MAGGIORANA s.f.

0.1 maçorana, maggiorana, magiorana, maiorana, mayurana, mazorana; a: majorana.

0.2 Etimo incerto: lat. tardo maezurana? (cfr. DELI 2 s.v. maggiorana). || È questione assai dibattuta se l'etimo risalga o meno al lat. amaracum, come ritiene in partic. Nocentini s.v. maggiorana.

0.3 a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.): 1; Ricette per lattovari, 1310 (fior.): 1 [2].

0.4 In testi tosc.: a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.); Ricette per lattovari, 1310 (fior.); Gloss. lat.-aret., XIV m.; Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.).

In testi sett.: Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).

0.7 1 [Bot.] Pianta erbacea aromatica dotata di virtù officinali (Origanum maiorana); lo stesso che amaraco. 1.1 [Bot.] [Con rif. ad altri tipi di pianta, all'interno di glosse]. 2 Signif. non accertato.

0.8 Elisa Guadagnini 25.01.2012.

1 [Bot.] Pianta erbacea aromatica dotata di virtù officinali (Origanum maiorana); lo stesso che amaraco.

[1] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 113, pag. 41.29: Recipe [[...]] maiorana; bassilici; sileris, brettonice, cimini, calaminti, isopo, ispici, ana dr. i...

[2] Ricette per lattovari, 1310 (fior.), pag. 246.25: Togli [[...]] finochio, aniso, comino, carvi, maiorana, di catuno once due...

[3] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 92.14: Tuo' de lo levestigo e de la ruda e de la maçorana e metilla a boir cum bon vin e puo' bevis quello vin e seras varido de la solluçion e sì è cosa provada per çerto.

[4] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 294.25: hec maiorana, ne, la magiorana.

[5] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 52.10: Tòlli [[...]] finochio, anisci, chomino, channi, maiorana, once IJ...

[6] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 280, pag. 300.22: la maçorana çoa a le infirmitè frede del cerebro.

[7] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 6, cap. 79, vol. 2, pag. 302.2: La Majorana è calda e secca in secondo grado, e per altro nome è detta escron, le cui foglie e i fiori si confanno ad uso di medicina...

1.1 [Bot.] [Con rif. ad altri tipi di pianta, all'interno di glosse].

[1] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 14r, pag. 87.6: Ambrosia sie... quedam herba dulcis et odorifera, quam equvi deorum gustantes inpinguantur, que dicitur divina vel mayurana. || Interpretabile anche come agg.

[2] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 114.2: Hec sambacus id est la magiorana.

2 Signif. non accertato. || Non è escluso che si tratti della pianta di cui al punto 1, ma l'ed. esprime un parere diverso: cfr. Manetti, s.v. mazorana del glossario: «divinità acquatica (?)»; n. al v.: «mazorana: non reperisco la voce nei dizionari in altra accezione da quella di 'erba aromatica', qui non adeguata; dal momento che la donna amata è altrove (LXIV 12) chiamata eguana, si può pensare che voglia indicare qui una sorta di fata o ninfa delle acque». Per eguana cfr. aiguana.

[1] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 129.3: Sirrici panni che tener volete / vostri color, correte a la fontana / qual dato n'à la sacra mazorana: / lì ve bagnate e mai no ·l perderette.