lui sanza magagna / po' venne...