MAMMA s.f.

0.1 mama, mamata, mame, mamma, mammata, màmmata, mamme, mammi, manma.

0.2 Lat. mamma (DELI 2 s.v. mamma).

0.3 Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.): 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1211; Doc. sen., 1231-32; Doc. pist., 1240-50; Doc. sang., 1269; Doc. prat., 1296-1305; Doc. amiat., 1360; Ingiurie lucch., 1330-84.

In testi sett.: Memoriali bologn., 1279-1300, (1282); Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.).

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Poes. an. urbin., XIII; Poes. an. abruzz., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Ingiurie recan., 1351-96, [1370]; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Nota le forme con enclitica pers. mamata in Ingiurie recan., 1351-96; mammata e màmmata in Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.), Ingiurie lucch., 1330-84, Ingiurie recan., 1351-96, Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.).

Locuz. e fras. amore di mamma 1; essere figlio di buona mamma 1.

0.6 N Il lemma è att. nel soprannome Battimamma in doc. lat. di Firenze a partire dal 1138: cfr. GDT, p. 391.

0.7 1 Lo stesso che madre (usato anche come appellativo). 1.1 [Rif. a un animale]. 1.2 Donna incaricata di allattare un figlio altrui; balia, nutrice. 2 [Bot.] Pianta su cui se ne innesta un'altra, ceppo. 3 [Rif. al vino:] feccia. 4 Fig. Ciò che dà origine e nutrimento. 5 [Anat.] Lo stesso che mammella.

0.8 Elisa Guadagnini 25.01.2012.

1 Lo stesso che madre (usato anche come appellativo).

[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 78, pag. 20: Poi [ket lu] fante foe natu, / Alessiu foe prenominatu. / [[...]] E lu patre co la mamma / lauda Deu ka bonum foe lu 'nditiu / ket fece Cristu tantu de propitiu.

[2] Doc. fior., 1211, pag. 27.8: It. ci diè Mainetto Tornaq(ui)ci lib. xii, ke le ne ritene(m)mo p(er) la ma(m)ma Sinibaldi Rinucietti...

[3] Doc. sen., 1235, pag. 96.23: Imelda ma(m)ma d' Ugolino Ge(n)tili xxx s. (e) v d..

[4] Doc. pist., 1240-50, framm. 3, pag. 63.6: Pagati al'Ari[n]go p(er) s. xiij p(er) la guarnacia dela mama sua.

[5] Doc. sang., 1269, pag. 423.25: It. diede xviij d. ala ma(m)ma di Giannino p(er) uno die ch'andoa a Pugibonizi p(er) ispia.

[6] Memoriali bologn., 1279-1300, (1282) 4.1, pag. 11: Mamma, lo temp'è venuto / ch'eo me voria maritare / d'un fante che m'è sí plazuto / no ·l te podrïa contare.

[7] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 10, pag. 142.31: la grandezza dell'uomo pare che sia maggiormente se la mamma è grande, che se 'l padre.

[8] Poes. an. urbin., XIII, 44.5, pag. 628: Benedecta e llaudata / la Regina incoronata, / mamma de Cristo beata, / la millor donna ke ssia...

[9] Poes. an. abruzz., XIII, 30, pag. 43: Dice la mamma: «Christo me date / Oi me con issu crucifigate. / Set issu more, me non lassate.

[10] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 24.39, pag. 84: O mamma mia, ecco le scorte / che en una notte - hai guadagnato: / portar nove misi ventrata sì forte...

[11] Doc. pist., 1300-1, pag. 194.22: Diedi a Dore d(omi)ni Guillielmi, p(er) lui a Lelino del Mula, che dice che paga p(er) una co(n)da(n)nagone della mama della fante sua, dì s(oprasscrit)to, lb. ij s. v.

[12] Doc. prat., 1293-1306, pag. 193.32: Demo a do(n)na Iachopina ma(m)ma della mogle Aldibra(n)dini, aprovollaci Ce(n)ni, J staio biada.

[13] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), III, 24.3, pag. 364: puru patritu e mamata plu p(r)incipaleme(n)[te] / ama, s(er)vi (et) honora (et) sey ben(e) obediente.

[14] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 724, pag. 42: per pàtremo e mamma prègote ad tucte hore / che tucti àiano ensemora la tua benedectione.

