0.1 malvagia, malvagìa, malvagìe, malvasia, malvasìa, marvagia.
0.2 Da Malvasia topon. || Cfr. Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.): Vino di Malvagia; Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.): vino da Crete o di Malvasia.
0.3 Doc. fior., 1286-90, [1287]: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1286-90, [1287].
In testi sett.: a Doc. ver., c. 1371; a Doc. ravenn., 1374.
0.8 Elisa Guadagnini 25.01.2012.
[1] Doc. fior., 1286-90, [1287], pag. 166.33: It. demmo tra noi e fra Gherardo a Miko per isgombratura de le pietre de magluoli di marvagia, s. xlviiij.
1.1 Tipo di vino piuttosto pregiato, dal sapore dolce e aromatico.
[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VII, 3, pag. 456.10: bottacci di malvagia e di greco e d'altri vini preziosissimi traboccanti...
[2] a Doc. ver., c. 1371, pag. 334.24: it(em) J lb. VIJ s. VJ dr. p(er) l'ava(n)ço de uno ducato el qualo avo el dito Albrigo del quallo ello dè IJ lb. p(er) mi a Guron che vendo la malvasia...
[3] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VI (ii), par. 24, pag. 371.12: né è penna che stanca non fosse, volendo i trebbiani, i grechi, le ribole, le malvagìe, le vernacce e mille altre maniere di vini preziosi discrivere.
[4] a Doc. ravenn., 1374, pag. 456.8: Eo Zuan(n)i Cavedone digo dare a Zuan(n)i da Imola p(er) una anfora e meça de malvasia ch'ello me vendé a dì ditto de sovra, a rasone de trentadui ducati l'anfora.
[5] a Lionardo Frescobaldi, Viaggio, p. 1385 (fior.), pag. 172.25: In Vinegia ci fornimmo di molte cose, infra le quali ci comperò Filippo di Iacopo Filippi una botte di buona malvagìa...
[6] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 167, pag. 415.33: e' giovani tutti se ne guastono, usando la mattina più e più volte bere la malvasìa e altri vini, e poi corrono alla lussuria...