[15] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 19, pag. 119.29: E quand'elli comincia a parlare, [[...]] incomincia a dire parole ove non àe lettere che facia la linghua troppo muovere, sì come mama, pappa e babbo.

[16] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 1, vol. 1, pag. 16.7: cu iguali vindicta si divinu puniri quilli qui sforzanu patri oy mamma e quilli qui sforzanu li dei.

[17] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De le VIJ virtude principale, vol. 1, pag. 173.20: quillj seram confortae como la mama co(n)forta lo fantì qua(n)do ello piançe, cha e' llo baxa e llo lo fa rier a forza...

[18] ? Doc. amiat., 1360, pag. 87.3: Ancho adimando uno mantello di mama e altri panni di dosso e gioie le q(u)ali vendé Binduccio IIII fior. d'or(o).

[19] Ingiurie recan., 1351-96, [1370], pag. 486.9: Maledecta sia la pocta de mamata, che te venga la rabia.

[20] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 10, par. 2, vol. 2, pag. 8.9: La santa Scriptura di la pura divinitati ni parla cum inperfecti paroli, comu la mamma a li pichulilli infanti parla: - Pappa, tata et dindi -...

[21] Ingiurie lucch., 1330-84, 318 [1380], pag. 85.24: No(n) sono fatta come mammata che facea (e) fece li figluoli bastardi.

- Amore di mamma: amore materno.

[22] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 95.1, pag. 640: Mostrato avete come amor de mamma / portate a vostra bella e cara figlia...

- Fras. Essere figlio di buona mamma: essere di buona tempra, educazione, comportamento.

[23] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 3, pag. 17.9: Non perciò perdìo vigore lo Romano, ché ià lo principe dava a reto. Ora vedese fuire, ora vedese commattere. Là se pare chi ène figlio de bona mamma.

1.1 [Rif. a un animale].

[1] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 29.2, pag. 798: A la fïada contrafà la voce / lo lupo de la manma del capritto.

[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 18, pag. 147.21: li pollitri [[...]] non se partano dalla ma(m)ma et no(n) sostengnano fame né sete; le ma(m)me tuctavia se nutriche de bone erbe et sufficienti, ch(e) ille deano alli soi pollitri forteçça de copioso lacte...

1.2 Donna incaricata di allattare un figlio altrui; balia, nutrice.

[1] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 26, pag. 140.27: una femena la qua era staita lor mama e vegn[i]va a far offerta per la lor anima visibermenti le vi' insì' for de le seputure e andar for de la çexa.

2 [Bot.] Pianta su cui se ne innesta un'altra, ceppo.

[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 27, pag. 117.22: Il ramuscel del nesto dee avere uno anno compiuto nella sua mamma, se s'innesta innanzi al solstizio...

3 [Rif. al vino:] feccia.

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 2, pag. 140.21: no dovete credere che per lo pigiare o per la mama abia perciò magiore challore che -l [[vino]] vechio; ma il pigiare si fa perciò che il challore ch'è nel vino vuole la grossa e viscosa matera dipartire e purifichare.

4 Fig. Ciò che dà origine e nutrimento.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 21.97, vol. 2, pag. 363: Eneïda [[...]] mamma / fummi, e fummi nutrice, poetando: / sanz' essa non fermai peso di dramma.

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 67.32: la temperanza era quasi commu mamma di la lur sanitati, jnimica a li luxuriusi vidandi...

[3] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 19.35, pag. 142: in fin che la fortuna mi fu mamma, / fun buoni i miei signor, di sette, i sei; / ma poi che contro a me l'animo infiamma, / come hai udito, non me ne vidi uno / in cui fosse vertù quanto una dramma.

5 [Anat.] Lo stesso che mammella.

[1] Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.), 3, pag. 120.21: Hic figuratur una femmena a terra, la quale se pune per la terra: la baccha et lu serpente, quali li stau ad le soe mamme, et i vene per avere delo sou lacte et substantia...

[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 11, pag. 380.26: Qui, intra le spine e intra le orribili abitazioni delle fiere, nutriva la figliuola delle mamme di cavalle armentali, e di latte di fiere, mugnendo le poppe loro in teneri vasi.

[3] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Pudicitiae, 72, pag. 229: Non ebbe mai di vero valor dramma / Camilla e l' altre andar use in battaglia / Con la sinistra sola intera mamma...